Eletti il Presidente e il Vice Presidente del CINI

L’Assemblea del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI) ha eletto Presidente il prof. Stefano Russo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Leggi

logo cnl

TeamItaly campione europeo in cybersicurezza a Varsavia

Il team italiano del Cybersecurity National Lab del CINI ha sbaragliato i concorrenti di 40 na- zioni nel campionato europeo ECSC – European Cybersecurity Challenge - affermandosi come migliore squadra nella competizione dedicata alla sicurezza informatica

Leggi

DSC00217

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

Il 1 novembre 2017 l'Italia ha partecipato per la prima volta all'European Cybersecurity Challenge (ECSC), la principale competizione europea per cyber-defender, ottenendo la medaglia di bronzo su 15 nazioni dopo Spagna e Romania.

All'evento, promosso dall'Agenzia Europea per la Sicurezza delle Reti e dell'Informazione (ENISA) e dedicato a giovani tra i 14 e i 25 anni, hanno partecipato le squadre nazionali di Austria, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Liechtenstein, Norvegia, Romania, Spagna, Svizzera e Regno Unito.

L’edizione di quest’anno è durata dieci ore e ha incluso temi particolarmente impegnativi fra cui l’identificazione di vulnerabilità in dispositivi hardware come lettori di smart card e serrature elettroniche.

Ogni team è stato valutato non solo per il talento tecnico, ma anche per la capacità di collocare le problematiche trattate nel contesto della rivoluzione digitale dei nostri tempi, presentando alla giuria le soluzioni alle sfide proposte con un intervento breve ma di ampio respiro accessibile anche a non esperti.

Il Team italiano: 8bITs - get a byte of Italy

Il Team del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI, la “nazionale italiana di cybersecurity” dal nome evocativo di ‘8bITs - get a byte of Italy’, è composta da 3 giovani di categoria junior (14-20 anni) e 5 giovani di categoria senior (21-25 anni). Il team include i vincitori dell'edizione 2017 del programma CyberChallenge.IT e membri senior delle squadre di cyberdefender dell'Università Ca' Foscari di Venezia e del Politecnico di Milano con grande esperienza nelle competizioni internazionali dedicate alla sicurezza informatica.

I giovani atleti sono Pietro Borrello, Qian Matteo Chen, Andrea Fioraldi, Dario Petrillo e Simone Primarosa (CyberChallenge.IT), Marco Festa (team towerofhanoi del Politecnico di Milano) eFrancesco Benvenuto e Lorenzo Veronese (team c00kies@venice della Ca' Foscari). La squadra nazionale è allenata dal coach Marco Squarcina (Ca' Foscari), da Francesco Palmarini (Ca' Foscari) e da Emilio Coppa (Sapienza), membro della giuria ECSC 2017.

La squadra azzurra si è allenata dal 9 al 12 ottobre presso la Scuola IMT Alti Studi Lucca.

La partecipazione italiana a ECSC 2017, supportata dal Ministero per lo Sviluppo Economico, fa seguito al piano di ricerca di talenti messa in atto tramite il programma CyberChallenge.IT, il primo del suo genere in Italia. La prima edizione, tenuta nel 2017 presso Sapienza Università di Roma, ha addestrato 26 giovani cyber-defender selezionati su 700 iscritti, inaugurando un nuovo modo di pensare alla costruzione delle difese dello spazio cibernetico italiano basato sull'investimento in conoscenza delle nuove generazioni.

 

Che cos’è la Cyberchallenge

CyberChallenge.IT, è un programma di addestramento introduttivo alla cybersecurity organizzato dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Cini e dal centro di Ricerca di Cyber Intelligence e Information Security di Sapienza (CIS). L’edizione 2018 di Cyberchallenge.IT verrà erogata in dieci università italiane. http://cyberchallenge.it

 

In allegato, il comunicato dell'evento, i nomi, le foto  e le biografie dei partecipanti

 

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.