Eletti il Presidente e il Vice Presidente del CINI

L’Assemblea del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI) ha eletto Presidente il prof. Stefano Russo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Leggi

logo cnl

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

Siglata la prima Convenzione attuativa dell’Accordo quadro tra il Garante per la protezione dei dati personali e il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI).

Il Presidente del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI), prof. Ernesto Damiani, e il Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, prof. Pasquale Stanzione, hanno sottoscritto a Roma, presso la sede del Garante, una Convenzione attuativa dell’Accordo quadro siglato il 17 gennaio 2022. Quest’ultimo regola la collaborazione tra le due Istituzioni allo scopo di stimolare occasioni di confronto, di sviluppo e di approfondimento in relazione a tematiche di ricerca di particolare rilievo per il settore dell’informatica e delle ICT nonché della loro applicazione in ogni ambito della vita sociale, nel rispetto dei diritti fondamentali, con particolare riferimento al diritto alla protezione dei dati personali.

La Convenzione attuativa mira a realizzare uno scambio di conoscenza consapevole ad opera delle due Istituzioni nei settori di rispettiva competenza: essa coinvolgerà, in particolare, i Laboratori nazionali “Informatica e Scuola” e “Informatica e Società” del CINI, diretti, rispettivamente, dai professori Enrico Nardelli e Viola Schiaffonati; personale dell’Autorità curerà, nell’ambito del Progetto “Programma il futuro”, dedicato al mondo della scuola e coordinato dal prof. Nardelli, la realizzazione di una serie webinar nell’anno scolastico 2022/23 incentrati sull’attività del Garante e sulle forme di tutela del diritto alla protezione dei dati personali, con particolare riferimento ai minori e alla dimensione scolastica.

La Convenzione costituisce, dunque, un primo strumento operativo in chiave di potenziamento delle conoscenze delle due Istituzioni e del pubblico a fronte dell’innovazione tecno-sociale. La cooperazione potrà estendersi in futuro, con l’interazione di altri Laboratori nazionali del CINI, anche in settori ulteriori – quali quelli dei big data e dell’Intelligenza artificiale nonché della cybersecurity – tenendo conto delle ricadute di tali sviluppi sui diritti fondamentali e sul diritto alla protezione dei dati personali, anche in relazione ai processi di formazione delle competenze digitali e degli standard di certificazione.

Roma, 20 ottobre 2022

 

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.