Cini Lab on Data Science

Special Sessions on Big Data at CLADAG 2015

Special Sessions on Big Data at CLADAG 2015

Pula (Cagliari), 8th-10th October 2015: the Lab organizes th ...

Data Public-Private Partnership

Data Public-Private Partnership

The Data Public Private Partnership aims at strengthening th ...

Governments should embrace Big Data

Governments should embrace Big Data

Commission urges governments to embrace potential of Big Dat ...

Milano, 13 Novembre 2014
 

Palazzo Turati – Sala Consiglio - Via Meravigli, 9 - 20123 Milano

 

Giunto alla sua 51° edizione, il Congresso AICA quest’anno si rinnova: si svolgerà infatti nel corso di un’unica giornata ed avrà, come tema portante, l’individuazione delle competenze richieste alle piccole imprese e alle società artigiane di qualità, nello scenario che si sta profilando, a livello globale, del design e della fabbricazione digitale, il cosiddetto “additive manufacturing”.

 

AICA si propone, attraverso questo congresso, di mettere al centro l’innovazione tecnologica e le nuove competenze quali strumenti per il rilancio dell’industria manifatturiera nel nostro Paese.  

Il Congresso 2014 intende offrire una visione scientifica, attuale e prospettica dei temi tracciati mettendo a confronto imprenditori, docenti, professionisti e manager di Università, Enti di ricerca, Aziende e Istituzioni impegnati nel settore dell’ICT e dell’industria.

Il programma preliminare,  allegato alla presente, si sviluppa per tutta la giornata e ruota su una sessione mattutina così articolata:

  •         dopo i Saluti d’Apertura (ore 10),  un panel su Manifattura Digitale: la situazione in Italia e negli USA fornirà una visione quali-quantitativa dei principali risultati emersi dalle indagini condotte sul tema da AICA e da SDA Bocconi, Servizio Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo, Prometeia e Net Consulting. Sarà poi la volta delle Istituzioni chiudere la mattinata illustrando le Azioni di sostegno all’innovazione digitale che sono state messe a sistema per favorire i percorsi di innovazione tecnologica;
  •         il pomeriggio sarà l’occasione per mettere a confronto esperti e testimonial di valore che attraverso due workshop, uno dedicato a Makers, FabLab, Artigiani Digitali: quali competenze  e l’altro aPolitiche di Innovazione Digitale per le Imprese, sono chiamati ad approfondire esperienze, progetti e iniziative nate intorno al tema. Un panel su Prospettive delineerà  il futuro delle azioni AICA in questo campo. 

 

La partecipazione al congresso è libera (previa iscrizione)e sono previste anche partecipazioni parziali alle sessioni del mattino o del pomeriggio.

 

Per ulteriori informazioni, modalità di partecipazione (le iscrizioni saranno accettate sino ad esaurimento dei posti disponibili) e per seguire gli aggiornamenti al programma si rimanda al link www.aicanet.it/congresso2014 .

 

Bruno Lamborghini

Presidente AICA e Chair Congresso Nazionale 2014

Share This

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.