Cini Lab on Data Science

Special Sessions on Big Data at CLADAG 2015

Special Sessions on Big Data at CLADAG 2015

Pula (Cagliari), 8th-10th October 2015: the Lab organizes th ...

Data Public-Private Partnership

Data Public-Private Partnership

The Data Public Private Partnership aims at strengthening th ...

Governments should embrace Big Data

Governments should embrace Big Data

Commission urges governments to embrace potential of Big Dat ...

Venerdì 30 giugno, presso il Teatro Piccolo Regio di Torino, si è tenuta la manifestazione "IT Manager Day 2014", organizzata dal Club dei Dirigenti di Informatica, sedi di Torino e Genova. A margine dell'incontro si è svolta la premiazione del Premio Nazionale per l’innovazione nell’Information Communication Technology, VIII edizione, denominato "Premio Perotto-Zucca".

Quest'anno ben 82 progetti provenienti da tutte le regioni di Italia sono stati sottoposti al giudizio della commissione. Di questi, quattro sono stati premiati con un finanziamento compreso tra i 3 e i 10.000 euro.

Tra i vincitori si è distinto un gruppo di giovani ricercatori del Politecnico di Torino, afferenti al nodo di Torino del Laboratorio Nazionale AsTech - Assistive Technologies del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica - www.consorzio-cini.it) e al Robotics Research Group. Il gruppo di giovani, composto da Giuseppe Airò Farulla, Marco Indaco, Stefano Rosa e Ludovico Orlando Russo, si è aggiudicato ben due dei quattro premi in palio, rispettivamente con i progetti Orientoma e Dog-BAU.

Nel dettaglio, il progetto Orientoma ha vinto il premio speciale ASPHI di 4.000 €, in quanto giudicato come il lavoro più aderente alla missione della Fondazione ASPHI. Il progetto Orientoma mira a realizzare una applicazione, utilizzando tecnologie indossabili e a basso costo come i moderni smartphone, che aiuti soggetti ipovedenti o ciechi a orientarsi in sicurezza in ambienti, siano essi esterni o interni (come il proprio posto di lavoro), permettendo loro di raggiungere la destinazione desiderata in tutta sicurezza.

Il progetto Dog-BAU, acronimo di "Dog Brain Augmented Understanding", che si è aggiudicato il primo premio di 10.000 €, mira a realizzare un casco per cani guida. Tale casco, utilizzando tecnologie non invasive e non pericolose per il cane stesso, sarà in grado di leggerne le tracce neuronali attinenti le attività di guida, interpretarle secondo sofisticati algoritmi di Machine Learning e fornire informazioni complete e precise al proprio padrone, attraverso braccialetti vibranti e sintetizzatori vocali. Il casco sarà utile in molte situazioni in cui all'utente devono essere fornite maggiori informazioni sugli ostacoli presenti nel proprio cammino, quali, a titolo d’esempio, automobili posteggiate che ostruiscono un attraversamento pedonale o tombini aperti sul marciapiede.

Share This

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.