Ai sensi dell’art. 7 dello Statuto il governo del Consorzio è affidato al Consiglio Direttivo, composto da:
- un rappresentante di ciascuna delle Università consorziate, indicato dal Rettore e scelto tra i professori di ruolo esperti e operanti nel campo di attività del Consorzio, appartenenti ai settori disciplinari INF/01 e ING-INF/05 (o equivalenti al momento della costituzione dell’organo), nominato con Decreto del Ministro competente per l’Università e la Ricerca;
- un rappresentante designato da ciascuno dei Ministri preposti ai Ministeri competenti per l’Università e la Ricerca, le Attività Produttive, la Funzione Pubblica e l’Innovazione;
- fino ad un massimo di 3 rappresentanti delle Comunità scientifiche nazionali di riferimento nel campo dell’informatica, nominati dal Consiglio Direttivo nella composizione ristretta ai soli membri di cui alla lettera a).
I membri del Consiglio Direttivo non percepiscono alcun compenso.
La composizione del Consiglio Direttivo per il triennio 2013 – 2015 è la seguente:
Nome |
Cognome |
Università |
|---|---|---|
| Giovanni | Adorni | Università degli Studi di Genova |
| Giuseppe | Anastasi | Università di Pisa |
| Carlo | Batini | Università degli Studi di Milano Bicocca |
| Carlo | Blundo | Università degli Studi di Salerno |
| Maria Paola | Bonacina | Università degli Studi di Verona |
| Andrea | Bondavalli | Università degli Studi di Firenze |
| Giorgio | Buttazzo | Scuola Superiore Sant'Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento |
| Diego | Calvanese | Libera Università di Bolzano |
| Gerardo | Canfora | Università degli Studi del Sannio |
| Salvatore | Cavalieri | Università degli Studi di Catania |
| Paolo | Ciancarini | Università di Bologna |
| Luca | Console | Università di Torino |
| Ernesto | Damiani | Università degli Studi di Milano |
| Valeria | De Antonellis | Università degli Studi di Brescia |
| Rocco | De Nicola | IMT Institute for Advanced Studies Lucca |
| Claudio | De Stefano | Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale |
| Beniamino | Di Martino | Seconda Università degli Studi di Napoli |
| Donato | Malerba | Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” |
| Marco | Ferretti | Università di Pavia |
| Raffaele | Giancarlo | Università degli Studi di Palermo |
| Roberto | Guarasci | Dipartimento della Funzione Pubblica |
| Evelina | Lamma | Università degli Studi di Ferrara |
| Maurizio | Lenzerini | Università di Roma "La Sapienza" |
| Giovanni | Manzini | Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” |
| Antonino | Mazzeo | GII - Gruppo di Ingegneria Informatica |
| Marino | Miculan | Università degli Studi di Udine |
| Enrico | Nardelli | GRIN - GRuppo di INformatica |
| Salvatore | Orlando | Università “Ca' Foscari” Venezia |
| Alfredo | Petrosino | Università degli Studi di Napoli "Parthenope" |
| Paolo | Prinetto | Politecnico di Torino |
| Guido | Proietti | Università degli studi dell'Aquila |
| Giuseppe | Riccardi | Università degli Studi di Trento |
| Gianfranco | Rossi | Università degli Studi di Parma |
| Stefano | Russo | Università degli Studi di Napoli "Federico II" |
| Domenico | Saccà | Università della Calabria |
| Fabio | Schreiber | Politecnico di Milano |
| Maurizio | Talamo | Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" |
| Francesco | Tommasi | Università del Salento |
| Salvatore | Tucci | Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca |
| Tullio | Vardanega | Università degli Studi di Padova |
Il Consiglio Direttivo resta in carica 3 anni. Elegge, nella sua prima seduta, il Presidente ed il Vice Presidente.
Il Consiglio Direttivo:
- delibera le linee strategiche delle attività del Consorzio, demandandone la fase istruttoria alla Giunta Amministrativa;
- elegge nel suo seno:
- il Presidente
- il Vice Presidente;
- nomina:
- la Giunta Amministrativa;
- il Direttore Esecutivo;
- i Direttori delle Unità di Ricerca;
- i Direttori dei Laboratori Nazionali;
- autorizza l’istituzione delle strutture di cui all’art. 14 dello Statuto;
- delibera relativamente a:
- tutti gli aspetti relativi alla amministrazione ed alla gestione del Consorzio;
- stipula di contratti e convenzioni;
- accettazione di contributi e finanziamenti;
- adozione dei regolamenti ex art. 20;
- approvazione dei bilanci preventivi e di esercizio;
- richieste di nuove adesioni al Consorzio ex art. 2;
- esclusione e recesso di soci;
- istituzione e/o soppressione dei Laboratori Nazionali;
- modifiche statutarie;
- proroga della durata del consorzio.


