ECSC24 in Italia a Torino - vince la Germania

La Germania è la vincitrice dell'edizione 2024 dell'European Cybersecurity Challenge (ECSC). Secondo posto per l’Italia, seguita dalla Polonia al terzo.

Leggi

logo cnl

Al via all’European Cybersecurity Challenge 2024 da domani a Torino

Si aprirà domani, martedì 8 ottobre e per la prima volta in Italia l’edizione 2024 dell’European Cybersecurity Challenge, il campionato europeo di cybersicurezza, che si terrà a Torino presso le Officine Grandi Riparazioni.

Leggi

logo cnl

Conferenza nazionale I-CITIES 2024 a Messina dal 18 al 20 settembre

10° Conferenza italiana sulle ICT per Smart Cities and Communities https://icities24.unime.it/ , si terrà dal 18 al 20 settembre 2024 presso l'Università di Messina.

Leggi

logo cnl

ITADATA 2024: al via la terza edizione della conferenza nazionale a Pisa presso l’Area CNR.

Evento annuale organizzato dal Laboratorio Nazionale Data Science del CINI, la terza edizione del 2024 si tiene in collaborazione con il CNR e l’Università di Pisa., dal 17 al 19 settembre 2024 presso l’Area della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Leggi

logo cnl

Presentati i 10 hacker etici che rappresenteranno l’Italia alla European Cybersecurity Challenge di Torino

l’Italia ha ufficialmente la sua nazionale di hacker etici, presentata a Lucca lo scorso venerdì.

Leggi

logo cnl

Nominati i nuovi Direttori dei Laboratori Nazionali CINI per il prossimo triennio

Il Consiglio Direttivo CINI, Consorzio costituito da 52 Università pubbliche con oltre 1.800 docenti e ricercatori in informatica e ingegneria informatica, ha nominato i nuovi Direttori di alcuni dei suoi Laboratori Nazionali, che affiancano aziende e istituzioni nell’innovazione tecnologica digitale in Italia.

Leggi

logo asphi
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

UNINFO Ente federato UNI per l’IT e le sue applicazioni e CINI firmano una convenzione quadriennale

UNINFO e CINI hanno firmato una convenzione quadriennale per promuovere la cultura della normazione tecnica e della standardizzazione nelle università italiane, facendo un significativo passo verso l'integrazione della ricerca accademica e della normazione tecnica nel settore delle tecnologie informatiche.

Leggi

logo asphi
 

CounteR – uno strumento innovativo per rilevare contenuti radicali online

Completato con successo il progetto treinnale CounteR, finanziato attraverso Horizon 2020 - il programma di ricerca e innovazione di punta dell'UE.

Leggi

logo asphi
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

Il Master intende fornire conoscenze relative alla progettazione e produzione di nuove soluzioni ICT (Information and Communication Technologies) specificatamente correlate ai temi di “visual computing” e dell’analisi dei dati multimediali. Verranno fornite conoscenze approfondite nella gestione, elaborazione, analisi e comprensione di immagini, video e in generale di dati multimediali, comprendendo, dati audio, testuali e grafici 2D e 3D e provenienti da reti di sensori. Verranno affrontati i temi della sperimentazione e progettazione di sistemi di Visual Computing, mirando a far conoscere i principali algoritmi di Machine Learning e le principali tecniche di Computer Vision. Dal punto di vista pratico verranno affrontate le basi della sperimentazione e progettazione di sistemi multimediali dalle tecniche per la compressione e l’indicizzazione di dati multimediali, alle metodologie di realizzazione di Apps per sistemi mobili e sul web anche con l’impiego di piattaforme cloud. Verranno impiegate librerie open source quali OpenCV e sistemi di elaborazione ad alte prestazioni quali GPU. Saranno forniti strumenti di base per la progettazione di sistemi per l’interazione uomo-macchina e saranno studiati i principali dispositivi per l’interazione dell’uomo con l’ambiente e i sistemi embedded, con particolare riferimento ai dispositivi indossabili e connessi nell’ambito dei paradigmi di Internet-of-Things. Verranno studiate soluzioni ICT applicate al campo dell’educazione e della cultura digitale, facendo riferimento alla relazione educativa secondo il paradigma del socio-costruttivismo. Si intendono fornire elementi che consentano la gestione efficace di progetti e l'adozione di metodologie di project management, in particolare per l'applicazione di nuove tecnologie dell’ICT alle smart cities, ovvero competenze ICT, con particolare riferimento alle loro applicazioni al servizio del cittadino e della comunità. Non ultimo, tema importante sarà l'internazionalizzazione e, l'approfondimento della lingua inglese tramite lezioni in lingua inglese ed il contatto con la realtà di ricerca di un centro di eccellenza europeo. E’ previsto un periodo di formazione di un mese in un centro di ricerca europeo per formazione alla progettazione e ricerca in nuove soluzioni ICT sul visual computing. I temi trattati sono particolarmente richiesti sia nella aziende innovative che operano nell’informatica, sia nelle aziende manifatturiere che necessitano soluzioni multimediali ed interazioni visuali, sia negli enti pubblici e privati per applicazioni nelle smart communities. E’ previsto un periodo di stage di 6 mesi in azienda per approfondire le tematiche studiate.

 

Requisiti per l'accesso

Possono accedere al Master i possessori delle seguenti Lauree conseguite ai sensi del D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004 e del D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 o di Lauree equiparate ai sensi del Decreto Interministeriale (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione) del 9 luglio 2009: Ingegneria Informatica (Classe 35/S o LM-32); Ingegneria dell’Automazione (Classe 29/S o LM-25); Ingegneria Elettrica (Classe 31/S o LM-28); Ingegneria Elettronica (Classe 32/S o LM-29); Ingegneria Gestionale (Classe 34/S o LM-31); Ingegneria Meccanica (Classe 36/S o LM-33); Ingegneria Chimica (Classe 27/S o LM-22); Ingegneria delle Telecomunicazioni (Classe 30/S o LM-27); Ingegneria Energetica e Nucleare (Classe 33/S o LM-30); Scienza e ingegneria dei Materiali (Classe 61/S o LM-53); Ingegneria Aerospaziale e Astronautica (Classe 25/S o LM-20); Ingegneria Navale (Classe 37/S o LM-34); Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio (Classe 38/S o LM-35); Modellistica Matematico-Fisica per l’Ingegneria (Classe 50/S o LM-44); Teorie e Metodi del Disegno Industriale (Classe 103/S o LM-12); Ingegneria Biomedica (Classe 26/S o LM-21); Ingegneria Civile (Classe 28/S o LM-23); Ingegneria della Sicurezza (LM-26); Informatica (Classe 23/S o LM-18); Sicurezza Informatica (Classe LM-66); Tecniche e metodi per la società dell'informazione (Classe 100/S o LM-91); Fisica (LM-17); Matematica(LM-40). Inoltre possono accedere al Master, ai sensi dell’art.2 del Decreto Interministeriale (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione) del 9 luglio 2009, i possessori delle seguenti Lauree, conseguite ai sensi dell’ordinamento previgente il D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 (vecchio ordinamento): Ingegneria Elettrica; Ingegneria Elettronica; Ingegneria Gestionale; Ingegneria Meccanica; Ingegneria Informatica; Ingegneria Chimica; Ingegneria delle Telecomunicazioni; Ingegneria Nucleare; Ingegneria dei Materiali; Ingegneria Industriale; Ingegneria Aerospaziale; Ingegneria Navale; Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio; Disegno Industriale; Ingegneria Biomedica; Ingegneria Civile; Informatica.

Sede delle lezioni

Le lezioni si terranno presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Via Vivarelli n. 10, 41125 Modena e presso altre strutture dell’Ateneo. Le lezioni in aula si terranno dal Lunedì al Venerdì, in modalità full time(7ore giornaliere). Sono previste anche lezioni al Sabato di laboratorio.

Periodo di svolgimento

Le lezioni si svolgeranno a partire da Maggio 2015 fino a Maggio 2016.

 

Sito Web

www.mastermumet.unimore.it

 

Link Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

http://www.unimore.it/didattica/smaster.html?ID=118

 

Attachments:
Download this file (Locandina - Visual Computing and Multimedia Technologies.pdf)Locandina

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.