Eletti il Presidente e il Vice Presidente del CINI

L’Assemblea del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI) ha eletto Presidente il prof. Stefano Russo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Leggi

logo cnl

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

È stato istituito, presso l‘ospedale San Giovanni Antica Sede (SGAS) di Torino, un “Nodo” del Laboratorio Nazionale AsTech - Tecnologie Assistive.

Il Laboratorio nasce dalla collaborazione fra ISMB (Istituto Superiore Mario Boella) e CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) con l’intento di studiare e prototipare soluzioni innovative nel settore della salute al fine di superare le nuove sfide di sostenibilità economica legate all’aumento dei costi dei servizi sanitari erogati, determinati anche dal cambiamento demografico in atto.

Nello specifico, il Laboratorio avrà il compito di:

  1. Definire, studiare, prototipare e validare soluzioni ICT innovative a supporto della erogazione di servizi in campo sanitario con un’attenzione specifica ai bisogni della popolazione fragile (anziani, disabili, cronici…).
  2. Attivare un ambiente di ricerca dotato di un’appropriata “massa critica” per favorire la partecipazione congiunta a programmi di ricerca regionali, nazionali e internazionali.
  3. Favorire il trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca nel settore delle tecnologie assistive al fine di permetterne un efficace utilizzo da parte degli end-user, in un contesto di cooperazione pubblico-privato.
  4. Rendere disponibili, presso il Nodo, attività didattiche avanzate connesse ai temi di ricerca.
  5. Favorire l’attuazione delle strategie digitali per la sanità, attraverso la partecipazione di Aziende e Pubblica Amministrazione, potenziandone la progettualità e la consapevolezza del proprio ruolo nel contesto europeo.
  6. Definire soluzioni informatiche innovative al supporto della ricerca nel campo delle Scienze della Vita, in connessione con il Laboratorio InfoLife - Metodi Formali e Algoritmici per le Scienze della Vita del CINI.

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.