Eletti il Presidente e il Vice Presidente del CINI

L’Assemblea del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI) ha eletto Presidente il prof. Stefano Russo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Leggi

logo cnl

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

UNINFO e CINI hanno firmato una convenzione quadriennale per promuovere la cultura della normazione tecnica e della standardizzazione nelle università italiane, facendo un significativo passo verso l'integrazione della ricerca accademica e della normazione tecnica nel settore delle tecnologie informatiche.

Grazie a questa collaborazione, assegnisti, borsisti, dottorandi e tesisti identificati dalle facoltà associate al CINI (in oltre 52 università pubbliche, sotto la guida di circa 1300 docenti) potranno accedere alle banche dati UNINFO e partecipare ai gruppi di lavoro di normazione tecnica, come raccomandato dall’articolo 2 del Regolamento UE 1025/2012 “…incoraggiare e facilitare un’adeguata rappresentanza, a livello tecnico, di imprese, centri di ricerca, di università … nell’ambito delle attività di normazione riguardanti un settore emergente con implicazioni significative a livello strategico e per l’innovazione tecnica…”.

"La normazione tecnica e gli standard svolgono un ruolo cruciale per il trasferimento delle innovazioni dalla ricerca al mercato", afferma Domenico Squillace, Presidente di UNINFO. "Questa convenzione permetterà ai giovani ricercatori universitari di acquisire competenze fondamentali legate agli standard e alla normativa tecnica nei loro settori di interesse."

Ernesto Damiani, Presidente del CINI, ha dichiarato: "Grazie alla possibilità di accedere direttamente alla documentazione prodotta dai comitati UNINFO i giovani talenti degli oltre 52 Atenei consorziati nel CINI potranno inquadrare il loro lavoro nell'ambito dei processi di standardizzazione in corso, aumentandone il valore per tutta la comunità”. 

 

La convenzione avrà inizialmente una fase sperimentale della durata di un anno coinvolgendo da 2 a 4 università selezionate, per poi essere estesa gradualmente a tutte le università aderenti al CINI.

 

https://uninfo.it/index_pages/news/opportunita-bandi/1717408567500.html

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.