ECSC24 in Italia a Torino - vince la Germania

La Germania è la vincitrice dell'edizione 2024 dell'European Cybersecurity Challenge (ECSC). Secondo posto per l’Italia, seguita dalla Polonia al terzo.

Leggi

logo cnl

Al via all’European Cybersecurity Challenge 2024 da domani a Torino

Si aprirà domani, martedì 8 ottobre e per la prima volta in Italia l’edizione 2024 dell’European Cybersecurity Challenge, il campionato europeo di cybersicurezza, che si terrà a Torino presso le Officine Grandi Riparazioni.

Leggi

logo cnl

Conferenza nazionale I-CITIES 2024 a Messina dal 18 al 20 settembre

10° Conferenza italiana sulle ICT per Smart Cities and Communities https://icities24.unime.it/ , si terrà dal 18 al 20 settembre 2024 presso l'Università di Messina.

Leggi

logo cnl

ITADATA 2024: al via la terza edizione della conferenza nazionale a Pisa presso l’Area CNR.

Evento annuale organizzato dal Laboratorio Nazionale Data Science del CINI, la terza edizione del 2024 si tiene in collaborazione con il CNR e l’Università di Pisa., dal 17 al 19 settembre 2024 presso l’Area della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Leggi

logo cnl

Presentati i 10 hacker etici che rappresenteranno l’Italia alla European Cybersecurity Challenge di Torino

l’Italia ha ufficialmente la sua nazionale di hacker etici, presentata a Lucca lo scorso venerdì.

Leggi

logo cnl

Nominati i nuovi Direttori dei Laboratori Nazionali CINI per il prossimo triennio

Il Consiglio Direttivo CINI, Consorzio costituito da 52 Università pubbliche con oltre 1.800 docenti e ricercatori in informatica e ingegneria informatica, ha nominato i nuovi Direttori di alcuni dei suoi Laboratori Nazionali, che affiancano aziende e istituzioni nell’innovazione tecnologica digitale in Italia.

Leggi

logo asphi
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

UNINFO Ente federato UNI per l’IT e le sue applicazioni e CINI firmano una convenzione quadriennale

UNINFO e CINI hanno firmato una convenzione quadriennale per promuovere la cultura della normazione tecnica e della standardizzazione nelle università italiane, facendo un significativo passo verso l'integrazione della ricerca accademica e della normazione tecnica nel settore delle tecnologie informatiche.

Leggi

logo asphi
 

CounteR – uno strumento innovativo per rilevare contenuti radicali online

Completato con successo il progetto treinnale CounteR, finanziato attraverso Horizon 2020 - il programma di ricerca e innovazione di punta dell'UE.

Leggi

logo asphi
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

Rif. Avviso - 01/2017/SIGNHUB


Il presente avviso è finalizzato all'individuazione di un'azienda specializzata nel settore della
progettazione e dello sviluppo di software che abbia interesse a collaborare in qualità di cc.dd.
Parti terze con il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica - CINI nella realizzazione
del WP3 del Progetto quadriennale di ricerca SIGN-HUB, ammesso al finanziamento nell'ambito
del Programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) denominato Horizon 2020.
Il Progetto, elaborato dal CINI in collaborazione con l'Universidad Pompeu Fabra, l'Università degli Studi di Milano - Bicocca, l'Universiteit Van Amsterdam, la Bogazici Universitesi, il Centre National de la Recherche scientifique, l'Universitè Paris Diderot - Paris 7, la Tel Aviv University, la Georg-August-Universitaet Goetting Stiftung Oeffentlichen Redchts e l'Università Ca' Foscari di Venezia, mira a fornire la prima risposta globale alla sfida sociale e scientifica della costruzione di un'identità culturale e linguistica delle Comunità di sordi presenti in Europa.
Tale obiettivo sarà realizzato mediante la creazione di una piattaforma digitale denominata SIGN-HUB, volta ad accrescere la partecipazione di tali soggetti in tutte le sfere della vita pubblica in condizioni di parità con gli altri cittadini europei normodotati.
Con tale piattaforma, denominata SIGN-HUB, si intende fornire uno strumento per la
conservazione del patrimonio linguistico, storico e culturale delle Comunità di sordi in Europa e
per l'offerta di strumenti on-line per la valutazione della lingua dei segni nell'ambito di interventi
clinici e in contesti scolastici, open-source, all'avanguardia e dotata di interfacce accessibili e
personalizzabili.
Il Progetto prevede che SIGN-HUB sia dotata inizialmente dei seguenti contenuti minimi:

i) grammatiche digitali di 6 lingue dei segni, prodotte con un nuovo strumento di scrittura grammatica on-line;

ii) atlante digitale interattivo di strutture linguistiche caratterizzanti le lingue dei segni nel mondo;

iii) strumenti on-line per la valutazione della lingua dei segni nell'ambito di interventi clinici e in contesti scolastici;

iv) primo archivio digitale di racconti di vita di signers anziani, sottotitolati e parzialmente annotati per le proprietà linguistiche.
Tali contenuti, messi a disposizione per la prima volta attraverso una piattaforma centralizzata
adatta sia agli specialisti sia al pubblico, potranno (i) aiutare ad esplorare e valorizzare l'identità e il patrimonio culturale, storico e linguistico delle Comunità di sordi presenti in Europa, (ii)
aumentare le attuali conoscenze linguistiche sui linguaggi naturali dei sordi e, infine, (iii)
contribuire significativamente alla diagnosi di deficit del linguaggio all'interno di queste
minoranze.

 

Scarica il Bando Completo in Allegato

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.