Eletti il Presidente e il Vice Presidente del CINI

L’Assemblea del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI) ha eletto Presidente il prof. Stefano Russo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Leggi

logo cnl

TeamItaly campione europeo in cybersicurezza a Varsavia

Il team italiano del Cybersecurity National Lab del CINI ha sbaragliato i concorrenti di 40 na- zioni nel campionato europeo ECSC – European Cybersecurity Challenge - affermandosi come migliore squadra nella competizione dedicata alla sicurezza informatica

Leggi

DSC00217

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

CINI Smart City University Challenge: Cos’e’?

Il CINI Smart City University Challenge e’ una competizione universitaria organizzata dall’Universita’ degli Studi dell’Aquila e dal Laboratorio CINI su Smart Cities and Communities  e co-locato con la conferenza ICPE 2017.

La lista delle istituzioni partecipanti e’ riportata nel seguito. Studenti di Laurea, Laurea Magistrale e Dottorato stanno partecipanto a questa competizione.

Universita’:
Università degli studi dell’Aquila (organizzatori)
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Università degli Studi del Sannio
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Università degli Studi di Parma
Università Ca’ Foscari Venezia

La competizione si compone di due fasi:
Fase 1
Progetti su tematiche Smart City sono assegnati alle Universita’ partecipanti, membri del Laboratorio CINI su Smart Cities and Communities. Ciascuan Universita’ copre un tema specifico. Diversi team competono localmente, ed un team vincitore e’ selezionato per ciascuna Universita’.

Fase 2
I team vincitori sono invitati a combinare i loro servizi al fine di creare un intero sistema di gestione delle smart city.
Gli studenti si incontreranno poi a L’Aquila il giorno 23 e 23 Aprile 2017, per completare la fase di integrazione. Verra’ selezionato un team vincitore che verra’ premiato durante la conferenza ICPE.La partecipazione e’ gratuita.

Per maggiori informazioni:
Evento FB


Comitato Organizzativo:
Henry Muccini (henry(dot)muccini(at)univaq(dot)it)
Daniele Di Pompeo (daniele(dot)dipompeo(at)graduate(dot)univaq(dot)it)

- See more at: http://informatica.univaq.it/cini-smart-cities-university-challenge/#sthash.7UNCer5q.dpuf

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.