Il CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) costituisce oggi il principale punto di riferimento della ricerca accademica nazionale nei settori dell’Informatica e dell’Information Technology.
Costituito il 6.12.1989, il CINI è posto sotto la vigilanza del Ministero competente per l’Università e la Ricerca, include solo università pubbliche e costituisce soggetto in house rispetto agli enti costitutori, partecipanti e legittimamente affidanti. Non ha scopo di lucro, né può distribuire utili.
Il Consorzio si è sottoposto alla Valutazione della Qualità della Ricerca da parte dell’ANVUR.
Il Consorzio è costituito da 47 Università pubbliche:
- Atenei: L’Aquila, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Calabria, Cagliari, Cassino, Catania, Ferrara, Firenze, Genova, Salento, Messina, Milano, Milano-Bicocca, Modena-Reggio Emilia, Napoli “Federico II”, Campania "L. Vanvitelli", Napoli “Parthenope”, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Perugia, Piemonte Orientale, Pisa, Politecnica delle Marche, Reggio Calabria, Roma “La Sapienza”, Roma “Tor Vergata”, Roma Tre, Salento, Salerno, Sannio Benevento, Siena, Torino, Trento, Udine, Venezia, Verona
- Politecnici: Bari, Milano, Torino
- Scuole Speciali: GSSI, IMT Lucca, S. Anna Pisa.
1.300+ Docenti coinvolti, afferenti ai Settori Scientifico Disciplinari INF/01 e ING-INF/05.
Il Consorzio promuove e coordina attività scientifiche, di ricerca e di trasferimento, sia di base sia applicative, nel campo dell’informatica, di concerto con le comunità scientifiche nazionali di riferimento. Favorisce, in particolare:
- la collaborazione con Università, Istituti di istruzione universitaria, Enti di ricerca, Aziende e Pubblica Amministrazione;
- l’accesso e la partecipazione a progetti e attività scientifiche, di ricerca e di trasferimento;
- la creazione e lo sviluppo di laboratori tematici nazionali;
- la realizzazione di percorsi di Alta Formazione.
In tutte le attività, il CINI è in grado di garantire:
- la massima qualità a livello nazionale (e, ove necessario, internazionale) potendo attingere alle varie eccellenze accademiche;
- la massa critica necessaria al raggiungimento degli obiettivi concordati;
- la distribuzione geografica su tutto il territorio nazionale.
Il CINI è attualmente dotato di:
- 10 Laboratori Nazionali, di cui
- 9 tematici, a rete, con Nodi distribuiti sul territorio nazionale:
- Artificial Intelligence and Intelligent Systems
- AsTech: Assistive Technologies
- Big Data
- CFC: Competenze ICT – Formazione – Certificazione
- Cybersecurity
- Embedded Systemes & Smart Manifacturing
- InfoLife: Metodi Formali e Algoritmici per le Scienze della Vita
- Informatica e Società
- Smart Cities & Communities
- Lab Nazionale ITEM “C. Savy” c/o l’Università di Napoli Federico II
- 9 tematici, a rete, con Nodi distribuiti sul territorio nazionale:
A livello internazionale, il CINI:
- è membro dell’Executive board della BDVA (Big Data Value Association) che ha lanciato la parte privata nella cPPP (Contractual Public Private Partnership) sui Big Data Value;
- partecipa alle attività di Ecsel JU, Artemis JTI, NESSI (Networked European Software and Services Initiative);
- è membro attivo dell’European Forum for ICST (EFICST) e di Informatics Europe (IE);
- tramite il National Expert Group, supporta attivamente il Delegato italiano per il Comitato ICT del programma Horizon 2020. è membro attivo dell’European Forum for ICST (EFICST) e di Informatics Europe (IE).
A livello nazionale, il CINI:
- grazie ad accordi quadro, è coinvolto in progetti di ricerca, trasferiemnto tecnoclogico e di alta formazione con i principali player del sistema industriale nazionale e con consorzi sia pubblici sia privati;
- collabora con le principali associazioni nazionali dei professionisti dell’ICT.
Contatti:
Presidente
Prof. Ernesto DAMIANI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.Direttore Esecutivo