CyberChallenge.IT: la scuola di formazione degli hacker etici sfiora le cinquemila iscrizioni

si sono chiuse ieri le iscrizioni a CyberChallenge.IT, la scuola nazionale per i giovani esperti di sicurezza informatica organizzata dal Cybersecurity National Lab del Cini (Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica) in collaborazione con Fondazione SERICS.

Leggi

logo cnl

Olimpiadi di cybersicurezza da record: gli hacker etici raddoppiano, le ragazze quadruplicano e dal sud la spinta maggiore.

Si sono chiuse giovedì scorso le iscrizioni a OliCyber.IT, le Olimpiadi italiane di sicurezza informatica organizzate dal Cybersecurity National Lab del CINI insieme alla Fondazione Serics.

Leggi

logo cnl

Attività in collaborazione tra il Garante per la protezione dei dati personali e il CINI

Siglata la prima Convenzione attuativa dell’Accordo quadro tra il Garante per la protezione dei dati personali e il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI).

Leggi

logo asphi
 

Una politica per l'IA – Convegno a Milano il 27/10/2022

Il Convegno “Una politica per l'IA” è organizzato da META, l’Unità di studi umanistici e sociali su scienza e tecnologia del Politecnico di Milano e dal Laboratorio Nazionale Informatica e Società del CINI.

Leggi

logo asphi
 

La nazionale italiana degli hacker etici tra le più forti ai campionati europei di cybersecurity

siamo orgogliosi di comunicare che la nazionale italiana di Cybersecurity, il TeamItaly, ha conquistato il quarto posto alla European Cybersecurity Challenge, competizione internazionale organizzata annualmente dall’Agenzia dell’Unione Europea per la sicurezza informatica (Enisa).

Leggi

logo cnl

Primo Dottorato Nazionale in Cybersecurity

Il Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI e la Scuola IMT di Lucca creano il primo dottorato nazionale in Cybersecurity.

Leggi

logo cnl

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

COMPSAC is the IEEE Computer Society Signature Conference on Computers, Software and Applications. It is a major international forum for academia, industry, and government to discuss research results and advancements, emerging problems, and future trends in computer and software technologies and applications. The technical program includes keynote addresses, research papers, industrial case studies, plenary and specialized panels, fast abstracts, a doctoral symposium, poster sessions, and a number of workshops and tutorials on emerging and important topics. The theme of the 41st COMPSAC is Building Digital Autonomy for a Sustainable World. Visit our venue and travel page for a video on the conference venue in Turin.

Friday July 7, 3:00 – 4:15. Aula Magna, Politecnico of Turin

Plenary Panel: Internet, Industry and Society

Organized by the Nexa Center for Internet & Society at the Politecnico di Torino and the CINI National Laboratory for Computer Science and Society.

Panel Chair:
Juan Carlos De Martin, Politecnico di Torino, Italy
Panelists:
Yochai Benkler, Harvard University
Luca De Biase, II Sole 24 Ore
Maurizio Griva, Reply

 

More information available at:

https://www.computer.org/web/compsac2017

 

 

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.