ECSC24 in Italia a Torino - vince la Germania

La Germania è la vincitrice dell'edizione 2024 dell'European Cybersecurity Challenge (ECSC). Secondo posto per l’Italia, seguita dalla Polonia al terzo.

Leggi

logo cnl

Al via all’European Cybersecurity Challenge 2024 da domani a Torino

Si aprirà domani, martedì 8 ottobre e per la prima volta in Italia l’edizione 2024 dell’European Cybersecurity Challenge, il campionato europeo di cybersicurezza, che si terrà a Torino presso le Officine Grandi Riparazioni.

Leggi

logo cnl

Conferenza nazionale I-CITIES 2024 a Messina dal 18 al 20 settembre

10° Conferenza italiana sulle ICT per Smart Cities and Communities https://icities24.unime.it/ , si terrà dal 18 al 20 settembre 2024 presso l'Università di Messina.

Leggi

logo cnl

ITADATA 2024: al via la terza edizione della conferenza nazionale a Pisa presso l’Area CNR.

Evento annuale organizzato dal Laboratorio Nazionale Data Science del CINI, la terza edizione del 2024 si tiene in collaborazione con il CNR e l’Università di Pisa., dal 17 al 19 settembre 2024 presso l’Area della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Leggi

logo cnl

Presentati i 10 hacker etici che rappresenteranno l’Italia alla European Cybersecurity Challenge di Torino

l’Italia ha ufficialmente la sua nazionale di hacker etici, presentata a Lucca lo scorso venerdì.

Leggi

logo cnl

Nominati i nuovi Direttori dei Laboratori Nazionali CINI per il prossimo triennio

Il Consiglio Direttivo CINI, Consorzio costituito da 52 Università pubbliche con oltre 1.800 docenti e ricercatori in informatica e ingegneria informatica, ha nominato i nuovi Direttori di alcuni dei suoi Laboratori Nazionali, che affiancano aziende e istituzioni nell’innovazione tecnologica digitale in Italia.

Leggi

logo asphi
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

UNINFO Ente federato UNI per l’IT e le sue applicazioni e CINI firmano una convenzione quadriennale

UNINFO e CINI hanno firmato una convenzione quadriennale per promuovere la cultura della normazione tecnica e della standardizzazione nelle università italiane, facendo un significativo passo verso l'integrazione della ricerca accademica e della normazione tecnica nel settore delle tecnologie informatiche.

Leggi

logo asphi
 

CounteR – uno strumento innovativo per rilevare contenuti radicali online

Completato con successo il progetto treinnale CounteR, finanziato attraverso Horizon 2020 - il programma di ricerca e innovazione di punta dell'UE.

Leggi

logo asphi
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

 

 

ELENCO DELLE PARTECIPAZIONI DETENUTE IN ALTRE SOCIETA' E/O ENTI*   

     

Denominazione Codice fiscale Quota % Valore quota Missione Tipologia Sede Rappresentate CINI Risultato bilancio 2021
ICTSUD 02815710781  0,72 Euro 10.000 Il Centro di Competenza ICT-SUD (CC ICT-SUD) è stato costituito a Dicembre 2006 come società consortile a responsabilità limitata.
Attualmente è composto da 67 soci di cui 13 Soci pubblici, tipicamente Università e Centri di Ricerca, 5 soci pubblico-privati, che raccolgono a loro volta propri soci pubblici e privati e 48 soci privati, in gran parte PMI del settore ICT.
L’obiettivo strategico è agevolare una maggiore accessibilità alla ricerca da parte del sistema produttivo e favorire la competitività di beni o servizi tra i componenti del centro, riducendo gli ostacoli causati dalla dislocazione geografica.
Srl Rende (CS), Piazza Vermicelli Prof. Ernesto Daminai - Presidente CINI Euro 10,557
DATABENC 07324311211  1,74 Euro 4.500 Il Distretto DATABENC (Distretto ad Alta TecnologiA per i BENi Culturali) è una società consortile a responsabilità limitata (S.C.a R.L.) costituita il 17 Ottobre 2012.
DATABENC è nato da una idea progettuale promossa dalle Università degli Studi di Napoli “Federico II” e di Salerno, sulla quale convergono oggi più di 60 soggetti, tra cui Pmi, Grandi Imprese, Centri di Ricerca e Università. DATABENC nasce per sviluppare una azione di programmazione strategica sui beni culturali, sul patrimonio ambientale e sul turismo, rendendo i siti archeologici e artistici volano di un rilancio economico, nonché culturale. DATABENC si configura come un eco-sistema di open innovation, fondato su una rete evoluta di soggetti pubblico/privati (istituzioni, università, centri di ricerca, imprese, associazioni, ecc.) che, patrimonializzando il capitale innovativo di ciascuno (scientifico, tecnologico, economico, relazionale, sociale), genera, diffonde e trattiene valore condivisibile. DATABENC ha l’obiettivo di costruire una piattaforma integrata fatta di regole, procedure, buone pratiche, tecnologie, rispondente al modello europeo di smart environment, capace di contribuire a risolvere alcune delle difficoltà in cui versa il nostro patrimonio culturale campano e nazionale. In linea con le direttive dell’iniziativa Horizon 2020, DATABENC intende proporre i concetti di Smart Innovation e Smart Environment come azioni efficaci, attentamente pianificate e pienamente sostenibili.
SCaRL VIA S. ASPRENO, 13 - 80100 NAPOLI (NA) Prof. Ernesto Daminai - Presidente CINI Euro 3.454
CeRICT 1346480625 1,46 Euro 2.250 Il CeRICT è un’organizzazione in grado di orientare i risultati della ricerca verso progetti applicativi, realizzati congiuntamente alle imprese, tali da rispondere efficacemente alle necessità del settore ICT sia a livello nazionale che internazionale. Il CeRICT rappresenta la naturale evoluzione del Centro Regionale di Competenza ICT (CRdC ICT), che nacque da un’iniziativa della Regione Campania alla fine del 2002 al fine di costituire un network di competenze sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione. SCaRL Via Traiano – Palazzo ex poste,snc - 82100 - Benevento (BN) Prof. Ernesto Daminai - Presidente CINI Euro 48.275
INNOVAL 4790250759 0,93 Euro 500 La Società non persegue finalità di lucro, ha scopo consortile e quindi mutualistico e ha la finalità di sostenere attraverso l'eccellenza scientifica e tecnologica l'attrattività di investimenti in settori produttivi ad alta tecnologia con tematiche ben definite delle Tecnologie e Servizi Innovativi per l'Active & Assisted Living (AAL) e per gli Ambienti di Vita e indirizza le proprie attività nell'ambito delle Key Enabling Technologies (KET) e dell'ICT in generale, sui seguenti filoni e tematiche strategiche:
Sensoristica; Microelettronica e Microsistemi; Domotica; Robotica; Housing Sociale; Formazione all'utilizzo e gestione delle Tecnologie e Servizi Innovativi per l'Active & Assisted Living e per gli Ambienti di Vita in generale da parte di anziani e persone con diverse forme di fragilità e loro caregivers; trattando e sviluppando soluzioni tecnologicamente avanzate per migliorare la qualità della vita delle persone anziane e con diverse forme di fragilità, nei seguenti settori principali di intervento: Inclusione Sociale; Sicurezza; Assistenza; Salute, Benessere e Comfort.
SCaRL Via Monteroni, snc - 73100 Lecce Prof. Ernesto Daminai - Presidente CINI Euro 19.067
Synergy-Net 9193561215 0,15 Euro 15.200,00 La società è stata costituita il 21.03.2019. Ha sede in via Delel Indiìustrie n. 31. La società operasenza scopo di lucro e principalmente si propone di gestire la Piattafrorma Tecnologica Regionale "SynergY-Net" nell'ambito dell'Avviso pubblico "manifestazione di interesse per la realizzazione di tecnology platform nella lotta alle patologie oncologiche - PO FESR 2014-2021. regione Campania, Asse I, Obiettivi specifici1.2, D. Dirigenziale n. 359 del 12.06.2017.
https://www.progettosynergy.com Piattaforma tecnologica in cloud di gestione del dato clinico basata su modelli predittivi di deep e machine learning che consente di migliorare e potenziare la capacità predittiva dello screening oncologico di alcune tipologie di tumori maligni tra le più diffuse in Campania
S.p.A. via delle Industrie, 31–80147 Napoli Prof. Carlo Sansone Euro -693,00

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.