Eletti il Presidente e il Vice Presidente del CINI

L’Assemblea del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI) ha eletto Presidente il prof. Stefano Russo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Leggi

logo cnl

TeamItaly campione europeo in cybersicurezza a Varsavia

Il team italiano del Cybersecurity National Lab del CINI ha sbaragliato i concorrenti di 40 na- zioni nel campionato europeo ECSC – European Cybersecurity Challenge - affermandosi come migliore squadra nella competizione dedicata alla sicurezza informatica

Leggi

DSC00217

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

 In avvio la terza edizione di "5G Italy - The Global Meeting in Rome", la Conferenza promossa dal CNIT, che si terrà a Roma nei giorni 1-2-3 dicembre 2020.

Alla luce dell’emergenza sanitaria in corso e della necessità di rilancio dell’economia italiana si parlerà anche di "5G e Recovery Fund" (NextGenerationEU), un'opportunità di crescita legata alla nostra capacità di produrre progetti innovativi e di realizzare nuovi servizi mobili abilitanti, su una infrastruttura che dovrà inevitabilmente essere potenziata.

 

La conferenza è in collaborazione col CINI e con il CNR.  

 

Ampiamente rappresentate istituzioni e politica, con Francesco Boccia (Ministro per gli Affari Regionali e Autonomie), Gaetano Manfredi (Ministro dell’Università e della Ricerca), Stefano Buffagni (Viceministro allo Sviluppo Economico), Matteo Mauri (Viceministro dell’Interno), Mirella Liuzzi (Sottosegretario allo Sviluppo Economico), Alessandra Todde (Sottosegretario allo Sviluppo Economico), Angelo Tofalo (Sottosegretario alla Difesa), Raffaella Paita (Presidente Commissione Trasporti e TLC alla Camera), Giacomo Lasorella (Presidente, Agcom), Luigi Paganetto (Vicepresidente CDP), Francesco Profumo (Presidente ACRI), Alessio Butti (VP Commissione Ambiente alla Camera e Responsabile TLC di FdI), Enza Bruno Bossio (PD, Commissione Trasporti e TLC alla Camera), Massimiliano Capitanio (Lega, Commissione Trasporti e TLC alla Camera), Stefano Mele (Presidente Autorità ICT Repubblica di San Marino), Wojciech Wiewiorowski (Garante europeo per la Protezione dei Dati Personali), Bernard Barani (European Commission- DG Connect), Nicola Fabiano (Garante Privacy Repubblica San Marino).  

 

Autorevole la presenza dalle aziende e dalle università, con gli interventi, tra gli altri, di Gianmario Verona (Rettore Università Bocconi), Franco Bassanini(Presidente Open Fiber), Francesco Profumo (Presidente ACRI), Jeffrey Hedberg (AD WindTre), Franco Bernabé (Presidente Cellnex), Aldo Bisio (AD Vodafone Italia), Maximo Ibarra (Ceo Sky Italia), Luigi De Vecchis (Presidente Huawei Italia), Carlo Tamburi (Head of Italy ENEL), Andrea Quacivi (AD Sogei), Claudio De Vincenti (Università La Sapienza), Fabrizia Montefiore (AD TIESSE), Renato Soru (AD Tiscali), Michele Zunino (AD Netalia), Carlo Ratti (Direttore SCL MIT), Gustavo Piga (LUISS), Massimo Inguscio (Presidente CNR), Maurizio Dècina (Politecnico Milano), Antonio Sassano (presidente FUB), Francesco Sacco (Università dell'Insubria, SDA Bocconi), Giuseppina Di Foggia(AD Nokia), Marco Bentivogli (Esperto Lavoro e Innovazione) e tanti altri speaker.

 

Il presidente CINI, Ernesto Damiani, interviene nella Sessione del 2 dicembre “Intelligenza Artificiale (IA) tra rete, industria e ricerca” .

 

Tutti i dettagli al seguente link: https://www.5gitaly.eu/it/conferenza/

 

Come seguire online la 3° edizione di 5GItaly

Per seguire gratuitamente la Conferenza 5G Italy e ricevere il link per lo streaming è necessario registrarsi qui: https://www.supercom.it/registrazione-5g-italy-2020/

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.