Ai sensi dell'Art. 7 dello Statuto, l’Assemblea è costituita da:
- un rappresentante di ciascuna delle Università consorziate, designato dal Rettore e scelto tra i professori di ruolo esperti e operanti nel campo di attività del Consorzio, appartenenti ai settori scientifico-disciplinari INFO-01/A o IINF-05/A (o equivalenti al momento della costituzione dell'organo), nominato con Decreto del Ministro competente per l'Università e la Ricerca;
- un rappresentante designato da ciascuno dei Ministri preposti ai Ministeri competenti per l’università e la ricerca, per le imprese, per la funzione pubblica e per l'innovazione;
- un rappresentante di ciascun membro consorziato ai sensi dell’art 2, comma 2, designato dal legale rappresentante dell’istituto o dell’ente, ad esclusione delle Università italiane per le quali trova in ogni caso applicazione la precedente lettera a);
- un rappresentante per ognuna delle due associazioni e comunità scientifiche, Gruppo di ingegneria informatica - IINF-05/A (GII) e Gruppo di Informatica INFO-01/A (GRIN), nominato dall’Assemblea nella composizione ristretta ai soli membri di cui alla lettera a), su proposta del Presidente della corrispondente associazione;
- fino ad un massimo di 3 rappresentanti di organismi nazionali o internazionali operanti nel campo dell'Informatica o in tematiche interdisciplinari ad essa strettamente collegate, nominati dall’Assemblea nella composizione ristretta ai soli membri di cui alla lettera a).
Università/Ministeri/Enti | Referente | |
Nome | Cognome | |
Ministero dell'Università e della Ricerca | Alberto | ALOISIO |
Ministro Pubblica Amministrazione | Elio | GULLO |
Ministero delle Imprese e del Made in Italy | Roberto | GIACOBAZZI |
GRIN | Fabio | GADDUCCI |
GII | Stefano | PARABOSCHI |
Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Paolo | CIANCARINI |
Gran Sasso Science Institute | Ludovico | IOVINO |
Libera Università di Bolzano | Diego | CALVANESE |
Politecnico di Bari | Michele | RUTA |
Politecnico di Milano | William | FORNACIARI |
Politecnico di Torino | Matteo | SONZA REORDA |
Sapienza Università di Roma | Paolo | BOTTONI |
Scuola IMT Alti Studi Lucca | Mirco | TRIBASTONE |
Scuola Superiore Sant’Anna | Andrea | SARACINO |
Università Ca' Foscari Venezia | Andrea | TORSELLO |
Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara | Luca | MOSCARDELLI |
Università degli Studi del Sannio | Antonino | PECCHIA |
Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" | Beniamino | DI MARTINO |
Università degli Studi dell'Aquila | Gabriele | DI STEFANO |
Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Danilo | CAIVANO |
Università degli Studi di Bergamo | Stefano | PARABOSCHI |
Università degli Studi di Brescia | Devis | BIANCHINI |
Università degli Studi di Cagliari | Giorgio | GIACINTO |
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale | Claudio | DE STEFANO |
Università degli Studi di Ferrara | Carlo | GIANNELLI |
Università degli Studi di Firenze | Andrea | BONDAVALLI |
Università degli Studi di Foggia | Lerina | AVERSANO |
Università degli Studi di Macerata | Emanuele | FRONTONI |
Università degli Studi di Messina | Dario | BRUNEO |
Università degli Studi di Milano | Silvana | CASTANO |
Università degli Studi di Milano Bicocca | Daniela | MICUCCI |
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Marco | MAMEI |
Università degli Studi di Napoli Federico II | Stefano | RUSSO |
Università degli Studi di Napoli Parthenope | Antonino | STAIANO |
Università degli Studi di Padova | Tullio | VARDANEGA |
Università degli Studi di Palermo | Simona Ester | ROMBO |
Università degli Studi di Perugia | Stefano | BISTARELLI |
Università degli Studi di Roma Tre | Paolo | MERIALDO |
Università degli Studi di Salerno | Alfredo | DE SANTIS |
Università degli Studi di Torino | Francesco | BERGADANO |
Università degli Studi di Trieste | Luca | MANZONI |
Università degli Studi di Udine | Vincenzo | RICCIO |
Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" | Alessandro | BOGLIOLO |
Università degli Studi di Verona | Roberto | SEGALA |
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria | Francesco | BUCCAFURRI |
Università del Piemonte Orientale | Luigi | PORTINALE |
Università del Salento | Luigi | PATRONO |
Università di Camerino | Michele | LORETI |
Università di Catania | Sebastiano | BATTIATO |
Università di Genova | Alessandro | ARMANDO |
Università di Parma | Roberto | BAGNARA |
Università di Pavia | Maria Carla | CALZAROSSA |
Università di Pisa | Enzo | MINGOZZI |
Università di Siena | Roberto | GIORGI |
Università di Trento | Bruno | CRISPO |
Università Magna Grӕcia di Catanzaro | Fabio | CANNATARO |
In attesa di nomina: | ||
Università della Calabria | - | - |
Università degli Studi di Roma Tor Vergata | - | - |
Università Politecnica delle Marche | - | - |
L’Assemblea resta in carica 3 anni.
Nella sua prima seduta, l’Assemblea elegge il Presidente e il Vice Presidente.
L’Assemblea svolge le seguenti funzioni:
- approva il piano triennale delle attività predisposto dal Presidente, ivi compresa la partecipazione a bandi di ricerca e finanziamenti;
- delibera le linee strategiche delle attività del Consorzio ed esprime gli indirizzi generali sull’attività;
- nomina nel suo ambito i componenti del Consiglio di Amministrazione;
- autorizza l'istituzione e/o la soppressione delle strutture di cui all'art. 14;
- delibera relativamente a:
- adozione dei regolamenti ex art. 21;
- approvazione dei bilanci preventivi e di esercizio;
- richieste di nuove adesioni al Consorzio ex art. 2;
- modifiche statutarie;
- promozione, costituzione, partecipazione a consorzi, società e altri soggetti pubblici e/o privati nazionali o internazionali aventi personalità giuridica se ritenuto strategicamente o strumentalmente rilevante per la realizzazione delle finalità istituzionali del Consorzio, tranne le ipotesi di attivazione riservate al Consiglio di Amministrazione di cui all’art. 10, comma 4, lett. h);
- proroga della durata del Consorzio;
- recesso ed esclusione dei soci;
- scioglimento del Consorzio.
Fatto salvo quanto stabilito dal comma successivo, l’Assemblea è validamente costituita con la presenza della maggioranza dei membri e delibera con il voto favorevole della maggioranza dei presenti.
Relativamente ai punti 5 d), 5 e), 5 f), 5 g) e 5 h) l’Assemblea delibera con voto favorevole di almeno tre quarti dei componenti.
L’Assemblea si riunisce almeno due volte l’anno per l’approvazione del bilancio preventivo, del bilancio consuntivo e dell’aggiornamento del programma triennale delle attività. L’Assemblea può essere altresì convocata su richiesta del Presidente o di almeno un terzo dei suoi membri.