Eletti il Presidente e il Vice Presidente del CINI

L’Assemblea del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI) ha eletto Presidente il prof. Stefano Russo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Leggi

logo cnl

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

Manca meno di un mese all’inaugurazione di Itasec22, principale conferenza nazionale sulla sicurezza informatica, organizzata dal Laboratorio nazionale di cybersecurity del CINI (Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica).

L’evento si terrà a Roma, all’Auditorium della Tecnica di Confindustria, dal 20 al 23 giugno e prevede la partecipazione di personalità ed esperti internazionali della sicurezza informatica, per la prima volta tutti fisicamente insieme dall’inizio della pandemia. Quest'anno Itasec godrà anche del patrocinio gratuito dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale.


Registrazioni al link:
https://cecongressi.it/itasec-italian-conference-on-cybersecurity/

La conferenza offrirà una delle prime occasioni per confrontarsi sulla nuova Strategia Nazionale di Cybersicurezza (2022-2026) e sul relativo Piano di Implementazione, ma anche sulla sicurezza delle infrastrutture pubbliche e la resilienza di fronte alle sfide che il nuovo conflitto internazionale ci pone davanti.
Il programma, di prossima pubblicazione, prevede diverse sessioni scientifiche e divulgative che affronteranno i più ampi e attuali temi della sicurezza informatica, dall’Intelligenza Artificiale agli Human Approaches nella cybersicurezza, fino alla Quantum Security e alle Tecnologie Distributed Ledger.

Registrazioni al link:
https://cecongressi.it/itasec-italian-conference-on-cybersecurity/

Ci vediamo a Roma dal 20 al 23 giugno.

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.