Eletti il Presidente e il Vice Presidente del CINI

L’Assemblea del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI) ha eletto Presidente il prof. Stefano Russo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Leggi

logo cnl

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

RIF.CINI: PMA_1/16

Nell’ambito del progetto “Piattaforma di Mobilità Intelligente basata su sistema Multi-Agente- PIATTAFORMAMOBILITA'”, è indetta una procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio intesa a selezionare n.ro 1 soggetto disponibile a stipulare un contratto di collaborazione alle attività di ricerca del progetto denominato:

  • PIATTAFORMAMOBILITA', di cui al Decreto n. 451 del 29/10/2015 Codice Unico di Progetto (CUP): CUP B68C12000460007 SMILE 88
 Le attività del contratto di collaborazione sono inquadrate nell’ambito    dell’Obiettivo RealizzativoOR3 (Integrazione e sviluppo di sistemi intelligenti) del progetto, aventi il seguente oggetto:
  • ATT 3.3: Integrazione OBU-OC. Obiettivo: sviluppo e configurazione del sistema di comunicazione tra l’On-Board-Unit (OBU) posta all’interno dell’autoveicolo (ovvero il circuito embedded che si occupa della comunicazione tra i veicoli e con l’infrastruttura, e sul quale vengono implementati tutti gli algoritmi di controllo) e l’operational center, detto OC (ovvero l’unità preposta alla raccolta, memorizzazione ed elaborazione dei dati geo- referenziati provenienti dagli attori operanti nell’ambiente urbano (guidatori, pedoni, veicoli))
Le attività oggetto del presente Bando andranno sviluppate conformemente a quanto specificato da: "Interventi a favore delle PMI e degli organismi di ricerca - Sportello dell'Innovazione di cui al D.N. 1 del 05/02/2014 Progetto di Trasferimento Tecnologico cooperativo di prima industrializzazione per le imprese innovative ad alto potenziale".L’incarico avrà decorrenza prevista a partire dal 15/03/2016, e in ogni caso dalla stipula del contratto,  e  termine  alla  data  di  scadenza  del  progetto  in  epigrafe,  prevista  al 15/04/2016 Ilcontratto può essere soggetto a proroga qualora la durata del progetto fosse estesa. Il corrispettivo complessivo previsto, al lordo di ritenute fiscali, previdenziali e assistenziali a carico del collaboratore, è di € 5.000,00 (euro Cinquemila). Il compenso sarà erogato dal CINI in rate mensili posticipate, previo accertamento della regolare esecuzione delle attività e solo successivamente all'incasso dell'anticipazione prevista.

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.