ECSC24 in Italia a Torino - vince la Germania

La Germania è la vincitrice dell'edizione 2024 dell'European Cybersecurity Challenge (ECSC). Secondo posto per l’Italia, seguita dalla Polonia al terzo.

Leggi

logo cnl

Al via all’European Cybersecurity Challenge 2024 da domani a Torino

Si aprirà domani, martedì 8 ottobre e per la prima volta in Italia l’edizione 2024 dell’European Cybersecurity Challenge, il campionato europeo di cybersicurezza, che si terrà a Torino presso le Officine Grandi Riparazioni.

Leggi

logo cnl

Conferenza nazionale I-CITIES 2024 a Messina dal 18 al 20 settembre

10° Conferenza italiana sulle ICT per Smart Cities and Communities https://icities24.unime.it/ , si terrà dal 18 al 20 settembre 2024 presso l'Università di Messina.

Leggi

logo cnl

ITADATA 2024: al via la terza edizione della conferenza nazionale a Pisa presso l’Area CNR.

Evento annuale organizzato dal Laboratorio Nazionale Data Science del CINI, la terza edizione del 2024 si tiene in collaborazione con il CNR e l’Università di Pisa., dal 17 al 19 settembre 2024 presso l’Area della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Leggi

logo cnl

Presentati i 10 hacker etici che rappresenteranno l’Italia alla European Cybersecurity Challenge di Torino

l’Italia ha ufficialmente la sua nazionale di hacker etici, presentata a Lucca lo scorso venerdì.

Leggi

logo cnl

Nominati i nuovi Direttori dei Laboratori Nazionali CINI per il prossimo triennio

Il Consiglio Direttivo CINI, Consorzio costituito da 52 Università pubbliche con oltre 1.800 docenti e ricercatori in informatica e ingegneria informatica, ha nominato i nuovi Direttori di alcuni dei suoi Laboratori Nazionali, che affiancano aziende e istituzioni nell’innovazione tecnologica digitale in Italia.

Leggi

logo asphi
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

UNINFO Ente federato UNI per l’IT e le sue applicazioni e CINI firmano una convenzione quadriennale

UNINFO e CINI hanno firmato una convenzione quadriennale per promuovere la cultura della normazione tecnica e della standardizzazione nelle università italiane, facendo un significativo passo verso l'integrazione della ricerca accademica e della normazione tecnica nel settore delle tecnologie informatiche.

Leggi

logo asphi
 

CounteR – uno strumento innovativo per rilevare contenuti radicali online

Completato con successo il progetto treinnale CounteR, finanziato attraverso Horizon 2020 - il programma di ricerca e innovazione di punta dell'UE.

Leggi

logo asphi
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

Il 27 settembre, nella cornice della Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, si è tenuta la presentazione del nuovo Laboratorio Nazionale “Informatica e Società” del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica (CINI).

 “Informatica e diritti: la rivoluzione digitale per la società” è stato il tema dell’incontro (video integrale: http://webtv.camera.it/evento/10001).

La Presidente della Camera Laura Boldrini ha aperto i lavori con i saluti istituzionali, soffermandosi su una delle iniziative in assoluto di maggior importanza relativamente al digitale di questi ultimi anni, ovvero la Dichiarazione dei diritti in Internet, redatta da una commissione di esperti appositamente istituita.  

Il Presidente del CINI, Paolo Prinetto, ha presentato il Consorzio cui aderiscono 44 Università pubbliche. “Grazie ad attività di ricerca di base e applicata nei vari settori dell’informatica, di formazione avanzata e di trasferimento tecnologico, il Consorzio mira a “creare valore aggiunto alle Università consorziate, al Sistema Industriale, alle Pubbliche Amministrazioni e in generale al Sistema Paese, in quanto rappresentante della quasi totalità della Informatica accademica italiana. Il Consorzio coinvolge potenzialmente oltre 1.300 professori e ricercatori dei due Settori Scientifico Disciplinari INF-01 (Informatica) e ING/INF-05 (Ingegneria Informatica)”.

È seguita una introduzione del professor Juan Carlos De Martin, Direttore del Laboratorio, il quale ha ricordato come “la riflessione sulle conseguenze sociali dei calcolatori elettronici sia iniziata prestissimo: già con Alan Turing, John von Neumann e Norbert Wiener.  Da allora la riflessione non si è mai interrotta e ha permesso - a chi l’ha portata avanti - di capire e governare al meglio la rivoluzione digitale in tutti i settori, dall’economia alla pubblica amministrazione, dai diritti umani all’edu­­cazione.

È urgente che anche l’Italia rafforzi la comprensione – ampia, interdisciplinare, strategica – del digitale, una comprensione in stretto rapporto con le riflessioni fatte a livello internazionale, ma mirata agli specifici problemi e alle opportunità del digitale nel contesto italiano.

Sulla base di questo perimetro di intervento, il nuovo Laboratorio del CINI intende candidarsi a ricoprire un ruolo strategico a livello nazionale per il rafforzamento della cultura digitale intesa in senso ampio, dall’analisi delle opportunità e dei rischi ai modelli di crescita economica, dall’educazione al policy-making.

Inoltre, legando in maniera forte - e fin dal suo esordio - il Laboratorio Nazionale al tema dei diritti, si possono creare le basi per una nuova sensibilità della comunità degli informatici per i sempre più importanti temi sociali”.

 

È seguita la lectio “Dignità umana e privacy nell'era del digitale” di Luciano Floridi, professore di Philosophy and Ethics of Information presso l’Università di Oxford e direttore del Research Oxford Internet Institute. Nella sua relazione ha ampiamente argomentato come “La protezione della privacy è la protezione dell’identità personale e, di conseguenza, la privacy deve essere difesa come parte della dignità umana”.

La prima sessione dei lavori, “Per una educazione digitale”, ha visto gli interventi di Anna Masera, public editor de La Stampa e direttrice del Master in Giornalismo all'Università di Torino, Luca De Biase, giornalista, responsabile di “Nova 24”  del “Sole 24 Ore”, Marina Miserandino, dell'Associazione “Icaro ce l'ha fatta”, Giorgio Ventre, direttore del Dipartimento Ingegneria elettrica e delle tecnologie dell'informazione all'Università di Napoli Federico II e coordinatore del Progetto “Programma il futuro” in collaborazione con il MIUR, Lorella Zanardo, attivista, documentarista, scrittrice.

Alla seconda sessione, “Per una sicurezza digitale”, hanno partecipato Barbara Carfagna, giornalista RAI, Roberto Baldoni, direttore del Laboratorio nazionale Cybersecurity del CINI, Carlo Blengino, penalista, Francesca Bosco, ricercatrice cyber-criminologa di UNICRI - United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute, Stefano Quintarelli, deputato, presidente del Comitato d'indirizzo dell'Agenzia per l'Italia digitale. 

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.