ECSC24 in Italia a Torino - vince la Germania

La Germania è la vincitrice dell'edizione 2024 dell'European Cybersecurity Challenge (ECSC). Secondo posto per l’Italia, seguita dalla Polonia al terzo.

Leggi

logo cnl

Al via all’European Cybersecurity Challenge 2024 da domani a Torino

Si aprirà domani, martedì 8 ottobre e per la prima volta in Italia l’edizione 2024 dell’European Cybersecurity Challenge, il campionato europeo di cybersicurezza, che si terrà a Torino presso le Officine Grandi Riparazioni.

Leggi

logo cnl

Conferenza nazionale I-CITIES 2024 a Messina dal 18 al 20 settembre

10° Conferenza italiana sulle ICT per Smart Cities and Communities https://icities24.unime.it/ , si terrà dal 18 al 20 settembre 2024 presso l'Università di Messina.

Leggi

logo cnl

ITADATA 2024: al via la terza edizione della conferenza nazionale a Pisa presso l’Area CNR.

Evento annuale organizzato dal Laboratorio Nazionale Data Science del CINI, la terza edizione del 2024 si tiene in collaborazione con il CNR e l’Università di Pisa., dal 17 al 19 settembre 2024 presso l’Area della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Leggi

logo cnl

Presentati i 10 hacker etici che rappresenteranno l’Italia alla European Cybersecurity Challenge di Torino

l’Italia ha ufficialmente la sua nazionale di hacker etici, presentata a Lucca lo scorso venerdì.

Leggi

logo cnl

Nominati i nuovi Direttori dei Laboratori Nazionali CINI per il prossimo triennio

Il Consiglio Direttivo CINI, Consorzio costituito da 52 Università pubbliche con oltre 1.800 docenti e ricercatori in informatica e ingegneria informatica, ha nominato i nuovi Direttori di alcuni dei suoi Laboratori Nazionali, che affiancano aziende e istituzioni nell’innovazione tecnologica digitale in Italia.

Leggi

logo asphi
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

UNINFO Ente federato UNI per l’IT e le sue applicazioni e CINI firmano una convenzione quadriennale

UNINFO e CINI hanno firmato una convenzione quadriennale per promuovere la cultura della normazione tecnica e della standardizzazione nelle università italiane, facendo un significativo passo verso l'integrazione della ricerca accademica e della normazione tecnica nel settore delle tecnologie informatiche.

Leggi

logo asphi
 

CounteR – uno strumento innovativo per rilevare contenuti radicali online

Completato con successo il progetto treinnale CounteR, finanziato attraverso Horizon 2020 - il programma di ricerca e innovazione di punta dell'UE.

Leggi

logo asphi
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

Si parlerà di "Ricerca e Formazione nella Società della Transizione Digitale" nel corso della giornata nazionale promossa dal CINI, il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica, con la partecipazione delle università campane.

L'appuntamento è venerdì 22 settembre 2023, alle 9, nell'Aula Magna del Complesso Universitario di San Giovanni a Teduccio dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Ma l'evento sarà anche trasmesso in diretta sul canale YouTube.

Il PNRR assegna alla transizione digitale un ruolo strategico per la crescita del Paese. Numerose iniziative vedono coinvolti gruppi di ricerca degli Atenei e Centri di Ricerca italiani che operano nel settore dello sviluppo delle metodologie e tecnologie legate alle tematiche dell'informatica e delle telecomunicazioni, dimostrando la qualità ricerca e la capacità di sviluppo realizzativo della comunità scientifica e industriale. Le principali iniziative riguardano: i Centri Nazionali, i Partenariati Estesi, i Centri di Competenza e gli EDIH.

L'attesa della comunità scientifica e industriale è di massimizzare la partecipazione per rendere il sistema Paese più competitivo, garantendo anche la crescita di figure professionali in grado di sostenere nel tempo un settore così strategico. In questo contesto è importante aprire un confronto tra i diversi attori coinvolti per poter discutere di prospettive e opportunità.

Nell'incontro del 22 settembre a Napoli si affronteranno i temi della transizione nel corso di più tavoli. Sarà anche l'occasione per parlare dell'iniziativa dei bandi a cascata che originano dalle tematiche del PNRR, per poter poi prevedere il coinvolgimento di aziende, università e centri di ricerca che non hanno partecipato alla prima fase di elaborazione del progetto. Per quanto riguarda i bandi a cascata, almeno il 40% deve essere attivato nel Meridione.

I lavori della giornata saranno aperti dai saluti istituzionali di Ernesto Damiani, Presidente CINI, che leggerà il messaggio del Ministro dell'Università e della Ricerca Sen. Anna Maria Bernini, seguiranno Nicola Mazzocca referente CINI dell'Università Federico II, Rita Mastrullo, Prorettrice Università di Napoli Federico II, Gaetano Manfredi, Sindaco Città Metropolitana di Napoli, e Valeria Fascione, Assessore Ricerca, Innovazione e Start up, Regione Campania.

I relatori: Paolo Prinetto, Direttore Laboratorio Nazionale CINI Cybersecurity, Gerardo Canfora, Rettore Università del Sannio, Francesco Ubertini, Cineca e Centro Nazionale HPC BD e QC, Vincenzo Loia, Rettore Università di Salerno, Prefetto Bruno Frattasi, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Mario Nobile, Agenzia per l'Italia Digitale, Agostino Santoni, Confindustria Digitale, Luca D'Agnese, Cassa Depositi e Prestiti, Giorgio Ventre, Apple Academy Federico II, Remo Morzenti Pellegrini Scuola Nazionale dell'Amministrazione, Paolo Vincenzo Pedone, CUN, Nicola Blefari Melazzi, Fondazione RESTARTInterventi anche dei Direttori CINI per Laboratorio Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, Laboratorio Competenze Digitali, Giuseppe Pirlo, Laboratorio HPC, Marco Aldinucci, Laboratorio Inf. Scuola, Enrico Nardelli, Fabio Gadducci, Gruppo di Informatica, Beniamino Di Martino, Gruppo di Ingegneria Informatica.

 

 

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.