Eletti il Presidente e il Vice Presidente del CINI

L’Assemblea del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI) ha eletto Presidente il prof. Stefano Russo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Leggi

logo cnl

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

ITASEC18, la conferenza nazionale sulla sicurezza informatica organizzata dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI (https://www.itasec.it) si è tenuta dal 6 al 9 febbraio 2018 nelle sale del Politecnico di Milano.

ITASEC18 ha avuto l’obiettivo di riunire ricercatori e professionisti provenienti dal mondo accademico, industriale e governativo nel campo della sicurezza informatica. La conferenza è stata organizzata con il supporto del Sistema di Informazione per la sicurezza della Repubblica e ha ospitato importanti speaker istituzionali.

Il programma, denso di appuntamenti, ha incluso dieci sessioni scientifiche su temi quali il voto elettronico, la privacy e i malware, una sessione speciale dedicata alla Crittografia Quantistica, un intervento della Commissione Europea e 7 incontri su cybercrime, GDPR, Impresa 4.0, futuro della cybersecurity. Sono stati inoltre proposti 9 tutorial su blockchain, crittografia, sicurezza dei sistemi industriali. L’evento ha ospitato anche una sezione dedicata ai prototipi sviluppati da industrie, centri di ricerca e università e alcune sessioni speciali sulle startup nazionali nella cybersecurity e sulle comunità di hacking.

La conferenza si è aperta il 6 febbraio con la presentazione del Libro Bianco: Il futuro della cybersecurity in Italia: Ambiti Progettuali Strategici, curato dai professori Roberto Baldoni, Rocco De Nicola, Paolo Prinetto.

Roberta Pinotti, Ministro della Difesa, il giorno 8 febbraio è intervenuta sul tema dell’alleanza strategica tra ricerca, difesa e cybersecurity.

Tra gli interventi alla conferenza si segnalano quelli del Prefetto Alessandro Pansa (Direttore Generale del Sistema di Informazione per la sicurezza della Repubblica), di Antonello Soro, (Presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali), Antonio Samaritani (Direttore AgID), Nunzia Ciarli (Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni), Giovanni Russo (Procuratore Nazionale Aggiunto Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo), i rettori del Politecnico di Milano e dell’Università dell’Aquila, i CEO di prestigiosi stakeholder nazionali e internazionali .

Questi i numeri finali dei partecipanti alla conferenza:

873 iscritti , così distribuiti

• 6 Feb: 513

• 7 Feb: 528

• 8 Feb: 488

• 9 Feb: 389

e la ripartizione per categorie:

• Academy/research centers: 263

• PA and government: 85

• Industry: 506

• Press: 19

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.