ECSC24 in Italia a Torino - vince la Germania

La Germania è la vincitrice dell'edizione 2024 dell'European Cybersecurity Challenge (ECSC). Secondo posto per l’Italia, seguita dalla Polonia al terzo.

Leggi

logo cnl

Al via all’European Cybersecurity Challenge 2024 da domani a Torino

Si aprirà domani, martedì 8 ottobre e per la prima volta in Italia l’edizione 2024 dell’European Cybersecurity Challenge, il campionato europeo di cybersicurezza, che si terrà a Torino presso le Officine Grandi Riparazioni.

Leggi

logo cnl

Conferenza nazionale I-CITIES 2024 a Messina dal 18 al 20 settembre

10° Conferenza italiana sulle ICT per Smart Cities and Communities https://icities24.unime.it/ , si terrà dal 18 al 20 settembre 2024 presso l'Università di Messina.

Leggi

logo cnl

ITADATA 2024: al via la terza edizione della conferenza nazionale a Pisa presso l’Area CNR.

Evento annuale organizzato dal Laboratorio Nazionale Data Science del CINI, la terza edizione del 2024 si tiene in collaborazione con il CNR e l’Università di Pisa., dal 17 al 19 settembre 2024 presso l’Area della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Leggi

logo cnl

Presentati i 10 hacker etici che rappresenteranno l’Italia alla European Cybersecurity Challenge di Torino

l’Italia ha ufficialmente la sua nazionale di hacker etici, presentata a Lucca lo scorso venerdì.

Leggi

logo cnl

Nominati i nuovi Direttori dei Laboratori Nazionali CINI per il prossimo triennio

Il Consiglio Direttivo CINI, Consorzio costituito da 52 Università pubbliche con oltre 1.800 docenti e ricercatori in informatica e ingegneria informatica, ha nominato i nuovi Direttori di alcuni dei suoi Laboratori Nazionali, che affiancano aziende e istituzioni nell’innovazione tecnologica digitale in Italia.

Leggi

logo asphi
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

UNINFO Ente federato UNI per l’IT e le sue applicazioni e CINI firmano una convenzione quadriennale

UNINFO e CINI hanno firmato una convenzione quadriennale per promuovere la cultura della normazione tecnica e della standardizzazione nelle università italiane, facendo un significativo passo verso l'integrazione della ricerca accademica e della normazione tecnica nel settore delle tecnologie informatiche.

Leggi

logo asphi
 

CounteR – uno strumento innovativo per rilevare contenuti radicali online

Completato con successo il progetto treinnale CounteR, finanziato attraverso Horizon 2020 - il programma di ricerca e innovazione di punta dell'UE.

Leggi

logo asphi
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

Dal 18 al 20 settembre, al Centro Congressi “Le Benedettine” a Pisa, si svolgerà la “5h Italian Conference on ICT for Smart Cities and Communities” (I-Cities) organizzata dal Laboratorio Nazionale Smart Cities del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI) - in collaborazione con i Dipartimenti di Informatica e Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa.

Il Laboratorio Nazionale Smart Cities, nato proprio a Pisa nel 2015, è una struttura a rete formata da 32 nodi con sede presso altrettante università italiane per un totale di oltre 350 ricercatori coinvolti: un vero e proprio centro nazionale di competenza sulle tecnologie ICT per le città digitali, per sviluppare progetti, soluzioni e servizi innovativi in grado di migliorare la qualità della vita dei cittadini.

I-Cities 2019 offre un ricco programma con “keynote speech” istituzionali e industriali, con due panel che coinvolgono esponenti dell’accademia, dell’industria e delle istituzioni, con sedici sessioni tecniche e tre sessioni dedicate alle industrie operanti nel settore delle smart cities, e con la CINI Smart City University Challenge che coinvolge team di studenti interessati al tema. Le sessioni tratteranno di: governance, big data, energia, innovazioni digitali per la fruizione del patrimonio culturale e turismo 4.0, mobilità e salute, intelligenza artificiale applicata alle smart cities e aspetti di sostenibilità delle soluzioni proposte.

L’evento è patrocinato da Università di Pisa, Comune di Pisa e Regione Toscana, e sponsorizzato da Fluidmesh Networks e Reply Santer che saranno presenti con i propri esperti nei panel e nelle sessioni tecniche.

“Per sua natura, il laboratorio nazionale Smart Cities ha molteplici ambiti di competenze – spiega Enzo Mingozzi – general co-Chairs - che spaziano dall’e-health alla mobilità, dagli edifici intelligenti alla gestione ambientale, sino all'e-government e alla sicurezza delle città e dei cittadini. Questo perché le soluzioni smart city sono multidisciplinari, unendo aspetti sociali, culturali e tecnici. Proprio questa vastità di orizzonti e interdisciplinarietà richiede continui scambi e contaminazioni tra mondo accademico, delle industrie e delle istituzioni pubbliche. La conferenza di Pisa è un’occasione per stimolare il confronto tra questi attori e per discutere soluzioni innovative e progetti di ricerca attivi, nonché idee innovative su problemi molto attuali”.

Aprirà la conferenza il Sindaco di Pisa Michele Conti e l'Assessore della Regione Toscana con delega ai rapporti con gli Enti locali, Aree metropolitane e Città metropolitane Vittorio Bugli col Direttore del Laboratorio Nazionale su Smart Cities Antonio Puliafito. Il programma è ampiamente trasversale e tocca i temi più vari. Teresa Alvaro, Direttore Generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) parlerà del modello Smart Landscape, un nuovo paradigma di governance per la smart city, fondato sull’integrazione e modernizzazione dei servizi, anche per le pubbliche amministrazioni.

All’interno di I-Cities la CINI Smart City University Challenge coinvolgerà team di studenti di diverse università italiane. I team presenteranno una propria soluzione innovativa per smart cities e si sfideranno in una competizione collaborativa, mettendo in rete ed integrando tra loro le varie soluzioni proposte. Il team vincitore verrà premiato dal presidente del CINI Ernesto Damiani che chiuderà la conferenza.

“I-Cities – afferma Stefano Chessa, general co-Chair della conferenza - promuove la visione di una città "smart", in cui le tecnologie dell’Information Technology si integrano per soddisfare le esigenze reali e prioritarie della sua popolazione, migliorando la qualità dei servizi urbani e riducendone i costi complessivi, e in cui i servizi offerti sono concepiti in conformità con gli obiettivi specifici della città a cui sono destinati. Le smart cities non riguardano il futuro ma il presente, dal momento che progetti per la trasformazione in senso smart delle città sono presenti in centinaia di città a livello globale. Il laboratorio si pone tra i vari obiettivo anche quello di mettere in rete tutte queste esperienze, in modo tale da renderle buone pratiche, adottabili anche da altre amministrazioni”.

Il Programma è consultabile al seguente link.

In allegato il comunicato completo.

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.