ECSC24 in Italia a Torino - vince la Germania

La Germania è la vincitrice dell'edizione 2024 dell'European Cybersecurity Challenge (ECSC). Secondo posto per l’Italia, seguita dalla Polonia al terzo.

Leggi

logo cnl

Al via all’European Cybersecurity Challenge 2024 da domani a Torino

Si aprirà domani, martedì 8 ottobre e per la prima volta in Italia l’edizione 2024 dell’European Cybersecurity Challenge, il campionato europeo di cybersicurezza, che si terrà a Torino presso le Officine Grandi Riparazioni.

Leggi

logo cnl

Conferenza nazionale I-CITIES 2024 a Messina dal 18 al 20 settembre

10° Conferenza italiana sulle ICT per Smart Cities and Communities https://icities24.unime.it/ , si terrà dal 18 al 20 settembre 2024 presso l'Università di Messina.

Leggi

logo cnl

ITADATA 2024: al via la terza edizione della conferenza nazionale a Pisa presso l’Area CNR.

Evento annuale organizzato dal Laboratorio Nazionale Data Science del CINI, la terza edizione del 2024 si tiene in collaborazione con il CNR e l’Università di Pisa., dal 17 al 19 settembre 2024 presso l’Area della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Leggi

logo cnl

Presentati i 10 hacker etici che rappresenteranno l’Italia alla European Cybersecurity Challenge di Torino

l’Italia ha ufficialmente la sua nazionale di hacker etici, presentata a Lucca lo scorso venerdì.

Leggi

logo cnl

Nominati i nuovi Direttori dei Laboratori Nazionali CINI per il prossimo triennio

Il Consiglio Direttivo CINI, Consorzio costituito da 52 Università pubbliche con oltre 1.800 docenti e ricercatori in informatica e ingegneria informatica, ha nominato i nuovi Direttori di alcuni dei suoi Laboratori Nazionali, che affiancano aziende e istituzioni nell’innovazione tecnologica digitale in Italia.

Leggi

logo asphi
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

UNINFO Ente federato UNI per l’IT e le sue applicazioni e CINI firmano una convenzione quadriennale

UNINFO e CINI hanno firmato una convenzione quadriennale per promuovere la cultura della normazione tecnica e della standardizzazione nelle università italiane, facendo un significativo passo verso l'integrazione della ricerca accademica e della normazione tecnica nel settore delle tecnologie informatiche.

Leggi

logo asphi
 

CounteR – uno strumento innovativo per rilevare contenuti radicali online

Completato con successo il progetto treinnale CounteR, finanziato attraverso Horizon 2020 - il programma di ricerca e innovazione di punta dell'UE.

Leggi

logo asphi
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

RIF.CINI: COSMIC_3/15

Errata-Corrige

Nell’ambito delle attività del Laboratorio pubblico-privato COSMIC (Domanda PON02_00669) in corso presso il Laboratorio Nazionale CINI “C. Savy” di Napoli, in relazione alla richiesta di proroga e di rimodulazione delle attività dei progetti in epigrafe presentata dalla ATS COSMIC il 20/2/2015, è indetta una procedura di valutazione comparativa per soli titoli intesa a selezionare ricercatori disponibili a stipulare, subordinatamente alla concessione da parte dell’ente finanziatore MIUR delle proroghe e rimodulazioni richieste, contratti di collaborazione per le seguenti posizioni:

A) Rif.  RIC_SEN_MINIMINDS: n. 5 Ricercatori Senior con almeno 5 anni di esperienza di ricerca, per le attività del progettoMINIMINDS “Metodologie e tecniche innovative per la verifica e validazione del software per sistemi complessi near-realtime”, codice identificativo: PON02_00485_3164061. Le attività di collaborazione rientrano negli obiettivi realizzativi di progetto OR3 “Realizzazione e Testing della piattaforma MINIMINDS” e OR4 “Dimostrazione e Validazione della piattaforma MINIMINDS”. Il corrispettivo mensile previsto è di € 3.000,00 (euro tremila/00);

B) Rif. RIC_ESP_MINIMINDS: n. 10 Ricercatori con almeno 3 anni di esperienza di ricerca, per le attività del progetto MINIMINDS“Metodologie e tecniche innovative per la verifica e validazione del software per sistemi complessi near-realtime”, codice identificativo: PON02_00485_3164061. Le attività di collaborazione rientrano negli obiettivi realizzativi di progetto OR3 “Realizzazione e Testing della piattaforma MINIMINDS” e OR4 “Dimostrazione e Validazione della piattaforma MINIMINDS”. Il corrispettivo mensile previsto è di € 2.000,00 (euro duemila/00);

C) Rif. RIC_ESP_SVEVIA: n. 3 Ricercatori con almeno 3 anni di esperienza di ricerca, per le attività del progettoSVEVIA “Metodologie e tecniche innovative per la verifica e validazione del software per sistemi complessi near-realtime”, codice identificativo: PON02_00485_3487758. Le attività rientrano negli obiettivi realizzativi OR3 “Progettazione e sviluppo del framework SVEVIA” e OR4 “Validazione del framework SVEVIA”. Il corrispettivo mensile previsto è di € 2.000,00 (euro duemila/00);

D) Rif. RIC_ESP_DISPLAY: n. 2 Ricercatori con almeno 3 anni di esperienza di ricerca, per le attività del progettoDISPLAY “Piattaforma di simulazione ibrida e distribuita per i sistemi ATM e VTS”, codice identificativo: PON02_00485_3487784. Le attività rientrano negli obiettivi realizzativi OR3 “Progettazione e realizzazione della piattaforma DISPLAY”, OR4 “Valutazione delle Prestazioni ed Ottimizzazione”, e OR5 “Realizzazione, verifica e validazione del dimostratore”. Il corrispettivo mensile previsto è di € 2.000,00 (euro duemila/00);

E) Rif. RIC_JUN_SVEVIA: n. 5 Ricercatori Junior, per le attività del progettoSVEVIA “Metodologie e tecniche innovative per la verifica e validazione del software per sistemi complessi near-realtime”, codice identificativo: PON02_00485_3487758. Le attività rientrano negli obiettivi realizzativi OR3 “Progettazione e sviluppo del framework SVEVIA” e OR4 “Validazione del framework SVEVIA”. Il corrispettivo mensile previsto è di € 1.200,00 (euro milleduecento/00);

F) Rif. RIC_JUN_DISPLAY: n. 4 Ricercatori Junior, per le attività del progettoDISPLAY “Metodologie e tecniche innovative per la verifica e validazione del software per sistemi complessi near-realtime”, codice identificativo: PON02_00485_3487784. Le attività rientrano negli obiettivi realizzativi OR3 “Progettazione e realizzazione della piattaforma DISPLAY”, OR4 “Valutazione delle Prestazioni ed Ottimizzazione”, e OR5 “Realizzazione, verifica e validazione del dimostratore”. Il corrispettivo mensile previsto è di € 1.200,00 (euro milleduecento/00);

G) Rif. COL_SEN_COSMIC: n. 1 Collaboratore di ricerca Senior con almeno 5 anni di esperienza, per le attività̀ di carattere esecutivo quali la gestione tecnico-scientifica dei tre progetti in epigrafe, comprese le attività di coordinamento tra i vari enti esterni o interni indirettamente impegnati sul progetto, e il supporto alla divulgazione dei risultati dei progetti. Il corrispettivo mensile previsto è di € 2.500,00 (euro duemilacinquecento/00).

Per tutte le posizioni indicate l’importo del corrispettivo mensile previsto è al lordo di IRPEF e della quota di contributo previdenziale a carico del collaboratore, al netto della quota di contributo previdenziale obbligatoriamente a carico del committente.

La stipula e la durata degli incarichi sono subordinate alla approvazione delle richieste di proroga e di rimodulazione presentate dalla ATS COSMIC per i progetti in epigrafe. Il CINI si riserva di non assegnare tutti o parte degli incarichi in caso di mancata o parziale approvazione. Le attività di ricerca andranno sviluppate conformemente a quanto specificato dal Programma Operativo Nazionale (PON) Ricerca e Competitività  2007 – 2013. 

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.