Eletti il Presidente e il Vice Presidente del CINI

L’Assemblea del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI) ha eletto Presidente il prof. Stefano Russo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Leggi

logo cnl

TeamItaly campione europeo in cybersicurezza a Varsavia

Il team italiano del Cybersecurity National Lab del CINI ha sbaragliato i concorrenti di 40 na- zioni nel campionato europeo ECSC – European Cybersecurity Challenge - affermandosi come migliore squadra nella competizione dedicata alla sicurezza informatica

Leggi

DSC00217

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

Si è tenuta ieri, 27 novembre 2020 l’Assemblea congiunta del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Direttori di struttura del CINI.


L’assemblea ha visto circa 367 connessioni, con un picco di 63 simultanee su YouTube e circa 87 collegamenti nella classe definita su Teams.


È stata una iniziativa di particolare interesse per la presenza e il messaggio portato dal Ministro dell’Università e Ricerca prof. Gaetano Manfredi al CINI e al modo accademico in generale. 

 

Alla sessione è intervenuto anche il Consigliere del ministro, prof. Nicola Mazzocca. Una sessione ricca di interventi da parte del presidente di Anitec-Assinform, dott. Marco Gay, del direttore generale di APRE, dott. Marco Falzetti, e del direttore generale di AgID, ing. Francesco Paorici, che hanno offerto con le loro presentazioni una visione dell’innovazione della ricerca in ICT e spunti per future collaborazioni tra la parte accademica con il mondo delle imprese, l’agenzia per la trasformazione digitale della PA e l’agenzia di supporto nei bandi di H2020 e Horizon Europe.

 

I direttori dei Laboratori Nazionali CINI e i coordinatori dei Working Group CINI hanno fornito con i loro interventi una visione sintetica ma efficace degli ambiti di sviluppo, degli impegni e delle iniziative in atto, sia a livello nazionale che internazionale. Il supporto tecnico per il collegamento tramite Teams è stato svolto da Giovanni Barone e Claudio Esposito del CSI - Centro Servizi Informativi di Ateneo, assieme a Giancarlo Sperlì del DIETI (Università di Napoli Federico II).

 

L’agenda dei lavori in Allegato.


La riproduzione su YouTube della sessione registrata, è visibile al seguente link:

Assemblea del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Direttori di Struttura - YouTubeDirettivo e del Collegio dei Direttori di Struttura - YouTube
Le schede “Executive summary” dei Laboratori Nazionali CINI e dei Working Group CINI presentati, sono
allegate.

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.