ECSC24 in Italia a Torino - vince la Germania

La Germania è la vincitrice dell'edizione 2024 dell'European Cybersecurity Challenge (ECSC). Secondo posto per l’Italia, seguita dalla Polonia al terzo.

Leggi

logo cnl

Al via all’European Cybersecurity Challenge 2024 da domani a Torino

Si aprirà domani, martedì 8 ottobre e per la prima volta in Italia l’edizione 2024 dell’European Cybersecurity Challenge, il campionato europeo di cybersicurezza, che si terrà a Torino presso le Officine Grandi Riparazioni.

Leggi

logo cnl

Conferenza nazionale I-CITIES 2024 a Messina dal 18 al 20 settembre

10° Conferenza italiana sulle ICT per Smart Cities and Communities https://icities24.unime.it/ , si terrà dal 18 al 20 settembre 2024 presso l'Università di Messina.

Leggi

logo cnl

ITADATA 2024: al via la terza edizione della conferenza nazionale a Pisa presso l’Area CNR.

Evento annuale organizzato dal Laboratorio Nazionale Data Science del CINI, la terza edizione del 2024 si tiene in collaborazione con il CNR e l’Università di Pisa., dal 17 al 19 settembre 2024 presso l’Area della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Leggi

logo cnl

Presentati i 10 hacker etici che rappresenteranno l’Italia alla European Cybersecurity Challenge di Torino

l’Italia ha ufficialmente la sua nazionale di hacker etici, presentata a Lucca lo scorso venerdì.

Leggi

logo cnl

Nominati i nuovi Direttori dei Laboratori Nazionali CINI per il prossimo triennio

Il Consiglio Direttivo CINI, Consorzio costituito da 52 Università pubbliche con oltre 1.800 docenti e ricercatori in informatica e ingegneria informatica, ha nominato i nuovi Direttori di alcuni dei suoi Laboratori Nazionali, che affiancano aziende e istituzioni nell’innovazione tecnologica digitale in Italia.

Leggi

logo asphi
 

UNINFO Ente federato UNI per l’IT e le sue applicazioni e CINI firmano una convenzione quadriennale

UNINFO e CINI hanno firmato una convenzione quadriennale per promuovere la cultura della normazione tecnica e della standardizzazione nelle università italiane, facendo un significativo passo verso l'integrazione della ricerca accademica e della normazione tecnica nel settore delle tecnologie informatiche.

Leggi

logo asphi
 

CounteR – uno strumento innovativo per rilevare contenuti radicali online

Completato con successo il progetto treinnale CounteR, finanziato attraverso Horizon 2020 - il programma di ricerca e innovazione di punta dell'UE.

Leggi

logo asphi
 

 

vai all'Archivio News...

Dicono di noi

 

vai all'Archivio Bandi...

Opportunità & Call

A group of Italian researchers, together with colleagues from the University of Oxford, has developed an innovative mathematical model to study urban gentrification—that is, the process by which working-class neighborhoods are gradually transformed into upscale areas, often with the arrival of higher-income residents and the displacement of more vulnerable populations.

The model, created by Giovanni Mauro (Scuola Normale Superiore), Luca Pappalardo (CNR-Isti), Nicola Pedreschi (University of Oxford and University of Bari), and Renaud Lambiotte (University of Oxford), shows that even a small intervention by the wealthiest 5% of the population—such as real estate investments or moving into working-class areas—can trigger spontaneous dynamics of social exclusion and residential displacement. In other words, even without explicit intent, the housing choices of the affluent can profoundly reshape the social structure of neighborhoods.

Unlike traditional studies, which rely on aggregated data such as censuses, this model uses tools from network science to build dynamic mobility networks. By analyzing how people move over time between neighborhoods, it is possible to detect early signals of gentrification, well before changes become visible in official data. This approach represents a paradigm shift in the study of urban transformations.

According to the researchers, the model faithfully reproduces the mechanisms observed in major real-world cities and could become a predictive tool to support public administrations. The goal is to enable urban planners to intervene early, preventing gentrification processes from becoming irreversible and protecting the most vulnerable segments of the population.

The work was published in the international journal Advances in Complex Systems and has already received major recognition in 2025, including the “Best Talk Award” at the Conference on Complex Systems (CCS) and the International Conference on Network Science (NetSci). The model is currently being tested on real residential mobility data.

The paper is available at this link: https://arxiv.org/abs/2410.18004

 

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

Il CINI partecipa come rappresentante esperto nel Comitato Italiano del Programma di Horizon 2020, per l’Information and Communication Technologies

 

 

Links Istituzionali

“Programma il futuro”: il pensiero computazionale a scuola

Programma-il-Futuro-banner-209x65
Grazie alla collaborazione tra MIUR e CINI prende l'avvio "Programma il futuro". Lezioni e materiali on line sul sito programmailfuturo.it. La “buona scuola” muove i primi passi a partire dal coding.

Amministrazione trasparente

Bandiera italiana

Informazioni relative l'organizzazione e l'attività della sua amministrazione, in conformità con gli obblighi dettati dalla Legge 190/2012 e dal Dlgs 33/2013.

S5 Box

Cini Single Sign ON

Questo sito memorizza solo cookie tecnico/funzionali. Se vuoi saperne di più vai alla sezione Cookie Policy