Cini Lab on Data Science

Special Sessions on Big Data at CLADAG 2015

Special Sessions on Big Data at CLADAG 2015

Pula (Cagliari), 8th-10th October 2015: the Lab organizes th ...

Data Public-Private Partnership

Data Public-Private Partnership

The Data Public Private Partnership aims at strengthening th ...

Governments should embrace Big Data

Governments should embrace Big Data

Commission urges governments to embrace potential of Big Dat ...

Al Campus di San Giobbe (Venezia) dal 17 al 20 gennaio

A confronto esperti, studiosi ma anche imprese e rappresentanti delle istituzioni e dei servizi di intelligence

 

VENEZIA – L’Università Ca' Foscari Venezia ospiterà la prima conferenza italiana sulla cybersecurity che si terrà dal 17 al 20 gennaio 2017 nel campus di San Giobbe, a Venezia. Nata in seno al Laboratorio Nazionale Cybersecurity del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica (CINI), la conferenza punta a mettere assieme l'accademia, la componente industriale e il settore governativo.

Tra i temi di attualità che saranno approfonditi: difesa cyber della nazione, policy nazionali ed europee, partnership pubblico-privato, protezione delle infrastrutture critiche, intelligence sul web, malware analysis, attack detection.

Interverranno, tra gli altri, Pier Paolo Baretta, sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Domenico Rossi, sottosegretario al Ministero della Difesa, Paolo Ciocca, vicedirettore del Sistema Informazione Sicurezza della Repubblica.

La conferenza sarà multidisciplinare, annuale e itinerante e spazierà dalla tecnologia all'economia, alla sociologia, alla politica, alla giurisprudenza.

A Venezia, nello Spazio Stakeholder, ad accesso libero, si alterneranno ospiti internazionali nell'Aula Magna Cazzavillan. Tra questi, Matthew Barret del NIST USA, Andrea Servida (EU DG Connect), Luigi Rebuffi (ECSO) e Harry Perper (National Cybersecurity Center of Excellence, MITRE).

Folta la presenza di soggetti pubblici e privati, tra i quali Cisco, IBM, Leonardo, Microsoft, TrendMicro, PaloAlto Networks, Blu5, Business-e, Check Point, inthecyber, Saiv, RSA, Var Group, Deloitte, KPMG, Accenture, Hermes Bay, Banca d'Italia, Confindustria, Enel, Associazione Italiana Infrastrutture Critiche, Enisa, Sogei, CERT Nazionale (MiSE) e CNR.

Lo Spazio Tecnico/Scientifico vedrà invece alternarsi tre filoni principali: una Scientific Track sulla cybersecurity, una Demo Track mirata a presentare strumenti innovativi sviluppati da industrie, centri di ricerca, e università e una Fil-Rouge Track comprendente una serie di sessioni multidisciplinari su 'temi caldi' della sicurezza informatica. In tutto più di sessanta presentazioni selezionate da oltre quaranta università e dai maggiori centri di ricerca italiani.

Il comitato di selezione è stato guidato dai professori Riccardo Focardi, dell'Università Ca' Foscari Venezia, Alessandro Armando dell'Università di Genova e Roberto Baldoni, direttore del Laboratorio Nazionale Cybersecurity del CINI e docente dell'Università di Roma La Sapienza. Del comitato hanno fatto parte più di 60 tra accademici e ricercatori di profilo internazionale, provenienti da oltre quaranta tra università e centri di ricerca. Il programma dettagliato è consultabile sul sito www.itasec.it

 

ACCREDITI STAMPA: https://goo.gl/forms/9IJ4FUaSvqxY8DUo2

Ufficio Comunicazione Università Ca' Foscari Venezia:

Federica Ferrarin: Tel. 041.2348118 – 366.6297904 - 335.5472229

Enrico Costa: Tel. 041.2348004 – 347.8728096

Paola Vescovi: Tel. 041.2348005 – 366.6279602 – 339.1744126

Federica Scotellaro: Tel. 041.2348113 – 366.6297906

Email: comunica@unive.it

Le news di Ca’ Foscari: news.unive.it

Share This

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.