Eletti il Presidente e il Vice Presidente del CINI

L’Assemblea del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI) ha eletto Presidente il prof. Stefano Russo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Leggi

logo cnl

TeamItaly campione europeo in cybersicurezza a Varsavia

Il team italiano del Cybersecurity National Lab del CINI ha sbaragliato i concorrenti di 40 na- zioni nel campionato europeo ECSC – European Cybersecurity Challenge - affermandosi come migliore squadra nella competizione dedicata alla sicurezza informatica

Leggi

DSC00217

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

Al Campus di San Giobbe (Venezia) fino al 20 gennaio

A confronto esperti, studiosi ma anche imprese e rappresentanti delle istituzioni e dei servizi di intelligenceVENEZIA – L'Università Ca' Foscari Venezia ha inaugurato oggi la prima conferenza italiana sulla cybersecurity, ITASEC17, che riunirà per 3 giorni oltre 500 esperti, la metà provenienti dall’industria e il resto da università, centri di ricerca, pubblica amministrazione e governo.

ITASEC17 è nata in seno al Laboratorio Nazionale Cybersecurity del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica (CINI), che riunisce oltre duemila ricercatori da 44 università italiane. "Questa è la prima conferenza intersettoriale sulla cybersecurity,  innovativa perché connette ricerca, istituzioni, imprese, politica - ha detto Michele Bugliesi, Rettore dell'Università Ca' Foscari Venezia, aprendo la conferenza -  La cybersecurity, infatti, oggi assume una dimensione ampia che include aspetti economici, sociali, giuridici e politici. E' un problema di sistemi complessi che richiede competenze. A Ca' Foscari abbiamo lanciato dei progetti specifici con una laurea in Governance delle organizzazioni pubbliche e l'anno prossimo lanceremo la laurea in Digital management"."Il cyberspace è la cosa più complessa che l’uomo abbia mai realizzato - ha ricordato Roberto Baldoni, professore all'Università La Sapienza e direttore del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity-  Unione di migliaia di reti che interconnettono persone e cose. Oggi tutta l’economia di un paese sviluppato è in parte integrata con il cyberspace. In Italia non siamo all'anno zero nella protezione da attacchi cyber, tuttavia anche i fatti recenti mostrano che c’è molta strada da fare. Formare e aggregare competenze in cybersecurity è uno degli obiettivi principali del laboratorio nazionale da perseguire con le università partecipanti. Nel campo della ricerca applicata l’implementazione di progetti, come Filierasicura, per la protezione delle infrastrutture critiche nazionali rappresentano asset fondamentali per il miglioramento delle difese del territorio da attacchi cyber complessi".Tra i temi di attualità che saranno approfonditi in incontri rivolti al pubblico e agli specialisti: difesa cyber della nazione, policy nazionali ed europee, partnership pubblico-privato, protezione delle infrastrutture critiche, intelligence sul web, malware analysis, attack detection.Venerdi 20 gennaio alle 13 in Aula Saraceno sarà presentato il progetto di ricerca Filierasicura, finanziato da Cisco e Leonardo per capire come mettere in sicurezza la filiera delle attività produttive del sistema italiano, a cominciare dalle infrastrutture critiche, ad esempio reti elettriche, idriche e delle telecomunicazioni.Nel corso di ITASEC17 si alterneranno speaker internazionali: Andrea Servida (EU DG Connect), Luigi Rebuffi (ECSO) e Harry Perper (National Cybersecurity Center of Excellence, MITRE), Matthew Barrett (NIST).Folta la presenza di soggetti pubblici e privati, tra i quali Cisco, IBM, Leonardo, Microsoft, TrendMicro, PaloAlto Networks, Blu5, Business-e, Check Point, inthecyber, Saiv, RSA, Var Group, Deloitte, KPMG, Accenture, Hermes Bay, Banca d'Italia, Confindustria, Enel, Associazione Italiana Infrastrutture Critiche, Enisa, Sogei, CERT Nazionale (MiSE) e CNR.Il programma dettagliato è consultabile sul sito www.itasec.itACCREDITI STAMPA: https://goo.gl/forms/9IJ4FUaSvqxY8DUo2

 
 

Ufficio Comunicazione Università Ca' Foscari Venezia: 

 

Federica Ferrarin: Tel. 041.2348118 – 366.6297904 - 335.5472229

Enrico Costa: Tel. 041.2348004 – 347.8728096

Paola Vescovi: Tel. 041.2348005 – 366.6279602 – 339.1744126

Federica Scotellaro: Tel. 041.2348113 – 366.6297906

 

Le news di Ca’ Foscari: news.unive.it

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.