Eletti il Presidente e il Vice Presidente del CINI

L’Assemblea del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI) ha eletto Presidente il prof. Stefano Russo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Leggi

logo cnl

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

Roma, 25 luglio 2024

Il Consiglio Direttivo CINI, Consorzio costituito da 52 Università pubbliche con oltre 1.800 docenti e ricercatori in informatica e ingegneria informatica, ha nominato i nuovi Direttori di alcuni dei suoi Laboratori Nazionali, che affiancano aziende e istituzioni nell’innovazione tecnologica digitale in Italia.

Le nuove nomine per il triennio 2024-2027 sono:

  •       Prof. Carlo Sansone (Università degli Studi di Napoli Federico II) a capo del Laboratorio Nazionale Artificial Intelligence and Intelligent Systems (LN AIIS);
  •       Prof. Claudio Ardagna (Università degli Studi di Milano) per il Laboratorio Nazionale Data Science (LN DS);
  •       Prof. Alessandro Armando (Università di Genova), per il Cybersecurity National Lab;
  •       Prof. Giuseppe Pirlo (Università degli Studi di Bari) per il Laboratorio Nazionale Competenze ICT – Formazione – Certificazione (LN CFC);
  •       Prof. Nicola Mazzocca (Università degli Studi di Napoli Federico II) per il Laboratorio Nazionale Embedded Systems and Smart Manufacturing (LN ESSM);
  •       Prof. Marco Aldinucci (Università di Torino) per il Laboratorio Nazionale HPC: Key Technologies and Tools (LN HPC-KTT);
  •       Prof. Marco Beccuti (Università di Torino) per il Laboratorio Nazionale InfoLife;
  •       Prof. Vincenzo Moscato (Università degli Studi di Napoli Federico II) per il Laboratorio Nazionale Informatica e Telematica Multimediali “C. Savy” a Napoli (LN ITeM);
  •       Prof. Eugenio Zimeo (Università degli Studi del Sannio, Benevento) per il Laboratorio Nazionale Smart Cities & Communities (LN i-CiTies).

Ogni Laboratorio è caratterizzato da una precisa missione, sia scientifica sia operativa, e organizzato come rete di sedi (Nodi) presso le Unità di Ricerca negli Atenei consorziati. Ciascun Laboratorio opera come centro di attività di ricerca e sviluppo di conoscenze, competenze, metodologie, tecnologie, strumenti e servizi relativi alla propria missione, e sviluppando progetti e attività di trasferimento tecnologico, supporto alla PA a livello nazionale e, tramite i Nodi, a livello locale, e mirando alla creazione di sinergie durature con il sistema industriale e la PA, perseguendo il raggiungimento di una visibilità locale, nazionale e internazionale del Consorzio.

Basata sul coinvolgimento dell’intera comunità informatica che opera nelle Università consorziate e negli Enti di ricerca pubblici, l’azione del CINI punta a mettere a sistema l’eccellenza accademica nazionale nelle discipline informatiche e per garantire, con azioni mirate e costantemente rafforzate, il continuo rinnovamento della base di conoscenze necessario all’attuazione delle iniziative pubbliche e private per lo sviluppo economico e industriale del Paese.

“A tutti i direttori dei Laboratori Nazionali il più affettuoso augurio di buon lavoro, nel progredire al meglio, con la loro rilevanza e nell’interesse della ricerca scientifica, in un campo così strategico quale quello dell’Informatica” hanno commentato il Presidente del CINI, prof. Ernesto Damiani e il Vice Presidente prof. Stefano Russo

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.