Eletti il Presidente e il Vice Presidente del CINI

L’Assemblea del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI) ha eletto Presidente il prof. Stefano Russo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Leggi

logo cnl

TeamItaly campione europeo in cybersicurezza a Varsavia

Il team italiano del Cybersecurity National Lab del CINI ha sbaragliato i concorrenti di 40 na- zioni nel campionato europeo ECSC – European Cybersecurity Challenge - affermandosi come migliore squadra nella competizione dedicata alla sicurezza informatica

Leggi

DSC00217

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

parlomaIl progetto PARLOMA, curato dal nodo CINI del Laboratorio Nazionale AsTech di Torino, è stato ospitato durante le giornate di venerdì 15 e sabato 17 nel Salone Internazionale del Libro a Torino, presso il padiglione del Ministero dell'Università e della Ricerca. I ricercatori hanno mostrato le tecnologie che hanno sviluppato all'interno del progetto, che mirano a sviluppare il primo sistema di comunicazione remota esplicitamente pensato per soggetti sordo-ciechi.

La sordo-cecità, nella maggior parte dei casi causata da una malattia chiamata sindrome di Usher, impedisce alle persone sordo-cieche di vivere una vita indipendente.
La totale impossibilità di poter vedere, sentire, parlare sono le premesse di uno stato di isolamento e depressione assoluto. La sordo-cecità comporta una serie di limitazioni nella capacità di comunicare, nell’autonomia personale e nell’apprendimento, oltre a gravi difficoltà nella percezione dell’ambiente circostante e nelle relazioni interpersonali. La realizzazione di un sistema di comunicazione remota per persone sordo-cieche inciderebbe notevolmente sulla loro percezione di integrazione nella società, in quanto permetterebbe loro di coltivare relazioni interpersonali senza l'evidente necessità di trovarsi nello stesso luogo. Infatti, l'unico sistema di comunicazione oggi esistente, basato sul linguaggio dei segni tattile, richiede un contatto fisico tra gli interlocutori. Finora non ci sono stati concreti investimenti e soluzioni tecnologiche all'avanguardia atte a supportare queste gravi forme di disabilità. PARLOMA, quindi, si pone l'obiettivo di fornire un innovativo strumento di comunicazione finalizzato alla creazione di nuove opportunità per persone sordo-cieche, limitando lo stato di isolamento in cui oggi sono immerse. 

 

Sito Web: www.parloma.com

 

PARLOMA 1

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.