ECSC24 in Italia a Torino - vince la Germania

La Germania è la vincitrice dell'edizione 2024 dell'European Cybersecurity Challenge (ECSC). Secondo posto per l’Italia, seguita dalla Polonia al terzo.

Leggi

logo cnl

Al via all’European Cybersecurity Challenge 2024 da domani a Torino

Si aprirà domani, martedì 8 ottobre e per la prima volta in Italia l’edizione 2024 dell’European Cybersecurity Challenge, il campionato europeo di cybersicurezza, che si terrà a Torino presso le Officine Grandi Riparazioni.

Leggi

logo cnl

Conferenza nazionale I-CITIES 2024 a Messina dal 18 al 20 settembre

10° Conferenza italiana sulle ICT per Smart Cities and Communities https://icities24.unime.it/ , si terrà dal 18 al 20 settembre 2024 presso l'Università di Messina.

Leggi

logo cnl

ITADATA 2024: al via la terza edizione della conferenza nazionale a Pisa presso l’Area CNR.

Evento annuale organizzato dal Laboratorio Nazionale Data Science del CINI, la terza edizione del 2024 si tiene in collaborazione con il CNR e l’Università di Pisa., dal 17 al 19 settembre 2024 presso l’Area della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Leggi

logo cnl

Presentati i 10 hacker etici che rappresenteranno l’Italia alla European Cybersecurity Challenge di Torino

l’Italia ha ufficialmente la sua nazionale di hacker etici, presentata a Lucca lo scorso venerdì.

Leggi

logo cnl

Nominati i nuovi Direttori dei Laboratori Nazionali CINI per il prossimo triennio

Il Consiglio Direttivo CINI, Consorzio costituito da 52 Università pubbliche con oltre 1.800 docenti e ricercatori in informatica e ingegneria informatica, ha nominato i nuovi Direttori di alcuni dei suoi Laboratori Nazionali, che affiancano aziende e istituzioni nell’innovazione tecnologica digitale in Italia.

Leggi

logo asphi
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

UNINFO Ente federato UNI per l’IT e le sue applicazioni e CINI firmano una convenzione quadriennale

UNINFO e CINI hanno firmato una convenzione quadriennale per promuovere la cultura della normazione tecnica e della standardizzazione nelle università italiane, facendo un significativo passo verso l'integrazione della ricerca accademica e della normazione tecnica nel settore delle tecnologie informatiche.

Leggi

logo asphi
 

CounteR – uno strumento innovativo per rilevare contenuti radicali online

Completato con successo il progetto treinnale CounteR, finanziato attraverso Horizon 2020 - il programma di ricerca e innovazione di punta dell'UE.

Leggi

logo asphi
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

La Germania vince l’edizione 2024 dell’European Cybersecurity Challenge.

 

La Germania è la vincitrice dell'edizione 2024 dell'European Cybersecurity Challenge (ECSC). Secondo posto per l’Italia, seguita dalla Polonia al terzo.

 

I campionati europei di cybersicurezza si sono svolti dall'8 all'11 ottobre 2024 a Torino, in Italia, organizzati dall'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e dal Cybersecurity National Lab del CINI (Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica), con il supporto dell'Agenzia dell'Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA) e della Commissione Europea.

 

Alla sfida di quest'anno hanno partecipato 31 squadre in rappresentanza degli Stati membri dell'UE e dei Paesi dell'Associazione europea di libero scambio (EFTA), oltre alle 6 squadre internazionali ospiti: Australia, Canada, Costa Rica, Kosovo, Singapore e Stati Uniti. Giappone, Lituania e Regno Unito hanno partecipato come osservatori. Con un totale di 40 Paesi coinvolti, questa è l'edizione del 10° anniversario dell'ECSC, la più grande fino a oggi.

 

L'European Cybersecurity Challenge (ECSC) è un'iniziativa di punta dell'ENISA che mira a coltivare le competenze in materia di sicurezza informatica riunendo i migliori talenti europei in questo campo. Ai partecipanti viene offerta l'opportunità di collaborare con esperti di cybersicurezza, di far progredire le proprie conoscenze e competenze e di entrare in contatto con organizzazioni leader del settore.

 

I premi ai team vincitori sono stati consegnati da Gaspare Ferraro e Paolo Prinetto, co-chair di ECSC2024; da Alessandro Armando, direttore del Cybersecurity National Lab del CINI e da Luca Nicoletti, Capo Servizio Programmi Industriali di ACN.

 

Il direttore esecutivo dell'Agenzia dell'Unione europea per la cybersecurity, Juhan Lepassaar, ha dichiarato: “L'European Cybersecurity Challenge riesce a sostenere lo sviluppo delle competenze e l'eccellenza nella sicurezza informatica dei giovani talenti in tutta Europa. Grazie a queste iniziative, gli aspiranti professionisti della cybersicurezza del futuro possono mettere alla prova le loro capacità in un ambiente collaborativo e di fair play, ed essere spinti a intraprendere una carriera nella salvaguardia della sicurezza nel mondo digitale.”

 

“Ospitare per la prima volta questa importante competizione in Italia è stato significativo per l'Agenzia e per l'intero Paese; le nostre congratulazioni vanno alla squadra della Germania, il Paese vincitore. Desidero ringraziare tutti i partecipanti dei 37 Paesi che si sono sfidati in questi due giorni. L'Italia si è fortemente impegnata nell’organizzazione di ECSC, e questo è stato possibile grazie al prezioso lavoro del Cybersecurity National Lab del CINI”, ha dichiarato Bruno Frattasi, Direttore Generale dell'ACN.

 

Il direttore del Cybersecurity National Lab del CINI, Alessandro Armando, ha dichiarato: “Ancora una volta l'ECSC è riuscito a riunire centinaia tra le menti più talentuose provenienti da tutta Europa e da oltreoceano, che hanno messo alla prova le loro capacità risolvendo una serie di sfide di cybersicurezza. Siamo immensamente orgogliosi di aver contribuito all'organizzazione di questa edizione di successo, sfruttando una sofisticata infrastruttura informatica messa a punto dagli esperti del Lab”.

 

“Questa edizione della ECSC ha dimostrato quanto siano avanzate le competenze dei giovani talenti europei e internazionali nel campo della sicurezza informatica. Vedere tanti giovani brillanti lavorare insieme per risolvere sfide complesse è stato fonte di ispirazione. L'Italia è orgogliosa di aver ospitato un evento che non è solo una competizione, ma anche una piattaforma per costruire il futuro della sicurezza digitale in Europa”. ”L'ECSC è una grande opportunità non solo per testare le competenze tecniche, ma anche per promuovere il lavoro di squadra e la collaborazione internazionale. Il successo di questa edizione sottolinea l'importanza di investire nelle nuove generazioni”, hanno commentato rispettivamente Gaspare Ferraro e Paolo Prinetto, co-chair di ECSC2024.

 

L'ECSC consiste in una due giorni di sfide CTF (capture-the-flag) legate alla sicurezza informatica, che comprendono compiti hardware, sicurezza software, web e mobile, crittografia, reverse engineering e digital forensics. Tuttavia, il possesso delle sole competenze tecniche non garantisce il successo nella competizione: i partecipanti devono infatti lavorare in modo collaborativo all'interno di un ambiente dinamico, dove è fondamentale prendere decisioni rapide ed efficaci basate sul lavoro di squadra.

 

Al termine della competizione, si è tenuto, sempre a Torino, un bootcamp di due giorni cui hanno partecipato oltre 35 ragazze dalle varie nazioni in gara, per evidenziare le diversità e i talenti femminili nel campo della cybersicurezza. L'Italia era rappresentata da Sofia Tocco, una fra i 20 membri del TeamItaly, e da alcune delle finaliste del programma CyberTrials. Il camp ha, tra l’altro, anche fornito preziose indicazioni alle coach, tra le quali Giulia Martino, a seguito della selezione del Female+ TeamEurope che parteciperà ai giochi informatici Kunoichi a Tokyo, il prossimo novembre.

 

L'organizzazione di ECSC2024 desidera ringraziare Reply, diamond sponsor dell'evento, e il platinum sponsor Intesa Sanpaolo per il loro contributo nel rendere l'European Cybersecurity Challenge un successo internazionale. L'edizione 2025 dell'European Cybersecurity Challenge si terrà nell'ottobre 2025 a Varsavia, in Polonia.

 

Per ulteriori informazioni consultate i siti ecsc.eu e ecsc2024.it.

 

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.