Eletti il Presidente e il Vice Presidente del CINI

L’Assemblea del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI) ha eletto Presidente il prof. Stefano Russo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Leggi

logo cnl

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

In discussione diversi temi, dalle vaccinazioni, alla pediatria, al benessere dell'anziano, all'ambiente

 

Da mercoledì 25 a sabato 28 ottobre Pisa ospiterà Pisa Innova Salute, il Festival dell’innovazione in sanità pubblica, promosso dal Centro interdipartimentale per la “Promozione della Salute e Information Technology” dell'Ateneo, in collaborazione con l'Università e il Comune di Pisa. La manifestazione, che si terrà al Centro Congressi "Le Benedettine", restituito di recente alla città dopo un importante lavoro di restauro, proporrà 15 sessioni tematiche, che saranno anche un'occasione di confronto e dibattito per i cittadini con 96 esperti di livello nazionale e internazionale.

Le quattro giornate del Festival si articoleranno sui più diversi temi dell’innovazione nella promozione della salute: la prevenzione vaccinale, dall’età pediatrica alla terza età, la qualità dell’ambiente, la salute del bambino e dell’anziano, la sicurezza per il paziente ospedalizzato. Inoltre sarà dato ampio spazio al dibattito sulla sostenibilità della sanità pubblica e sul ruolo dell'innovazione sulla qualità dell'assistenza e della prevenzione.

La cerimonia inaugurale del 25, dalle ore 9.00, oltre al saluto delle autorità accademiche e cittadine, presenterà ospiti di rilievo internazionale quali la direttrice del Centro Europeo per il Controllo delle Malattie (ECDC), Andrea Ammon, e il presidente del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica (CINI), Paolo Prinetto. La mattinata sarà chiusa da un intervento del direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Carlo Tomassini, che parlerà dell’importanza dell’innovazione nella organizzazione delle aziende sanitarie.

Il Festival si chiuderà con uno spettacolo di intrattenimento e divulgazione “Adulti & Vaccinati – Io non credo nella scienza”, realizzato con il patrocinio di UNICEF, che si terrà al Teatro Verdi sabato 28, alle ore 21. L’ingresso a tutti gli eventi è libero.

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.