ECSC24 in Italia a Torino - vince la Germania

La Germania è la vincitrice dell'edizione 2024 dell'European Cybersecurity Challenge (ECSC). Secondo posto per l’Italia, seguita dalla Polonia al terzo.

Leggi

logo cnl

Al via all’European Cybersecurity Challenge 2024 da domani a Torino

Si aprirà domani, martedì 8 ottobre e per la prima volta in Italia l’edizione 2024 dell’European Cybersecurity Challenge, il campionato europeo di cybersicurezza, che si terrà a Torino presso le Officine Grandi Riparazioni.

Leggi

logo cnl

Conferenza nazionale I-CITIES 2024 a Messina dal 18 al 20 settembre

10° Conferenza italiana sulle ICT per Smart Cities and Communities https://icities24.unime.it/ , si terrà dal 18 al 20 settembre 2024 presso l'Università di Messina.

Leggi

logo cnl

ITADATA 2024: al via la terza edizione della conferenza nazionale a Pisa presso l’Area CNR.

Evento annuale organizzato dal Laboratorio Nazionale Data Science del CINI, la terza edizione del 2024 si tiene in collaborazione con il CNR e l’Università di Pisa., dal 17 al 19 settembre 2024 presso l’Area della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Leggi

logo cnl

Presentati i 10 hacker etici che rappresenteranno l’Italia alla European Cybersecurity Challenge di Torino

l’Italia ha ufficialmente la sua nazionale di hacker etici, presentata a Lucca lo scorso venerdì.

Leggi

logo cnl

Nominati i nuovi Direttori dei Laboratori Nazionali CINI per il prossimo triennio

Il Consiglio Direttivo CINI, Consorzio costituito da 52 Università pubbliche con oltre 1.800 docenti e ricercatori in informatica e ingegneria informatica, ha nominato i nuovi Direttori di alcuni dei suoi Laboratori Nazionali, che affiancano aziende e istituzioni nell’innovazione tecnologica digitale in Italia.

Leggi

logo asphi
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

UNINFO Ente federato UNI per l’IT e le sue applicazioni e CINI firmano una convenzione quadriennale

UNINFO e CINI hanno firmato una convenzione quadriennale per promuovere la cultura della normazione tecnica e della standardizzazione nelle università italiane, facendo un significativo passo verso l'integrazione della ricerca accademica e della normazione tecnica nel settore delle tecnologie informatiche.

Leggi

logo asphi
 

CounteR – uno strumento innovativo per rilevare contenuti radicali online

Completato con successo il progetto treinnale CounteR, finanziato attraverso Horizon 2020 - il programma di ricerca e innovazione di punta dell'UE.

Leggi

logo asphi
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

Al via la nuova edizione di "Costruisci  il tuo futuro nell'Informatica", una iniziativa realizzata da AICA in collaborazione con l’Associazione Prospera e con il CINI, destinata ai neolaureati, agli studenti dell’ultimo anno delle lauree triennali e a tutti gli studenti delle lauree magistrali del settore ICT. L’iniziativa entra nel terzo anno di vita e viene proposta, inizialmente, per 4 sedi di 3 Università della Lombardia (UniPavia, UniMi, UniBicocca).
Il percorso proposto con “Costruisci il tuo futuro nell’informatica” persegue i seguenti obiettivi:

  • fornire elementi di comprensione e riconoscimento dei possibili contesti professionali, verso i quali i laureandi e neolaureati in materie ICT si troveranno ad inserirsi nel mercato del lavoro;
  • guidare i partecipanti verso l’adozione di un modello di Self Empowerment che li aiuti a migliorare la consapevolezza sulle proprie competenze riconoscibili da parte delle imprese;
  • stimolare i partecipanti ad attivare anche autonome iniziative di imprenditoria nel settore digitale
  • rappresentare, infine, un servizio per le imprese alla ricerca di competenze e professionalità qualificate secondo uno standard di riferimento europeo.


Il progetto si configura come un vero e proprio percorso che consentirà al singolo studente di mettere a fuoco la propria modalità di presentazione al mercato del lavoro, con la compilazione di un CV basato sulle competenze e i profili richiesti dallo standard EUCIP (European Certification of Informatics Professionals).

Il percorso in 6 tappe – condotto con la supervisione di un docente ICT della Università presso cui sarà o è stata discussa la tesi di laurea - prevede:

  1. workshop collettivo iniziale destinato a riflettere congiuntamente sulle caratteristiche e le esigenze del mercato del lavoro ICT, con particolare focus sulle competenze e sui profili professionali più richiesti;
  2. incontro collettivo di presentazione dell’applicazione che consente di effettuare il Self Assessment e di verificare la propria prossimità (in termini di competenze) ad ognuno dei profili professionali previsti dallo standard;
  3. attività individuale destinata alla compilazione del Questionario di Self Assessment, alla stampa e alla interpretazione del Report Personale;
  4. colloquio individuale di indirizzo al Self Empowerment attraverso la discussione con l’Orientatore e l’utilizzo delle Linee guida per la compilazione del Curriculum Vitae;
  5. workshop collettivo destinato a riflettere e acquisire indicazioni relative a possibili iniziative imprenditoriali dei partecipanti nel settore digitale (“come si costruisce una Start up”);
  6. workshop collettivo destinato ad acquisire gli elementi per la costruzione di un Business Plan relativo ad una start up nel settore digitale.


La locandina allegata fa riferimento alla sede di Pavia, che darà il via agli incontri 2014.

AICA (www.aicanet.it) è l’ associazione non profit di professionisti e manager del settore ICT che opera da 15 anni nel settore delo sviluppo e certificazione delle competenze digitali

Prospera (www.prospera.it) è un’associazione non profit con l’obiettivo di formare una classe dirigente basata sui valori dell’impegno responsabile, della trasparenza e dell’onestà intellettuale.

Attachments:
Download this file (AICA CINI PROSPERA-locandina.pdf)Locandina

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.