ECSC24 in Italia a Torino - vince la Germania

La Germania è la vincitrice dell'edizione 2024 dell'European Cybersecurity Challenge (ECSC). Secondo posto per l’Italia, seguita dalla Polonia al terzo.

Leggi

logo cnl

Al via all’European Cybersecurity Challenge 2024 da domani a Torino

Si aprirà domani, martedì 8 ottobre e per la prima volta in Italia l’edizione 2024 dell’European Cybersecurity Challenge, il campionato europeo di cybersicurezza, che si terrà a Torino presso le Officine Grandi Riparazioni.

Leggi

logo cnl

Conferenza nazionale I-CITIES 2024 a Messina dal 18 al 20 settembre

10° Conferenza italiana sulle ICT per Smart Cities and Communities https://icities24.unime.it/ , si terrà dal 18 al 20 settembre 2024 presso l'Università di Messina.

Leggi

logo cnl

ITADATA 2024: al via la terza edizione della conferenza nazionale a Pisa presso l’Area CNR.

Evento annuale organizzato dal Laboratorio Nazionale Data Science del CINI, la terza edizione del 2024 si tiene in collaborazione con il CNR e l’Università di Pisa., dal 17 al 19 settembre 2024 presso l’Area della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Leggi

logo cnl

Presentati i 10 hacker etici che rappresenteranno l’Italia alla European Cybersecurity Challenge di Torino

l’Italia ha ufficialmente la sua nazionale di hacker etici, presentata a Lucca lo scorso venerdì.

Leggi

logo cnl

Nominati i nuovi Direttori dei Laboratori Nazionali CINI per il prossimo triennio

Il Consiglio Direttivo CINI, Consorzio costituito da 52 Università pubbliche con oltre 1.800 docenti e ricercatori in informatica e ingegneria informatica, ha nominato i nuovi Direttori di alcuni dei suoi Laboratori Nazionali, che affiancano aziende e istituzioni nell’innovazione tecnologica digitale in Italia.

Leggi

logo asphi
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

UNINFO Ente federato UNI per l’IT e le sue applicazioni e CINI firmano una convenzione quadriennale

UNINFO e CINI hanno firmato una convenzione quadriennale per promuovere la cultura della normazione tecnica e della standardizzazione nelle università italiane, facendo un significativo passo verso l'integrazione della ricerca accademica e della normazione tecnica nel settore delle tecnologie informatiche.

Leggi

logo asphi
 

CounteR – uno strumento innovativo per rilevare contenuti radicali online

Completato con successo il progetto treinnale CounteR, finanziato attraverso Horizon 2020 - il programma di ricerca e innovazione di punta dell'UE.

Leggi

logo asphi
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

Il 28 giugno a Chiavari (GE) si terrà la cerimonia di premiazione della terza edizione di CyberChallenge.IT, il programma che seleziona i migliori talenti informatici del paese tra i 16 e i 23 anni organizzato dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI.

La premiazione si terrà presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari (GE) alla presenza del Ministro della Difesa, Dr.ssa Elisabetta Trenta, del Direttore Generale del DIS, Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza della Repubblica, Prefetto Gennaro Vecchione, del Comandante del CIOC, il Centro Interforze Operazioni Cibernetiche della Difesa, Gen. Francesco Vestito.

A essere premiati saranno i giovani cyberdefender che avranno ottenuto i migliori risultati nelle prove a squadre del giorno precedente, giovedì 27 giugno, in cui sarà presente il Sottosegretario di Stato alla Difesa, On. Angelo Tofalo, che aprirà i lavori con un saluto di benvenuto agli studenti.

La competizione, secondo campionato italiano Capture-The-Flag (CTF) in cybersecurity, è organizzata congiuntamente dal Laboratorio Nazionale Cybersecurity CINI e dalla Scuola Telecomunicazioni Forze Armate (STELMILIT) e prevede una serie di giochi informatici a squadre, in cui i partecipanti dovranno difendersi e attaccare a loro volta gli avversari.

I cyberdefender dei diciotto team partecipanti sono frutto della selezione svolta da altrettante università italiane su 3200 candidati, tra le quali: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Centro di Competenza Cybersecurity Toscano, Link Campus University di Roma, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi del Sannio, Università del Salento, Università della Calabria, Università di Camerino, Università degli studi di Genova, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Università degli Studi di Padova, Università di Perugia, Università di Pisa, Università Politecnica delle Marche.

A Chiavari un team formato dai 4 dei migliori studenti e dai rispettivi tutor delle 18 università partecipanti si affronteranno per tutto il giorno sotto la guida dei loro tutor. I più bravi saranno successivamente convocati per la Nazionale Italiana di Cyberdefender nei prossimi campionati europei di Bucarest.

Dopo la premiazione, nel pomeriggio del 28 giugno, per agevolare l’incontro tra gli studenti e le aziende che supportano la Cyberchallenge i giovani parteciperanno alla “Recruitment Fair”, organizzata dal Laboratorio, “Con l’augurio di contribuire a colmare lo skill shortage del settore favorendo l’incontro tra la richiesta delle aziende e l’interesse dei giovani talenti a individuare sbocchi occupazionali utili alla loro carriera”, ha dichiarato Camil Demetrescu, professore all’Università Sapienza di Roma e coordinatore nazionale della Cyberchallenge.

L’evento è organizzato con il supporto del Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica e del Ministero della Difesa e in collaborazione con la Scuola Telecomunicazioni Forze Armate (STELMILIT) e il Comune di Chiavari.

Le aziende sponsor che hanno supporto il progetto Cyberchallenge.it 2019 sono le seguenti:

  • Sponsor Platinum: Aizoon, CISCO, Ernst&Young, ENI, Generali, IBM, leonardo Company, NTT Data, Prisma, PwC, Silensec;
  • Sponsor Gold: B5, Cybertech, Numera, TIM;
  • Sponsor Silver: VarGroup;
  • Partner tecnico: TIM

CYBERCHALLENGE
www.cyberchallenge.it

QUANDO:
27 e 28 giugno 2019

DOVE:
Giovedì 27 giugno 2019 : Competizione CTF CyberChallenge.IT 2019
STELMILIT, via Parma, 34 - Chiavari (GE)
Venerdì 28 giugno 2019 : Cerimonia di Premiazione Nazionale CyberChallenge.IT 2019
Auditorium San Francesco, via Entella, 7 - Chiavari (GE)

COME:
Ingresso a inviti, per la registrazione dei giornalisti si prega di inviare le richieste a:
segreteria.cybersecurity@consorzio-cini.it

I PROMOTORI:
Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’informatica
Comitato Nazionale ricerca in Cybersecurity

I PARTECIPANTI:
3200 giovani iscritti
360 giovani selezionati
72 giovani finalisti
18 squadre

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.