ECSC24 in Italia a Torino - vince la Germania

La Germania è la vincitrice dell'edizione 2024 dell'European Cybersecurity Challenge (ECSC). Secondo posto per l’Italia, seguita dalla Polonia al terzo.

Leggi

logo cnl

Al via all’European Cybersecurity Challenge 2024 da domani a Torino

Si aprirà domani, martedì 8 ottobre e per la prima volta in Italia l’edizione 2024 dell’European Cybersecurity Challenge, il campionato europeo di cybersicurezza, che si terrà a Torino presso le Officine Grandi Riparazioni.

Leggi

logo cnl

Conferenza nazionale I-CITIES 2024 a Messina dal 18 al 20 settembre

10° Conferenza italiana sulle ICT per Smart Cities and Communities https://icities24.unime.it/ , si terrà dal 18 al 20 settembre 2024 presso l'Università di Messina.

Leggi

logo cnl

ITADATA 2024: al via la terza edizione della conferenza nazionale a Pisa presso l’Area CNR.

Evento annuale organizzato dal Laboratorio Nazionale Data Science del CINI, la terza edizione del 2024 si tiene in collaborazione con il CNR e l’Università di Pisa., dal 17 al 19 settembre 2024 presso l’Area della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Leggi

logo cnl

Presentati i 10 hacker etici che rappresenteranno l’Italia alla European Cybersecurity Challenge di Torino

l’Italia ha ufficialmente la sua nazionale di hacker etici, presentata a Lucca lo scorso venerdì.

Leggi

logo cnl

Nominati i nuovi Direttori dei Laboratori Nazionali CINI per il prossimo triennio

Il Consiglio Direttivo CINI, Consorzio costituito da 52 Università pubbliche con oltre 1.800 docenti e ricercatori in informatica e ingegneria informatica, ha nominato i nuovi Direttori di alcuni dei suoi Laboratori Nazionali, che affiancano aziende e istituzioni nell’innovazione tecnologica digitale in Italia.

Leggi

logo asphi
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

UNINFO Ente federato UNI per l’IT e le sue applicazioni e CINI firmano una convenzione quadriennale

UNINFO e CINI hanno firmato una convenzione quadriennale per promuovere la cultura della normazione tecnica e della standardizzazione nelle università italiane, facendo un significativo passo verso l'integrazione della ricerca accademica e della normazione tecnica nel settore delle tecnologie informatiche.

Leggi

logo asphi
 

CounteR – uno strumento innovativo per rilevare contenuti radicali online

Completato con successo il progetto treinnale CounteR, finanziato attraverso Horizon 2020 - il programma di ricerca e innovazione di punta dell'UE.

Leggi

logo asphi
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

Nel pieno rispetto del calendario stabilito, la scorsa settimana si è tenuta l’ultima lezione di CyberChallenge.IT: il programma italiano di formazione per i giovani talenti della sicurezza informatica, organizzato dal Laboratorio Nazionale Cybersecurity del Cini (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica). Neanche l’imprevista pandemia globale ha interrotto l’iniziativa che, ormai alla quarta edizione, ogni anno si propone di accompagnare ragazze e ragazzi tra i 16 e i 23 anni lungo un percorso di formazione e sviluppo di competenze specialistiche legate al mondo della cybersecurity.

Grazie alla rapida predisposizione di tutto il materiale didattico, reso fruibile da remoto, e alla riorganizzazione del portale “cyberchallenge.it”, che ha permesso di ospitare sia le video-lezioni che i materiali formativi per gli allenamenti, i 560 allievi hanno così proseguito le lezioni anche da remoto, senza che venisse tolto tempo alla preparazione in vista delle gare locali di fino corso, che si terranno l’8 giugno.

In tale data, presso ciascuna delle 28 sedi che hanno partecipato al progetto (26 università, il Centro di Competenza Cybersecurity Toscano e il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito di Torino) si svolgeranno le gare individuali, durante le quali gli allievi dovranno affrontare numerose sfide ispirate ai vari aspetti della sicurezza informatica. Queste andranno dall’ambito software a quello hardware, passando per la crittografia, la sicurezza delle reti e del web e il controllo degli accessi.

I migliori tra gli hacker etici che emergeranno durante le competizioni saranno invitati a confrontarsi in una gara nazionale a squadre e potranno essere successivamente invitati a far parte di TeamItaly, la Squadra Nazionale di Cyberdefender, che partecipa annualmente alla EuropeanCybersecurity Challenge (Ecsc) e che nell’ultima edizione, lo scorso ottobre a Bucarest, ha conquistato il podio meritando il secondo posto.

Ma la strategia del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity, durante l’epidemia di Covid-19 è andata oltre, con la creazione di OpenCyberChallenge.IT: un percorso del tutto nuovo e rivolto agli studenti che, avendo sostenuto il test d’ammissione a CyberChallenge.IT, non erano risultati tra i primi venti delle loro sedi. Se sono 560 i giovani selezionati per l’ammissione alla scuola degli hacker etici (venti per ciascuna sede), ad altri 1.300 è stata offerta l'opportunità - sempre in modo gratuito - sia di accedere alle lezioni e ai materiali didattici preparatori sia di confrontarsi con alcuni dei test del percorso ufficiale. L’iniziativa ha visto finora l’adesione di oltre 430 ragazze e ragazzi.

Talento e competenza dei giovani esperti nazionali di sicurezza informatica sono ampiamente condivisi e riconosciuti anche a livello nazionale: il progetto, che si inserisce all’interno dell’Indirizzo Operativo n. 3 del "Piano Nazionale per la Protezione Cibernetica e la Sicurezza Informatica", guidato dal Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica - Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha avuto infatti il patrocinio dello stesso Dis e del ministero della Difesa.

Appena abbiamo compreso la gravità della situazione nazionale e internazionale, ci siamo attivati per permettere il regolare svolgimento del percorso formativo di CyberChallenge.IT, seppure in modalità ‘smart working’, ha commentato Simone Soderi, coordinatore nazionale del progetto: “Questo è stato possibile grazie a un grande gioco di squadra che ha visto coinvolti da un lato il Laboratorio Nazionale di Cybersecurity, che ha curato la preparazione di tutto il materiale didattico, e dall’altra il grande impegno, su base del tutto volontaristica, dei docenti delle 28 sedi coinvolte che, con il loro entusiasmo e la loro dedizione, hanno permesso di portare a termine il percorso formativo, garantendo per tutte le 12 settimane previste l’erogazione della didattica in remoto. Un grazie particolare va infine alle aziende sponsor che hanno supportato il progetto anche attraverso numerosi interventi tecnici e specialistici destinati agli studenti di diverse sedi”.

La lista dei 28 istituti che hanno aderito al progetto è disponibile sul sito ufficiale di CyberChallenge.IT, alla pagina dedicata. Per contatti con le sedi aderenti o per eventuali riprese video delle gare del 17 febbraioè possibile contattare gli uffici stampa di ciascuna sede o fare riferimento ai contatti in calce al presente comunicato. 

Tutti i dettagli sull'iniziativa sono consultabili sul sito: www.cyberchallenge.it 

Che cos’è il Laboratorio Nazionale di Cybersecurity - CINI

Il Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI coordina attività di ricerca, sviluppo e formazione sui temi della sicurezza informatica a livello nazionale e internazionale per aiutare il sistema paese a essere più resiliente alle minacce cibernetiche. Il Laboratorio si impegna quindi a migliorare le misure di protezione della pubblica amministrazione e delle imprese da attacchi informatici supportando anche i processi di definizione degli standard e dei framework metodologici a livello nazionale. https://cybersecnatlab.it/

https://twitter.com/CyberSecNatLab

Raffaele Angius

Responsabile della comunicazione, Laboratorio Nazionale di Cybersecurity

+39 320 0869746

comunicazione.cybersecurity@consorzio-cini.it

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.