Eletti il Presidente e il Vice Presidente del CINI

L’Assemblea del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI) ha eletto Presidente il prof. Stefano Russo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Leggi

logo cnl

TeamItaly campione europeo in cybersicurezza a Varsavia

Il team italiano del Cybersecurity National Lab del CINI ha sbaragliato i concorrenti di 40 na- zioni nel campionato europeo ECSC – European Cybersecurity Challenge - affermandosi come migliore squadra nella competizione dedicata alla sicurezza informatica

Leggi

DSC00217

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

Evento organizzato dal GULP , Gruppo ricercatori e Utenti Logic Programming www.programmazionelogica.it


In occasione del trentennale, il convegno annuale del GULP (Gruppo ricercatori e Utenti Logic Programming) ritorna a Genova nei giorni 1-3 luglio 2015. Il convegno sarà preceduto da una Scuola di Logica Computazionale.

Sin dal primo evento della serie, tenutosi proprio a Genova nel 1986, il convegno annuale del GULP ha rappresentato la principale occasione di incontro e scambio di idee ed esperienze tra utenti, ricercatori e sviluppatori che operano nel campo della logica computazionale. Nel corso degli anni il convegno ha allargato i propri orizzonti dal campo specifico della programmazione logica tradizionale a quelli più generali della programmazione dichiarativa, delle applicazioni in diversi settori limitrofi, quali l'Intelligenza Artificiale o i Database Deduttivi. Anche con l'edizione 2015 il GULP vuol perseguire, e possibilmente ampliare, questa politica identificando, con il più generale termine di Logica Computazionale, l'intero variegato mondo della ricerca, di base e applicata, che direttamente o indirettamente utilizza o si confronta con le idee e le tecniche proprie della logica come strumento per rappresentazione e calcolo.

Contributi
Il programma del convegno prevede la presentazione di contributi su argomenti specifici e la presentazione di prototipi software con le relative "demo". Sarà possibile sottoporre due tipologie di contributo: lavori completi (o "full papers"), eventualmente già inviati ad altre conferenze o riviste, oppure lavori brevi ("short papers"). Gli articoli originali presentati al convegno verranno pubblicati su CEUR-WS.org. Stiamo lavorando affinché una selezione di articoli originali possa essere pubblicata su un numero speciale di una rivista scientifica internazionale. Agli articoli non originali verrà comunque data visibilità sul sito della conferenza con l'aggiunta dei link alla pubblicazione
orginale; qualora non già su rivista, anche gli articoli non originali potranno essere selezionati ed estesi per l'eventuale special issue.


Scuola di Logica Computazionale 

La partecipazione alla Scuola richiederà solo l'iscrizione all'associazione GULP (10 euro per studenti e non
strutturati); non sono previste altre spese e stiamo anzi contattando sponsor per coprire eventuali costi di viaggio/vitto/alloggio di quanti più studenti possibile. La scuola inizierà lunedì 29 giugno con un pomeriggio di alfabetizzazione su clausole di Horn, modelli di Herbrand, unificazione, risoluzione SLD, semplici esempi di programmi logici. Questa sessione è dedicata agli studenti che non hanno mai avuto occasione di seguire corsi di programmazione logica. Martedì inizierà la scuola vera e propria che proseguirà il mercoledì con tutorial e interventi di ricercatori di spicco nel campo della Logica Computazionale.


Date importanti
Sottoposizione abstract: 31 marzo 2015
Sottoposizione articoli e proposte di demo: 10 aprile 2015
Notifica accettazione: 10 maggio 2015
Consegna versione finale: 5 giugno 2015
Scuola CILC 2015: 29-30 giugno, 1 luglio 2015
Convegno CILC 2015: 1-3 luglio 2015


Organizzazione e registrazione
Il convegno è un evento organizzato dal GULP. I partecipanti italiani al convegno devono essere soci del GULP; l'iscrizione all'associazione potrà essere effettuata contestualmente all'evento. La quota di partecipazione sarà tenuta al minimo possibile, in linea con quanto fatto nelle ultime edizioni.


Per maggiori informazioni potete contattare Davide Ancona, Marco Maratea e Viviana Mascardi
DIBRIS - Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi
Università degli Studi di Genova, {davide.ancona, marco.maratea, viviana.mascardi}@unige.it

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.