Eletti il Presidente e il Vice Presidente del CINI

L’Assemblea del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI) ha eletto Presidente il prof. Stefano Russo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Leggi

logo cnl

TeamItaly campione europeo in cybersicurezza a Varsavia

Il team italiano del Cybersecurity National Lab del CINI ha sbaragliato i concorrenti di 40 na- zioni nel campionato europeo ECSC – European Cybersecurity Challenge - affermandosi come migliore squadra nella competizione dedicata alla sicurezza informatica

Leggi

DSC00217

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

Ital-IA 2022 è il secondo Convegno Nazionale CINI sull'Intelligenza Artificiale, organizzato per sviluppare obiettivi comuni tra istituzioni pubbliche, industria italiana e la ricerca scientifica delle università e dei centri di ricerca nazionali. Il convegno è organizzato dal Laboratorio Nazionale "Artificial Intelligence ed Intelligent Systems" (AIIS) del CINI.

Il convegno 2022 ha l’obiettivo di tornare ad incontrarci per proseguire nell’obiettivo di creare una rete italiana tra tutti gli attori che fanno ricerca, utilizzano in applicazioni e sono interessati ai temi dell’Intelligenza Artificiale.

Il convegno è organizzato dai tre Atenei Piemontesi: Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale e Università di Torino e sarà INTERAMENTE ONLINE:

  • 9 Febbraio 2022: Ital-IA riunione dei nodi del Laboratorio AIIS

(evento riservato ai nodi del laboratorio)

  • 10 Febbraio 2022: Ital-IA Workshop tematici
  • 11 Febbraio 2022: Ital-IA Convegno plenario


Questi i Workshop:

  •  AI per l’Industria (chair: Giovanni Maria Farinella)
  • AI per la Finanza ed il Commercio (chair Nicola Gatti)
  • AI per Cybersecurity (chair Giorgio Giacinto)
  • AI per la Pubblica Amministrazione (chair: Maurizio Lenzerini)
  • AI per la Medicina e la Salute (co-chair: Chiara Ghidini, Carlo

Sansone)

  • AI per la Sostenibilità (co-chair: Giovanni Semeraro, Michela

Milano)

  • AI Responsabile ed Affidabile (co-chair: Fosca Giannotti, Anna

Monreale)

Date importanti:

  • Deadline presentazione contributi:  19 Gennaio
  • Notifica accettazione contributi:  26 Gennaio


L’obiettivo dei workshop è quello di avviare le attività su tali linee a partire da una panoramica delle attività e progetti in corso, sia all’interno dei nodi del laboratorio, sia in aziende, enti ecc. Ogni nodo afferente al laboratorio, impresa, ente è invitato ad inviare un contributo sulle attività riguardanti ciascuna area per la quale ritengono di averne di significativi, preferibilmente contenenti riferimenti a progetti in corso e a ricadute applicative.

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.