ECSC24 in Italia a Torino - vince la Germania

La Germania è la vincitrice dell'edizione 2024 dell'European Cybersecurity Challenge (ECSC). Secondo posto per l’Italia, seguita dalla Polonia al terzo.

Leggi

logo cnl

Al via all’European Cybersecurity Challenge 2024 da domani a Torino

Si aprirà domani, martedì 8 ottobre e per la prima volta in Italia l’edizione 2024 dell’European Cybersecurity Challenge, il campionato europeo di cybersicurezza, che si terrà a Torino presso le Officine Grandi Riparazioni.

Leggi

logo cnl

Conferenza nazionale I-CITIES 2024 a Messina dal 18 al 20 settembre

10° Conferenza italiana sulle ICT per Smart Cities and Communities https://icities24.unime.it/ , si terrà dal 18 al 20 settembre 2024 presso l'Università di Messina.

Leggi

logo cnl

ITADATA 2024: al via la terza edizione della conferenza nazionale a Pisa presso l’Area CNR.

Evento annuale organizzato dal Laboratorio Nazionale Data Science del CINI, la terza edizione del 2024 si tiene in collaborazione con il CNR e l’Università di Pisa., dal 17 al 19 settembre 2024 presso l’Area della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Leggi

logo cnl

Presentati i 10 hacker etici che rappresenteranno l’Italia alla European Cybersecurity Challenge di Torino

l’Italia ha ufficialmente la sua nazionale di hacker etici, presentata a Lucca lo scorso venerdì.

Leggi

logo cnl

Nominati i nuovi Direttori dei Laboratori Nazionali CINI per il prossimo triennio

Il Consiglio Direttivo CINI, Consorzio costituito da 52 Università pubbliche con oltre 1.800 docenti e ricercatori in informatica e ingegneria informatica, ha nominato i nuovi Direttori di alcuni dei suoi Laboratori Nazionali, che affiancano aziende e istituzioni nell’innovazione tecnologica digitale in Italia.

Leggi

logo asphi
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

UNINFO Ente federato UNI per l’IT e le sue applicazioni e CINI firmano una convenzione quadriennale

UNINFO e CINI hanno firmato una convenzione quadriennale per promuovere la cultura della normazione tecnica e della standardizzazione nelle università italiane, facendo un significativo passo verso l'integrazione della ricerca accademica e della normazione tecnica nel settore delle tecnologie informatiche.

Leggi

logo asphi
 

CounteR – uno strumento innovativo per rilevare contenuti radicali online

Completato con successo il progetto treinnale CounteR, finanziato attraverso Horizon 2020 - il programma di ricerca e innovazione di punta dell'UE.

Leggi

logo asphi
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

Napoli 3-6 Novembre 2014 c/o Hotel Royal Continental e Centro Congressi Università degli Studi di Napoli Federico II

Si terrà a Napoli dal 3 al 6 Novembre 2014 la 25a edizione della conferenza ISSRE 2014, International Symposium on Software Reliability Engineering, sotto l’egida dell’ente mondiale degli ingegneri elettrici ed elettronici (IEEE). L’evento scientifico di rilevanza internazionale è organizzato dall’Università di Napoli Federico II con il patrocinio del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell’Informazione (DIETI), ed è presieduto in qualità di General Chair dal Prof. Domenico Cotroneo.

Illustri studiosi ed esponenti di industrie ad elevata tecnologia si confronteranno sul tema della affidabilità del software (Software Reliability), tema fondamentale per moltissime applicazioni critiche.

ISSRE fa dialogare il mondo accademico e quello industriale. Vi partecipano grandi aziende quali Airbus, Cisco, Critical Software, Google, Huawei, HP, Microsoft, Nec, Siemens, Sony, Symantec, Toyota; la NASA; start-up innovative quali ResilTech e Critiware (uno spin off dell’Università Federico II); ricercatori di prestigiose università ed enti di ricerca, tra cui anche il CINI.

I lavori saranno aperti martedì 4 novembre alle ore 9:00 all’Hotel Royal Continental dal Magnifico Rettore prof. Gaetano Manfredi.

Il programma prevede 73 relazioni scientifiche, 7 workshop e 8 tutorial tematici (che inizieranno lunedì 3 novembre), e la partecipazione di oltre 200 scienziati e ricercatori industriali da 32 paesi. Significativa è la presenza del dr. Allen Nikora della NASA e, per l’Italia, dell’Engineering Executive Director ing. Marcello Pacifici e del Software Engineering Director ing. Salvatore Scervo di SELEX ES, azienda del gruppo Finmeccanica.

Per ulteriori informazioni e per la consultazione del programma completo si invita a visitare il sito internet http://issre.net

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.