ECSC24 in Italia a Torino - vince la Germania

La Germania è la vincitrice dell'edizione 2024 dell'European Cybersecurity Challenge (ECSC). Secondo posto per l’Italia, seguita dalla Polonia al terzo.

Leggi

logo cnl

Al via all’European Cybersecurity Challenge 2024 da domani a Torino

Si aprirà domani, martedì 8 ottobre e per la prima volta in Italia l’edizione 2024 dell’European Cybersecurity Challenge, il campionato europeo di cybersicurezza, che si terrà a Torino presso le Officine Grandi Riparazioni.

Leggi

logo cnl

Conferenza nazionale I-CITIES 2024 a Messina dal 18 al 20 settembre

10° Conferenza italiana sulle ICT per Smart Cities and Communities https://icities24.unime.it/ , si terrà dal 18 al 20 settembre 2024 presso l'Università di Messina.

Leggi

logo cnl

ITADATA 2024: al via la terza edizione della conferenza nazionale a Pisa presso l’Area CNR.

Evento annuale organizzato dal Laboratorio Nazionale Data Science del CINI, la terza edizione del 2024 si tiene in collaborazione con il CNR e l’Università di Pisa., dal 17 al 19 settembre 2024 presso l’Area della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Leggi

logo cnl

Presentati i 10 hacker etici che rappresenteranno l’Italia alla European Cybersecurity Challenge di Torino

l’Italia ha ufficialmente la sua nazionale di hacker etici, presentata a Lucca lo scorso venerdì.

Leggi

logo cnl

Nominati i nuovi Direttori dei Laboratori Nazionali CINI per il prossimo triennio

Il Consiglio Direttivo CINI, Consorzio costituito da 52 Università pubbliche con oltre 1.800 docenti e ricercatori in informatica e ingegneria informatica, ha nominato i nuovi Direttori di alcuni dei suoi Laboratori Nazionali, che affiancano aziende e istituzioni nell’innovazione tecnologica digitale in Italia.

Leggi

logo asphi
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

UNINFO Ente federato UNI per l’IT e le sue applicazioni e CINI firmano una convenzione quadriennale

UNINFO e CINI hanno firmato una convenzione quadriennale per promuovere la cultura della normazione tecnica e della standardizzazione nelle università italiane, facendo un significativo passo verso l'integrazione della ricerca accademica e della normazione tecnica nel settore delle tecnologie informatiche.

Leggi

logo asphi
 

CounteR – uno strumento innovativo per rilevare contenuti radicali online

Completato con successo il progetto treinnale CounteR, finanziato attraverso Horizon 2020 - il programma di ricerca e innovazione di punta dell'UE.

Leggi

logo asphi
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

Sotto gli auspici del rettore della Sapienza Eugenio Gaudio, i giorni 8 e 9 giugno il Laboratorio Nazionale di Cybersecurity terrà a Roma il suo incontro annuale. La giornata dell’8 giugno sarà aperta dalla premiazione dei giovani talenti informatici che hanno partecipato alla Cyberchallenge, il primo programma italiano di addestramento alla cybersecurity dedicato agli studenti delle scuole medie superiori e dei primi anni di università.

La premiazione sarà celebrata presso l’aula magna del DIAG Sapienza a Via Ariosto 21 in Roma alla presenza del Direttore Generale del Dipartimento per le Informazioni per la Sicurezza della Presidenza del Consiglio, prefetto Alessandro Pansa. Alla cerimonia parteciperanno il magnifico rettore della Sapienza, professore Eugenio Gaudio, il direttore del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity, professore Roberto Baldoni, e il coordinatore della Cyberchallenge, professore Camil Demetrescu.

Nel corso della premiazione verrà illustrato il funzionamento della cyberchallenge, che ha visto la partecipazione di 26 giovani candidati selezionati su 700 domande di ammissione. I concorrenti hanno partecipato a 12 settimane di addestramento e seguito 60 ore di lezione sulle più moderne tecniche di analisi delle vulnerabilità del software e delle tecniche di attacco preparandosi ad affrontare varianti aggressive di note minacce informatiche come il ransomware WannaCry.

Al termine della premiazione il direttore del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity, professore Roberto Baldoni, terrà una relazione sulle attività svolte dal Laboratorio. Subito dopo verrà illustrato il Framework Nazionale per la Cybersecurity insieme ai controlli essenziali di sicurezza in ambito industriale e nella Pubblica amministrazione. Nel pomeriggio invece si riunirà lo steering committee di #ITASEC18 per preparare il prossimo evento annuale dedicato alle tematiche della cybersecurity nazionale.

Il giorno seguente, 9 giugno, alla presenza degli afferenti ai nodi locali del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity si parlerà di infrastrutture critiche, privacy e sicurezza dei dati sanitari.

Alla due giorni parteciperanno il professore Paolo Prinetto, presidente del CINI, Consorzio Interuniversitario Nazionale Informatica e il professor Alberto Marchetti-Spaccamela direttore del DIAG Sapienza.

Nota: la partecipazione all’evento è ad invito a causa dei limitati posti disponibili.

Durante la premiazione non sarà possibile fare filmati e riprese video per ragioni di sicurezza.

Il press briefing si svolgerà alle ore 11:00 al termine della premiazione della Cyberchallenge.

Informazioni: ARTURO DI CORINTO | Direttore della comunicazione, Laboratorio nazionale di cybersecurity
tel. 335 6785259 – comunicazione.cybersecurity@consorzio-cini.it

******************************************

Che cos’è la Cyberchallenge

CyberChallenge.IT, è un programma di addestramento introduttivo alla cybersecurity organizzato dal centro di Ricerca di Cyber Intelligence e Information Security di Sapienza (CIS) con il patrocinio del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Cini e la partecipazione di IBM Italia e Cisco Research. http://cyberchallenge.it

Che cos’è il Laboratorio Nazionale di Cybersecurity

Il Laboratorio Nazionale CINI di Cybersecurity coordina attività di ricerca e formazione sui temi della sicurezza informatica a livello nazionale e internazionale per aiutare il sistema paese ad essere più resiliente alla minaccia cibernetica, migliorando le misure di protezione da attacchi informatici della pubblica amministrazione e delle imprese e supportando processi di definizione di standard e framework metodologici a livello nazionale. https://www.consorzio-cini.it/

Che cos’è il CIS Sapienza

Il Centro di Ricerca di Cyber Intelligence and Information Security è un centro multidisciplinare per lo sviluppo di nuove conoscenze e metodologie operative per la raccolta di informazioni da ambienti informatici e fisici per prevenire incidenti e sviluppare tecnologie e sistemi intelligenti in grado di supportare la società nella vita di tutti i giorni.

https://www.cis.uniroma1.it/

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.