CyberChallenge.IT: la scuola di formazione degli hacker etici sfiora le cinquemila iscrizioni

si sono chiuse ieri le iscrizioni a CyberChallenge.IT, la scuola nazionale per i giovani esperti di sicurezza informatica organizzata dal Cybersecurity National Lab del Cini (Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica) in collaborazione con Fondazione SERICS.

Leggi

logo cnl

Olimpiadi di cybersicurezza da record: gli hacker etici raddoppiano, le ragazze quadruplicano e dal sud la spinta maggiore.

Si sono chiuse giovedì scorso le iscrizioni a OliCyber.IT, le Olimpiadi italiane di sicurezza informatica organizzate dal Cybersecurity National Lab del CINI insieme alla Fondazione Serics.

Leggi

logo cnl

Attività in collaborazione tra il Garante per la protezione dei dati personali e il CINI

Siglata la prima Convenzione attuativa dell’Accordo quadro tra il Garante per la protezione dei dati personali e il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI).

Leggi

logo asphi
 

Una politica per l'IA – Convegno a Milano il 27/10/2022

Il Convegno “Una politica per l'IA” è organizzato da META, l’Unità di studi umanistici e sociali su scienza e tecnologia del Politecnico di Milano e dal Laboratorio Nazionale Informatica e Società del CINI.

Leggi

logo asphi
 

La nazionale italiana degli hacker etici tra le più forti ai campionati europei di cybersecurity

siamo orgogliosi di comunicare che la nazionale italiana di Cybersecurity, il TeamItaly, ha conquistato il quarto posto alla European Cybersecurity Challenge, competizione internazionale organizzata annualmente dall’Agenzia dell’Unione Europea per la sicurezza informatica (Enisa).

Leggi

logo cnl

Primo Dottorato Nazionale in Cybersecurity

Il Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI e la Scuola IMT di Lucca creano il primo dottorato nazionale in Cybersecurity.

Leggi

logo cnl

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

 

1° incontro del Laboratorio Nazionale CINI su Informatica e Società

9° Conferenza Nexa su Internet & Società 2017

 

"Etica e governance dell'Intelligenza Artificiale"

Lunedì, 18 dicembre 2017

Sala Conferenze "Luigi Ciminiera" del Dipartimento di Automatica e informatica del Politecnico, Corso Castelfidardo
34/D, Torino

 

Partecipazione gratuita fino a esaurimento posti previa registrazione (obbligatoria) all'indirizzo: http://nexa2017.eventbrite.com

Twitter hashtag della conferenza:

#nexa2017

 

 

Conferenza live all'indirizzo:
https://nexa.polito.it/nexa-hangout-on-air

 

Programma

 

9.00 – 9.30

Accoglienza e registrazione partecipanti

 

9.30 – 10.00

Saluti delle Autorità accademiche

Marco Gilli, Rettore del Politecnico di Torino e Claudio Demartini, Direttore del Dipartimento di Automatica e Informatica del Politecnico di Torino e del Presidente del CINI Prof. Paolo Prinetto.

Introduzione di Marco Ricolfi (Co-direttore del Centro Nexa su Internet & Società).

 

10.00 – 10.20

Keynote #1

Antonio Samaritani (Direttore Generale AGID)

 

10.20 – 10.40

Keynote #2

AI e Pubblica Amministrazione.
Etica, governance e competenze per un positivo impatto sulla qualità dell’azione pubblica.

Carlo Mochi Sismondi (Presidente Forum PA)

 

10.40 – 11.00

Risposta ai Keynote e Q&A

Fabio Chiusi (giornalista e Fellow Centro Nexa)

 

11.00 – 12.30

Panel #1 – Etica e impatto dell'AI sugli esseri umani

Moderatore:

Stefano Ceri (Laboratorio CINI - Informatica e Società, Politecnico di Milano)

Partecipanti:
  • Giancarlo Mauri (Laboratorio CINI - InfoLIFE, Università di Milano Bicocca)
  • Marcello Pelillo (Università Ca' Foscari di Venezia)
  • Stefano Grossi (medico Ospedale Mauriziano di Torino)
  • Giuseppe Attardi (Laboratorio CINI - Informatica e Società, Università di Pisa)

 

12.30 – 13.30

Pausa Pranzo

 

13.30 – 14.00

Keynote #3

Arisa Ema (Università di Tokyo)

 

14.00 – 15.30

Panel #2 – Etica e impatto dell’AI in ambito urbano

Moderatore:

Viola Schiaffonati (Laboratorio CINI - Informatica e Società, Politecnico di Milano)

Partecipanti:

Questo panel è organizzato in collaborazione con il Centro interdipartimentale FULL.

 

15.30 – 16.00

Pausa caffè

 

16.00 – 16.20

Keynote #4

AI e Pubblica Amministrazione. Etica, governance e competenze per un positivo impatto sulla qualità dell’azione pubblica.

Francesca Rossi (IBM researcher, Università di Padova)

 

16.20 – 17.45

Panel #3 – Governance dell’AI

Moderatore:

Giorgio Ventre (Laboratorio CINI - Informatica e Società, Università di Napoli Federico II)

Partecipanti:

 

17.45– 18.00

Conclusioni

Juan Carlos De Martin (Co-direttore del Centro Nexa)

 

La Conferenza Nexa/CINI è patrocinata dall'Agenzia per l'Italia Digitale.

 

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.