ECSC24 in Italia a Torino - vince la Germania

La Germania è la vincitrice dell'edizione 2024 dell'European Cybersecurity Challenge (ECSC). Secondo posto per l’Italia, seguita dalla Polonia al terzo.

Leggi

logo cnl

Al via all’European Cybersecurity Challenge 2024 da domani a Torino

Si aprirà domani, martedì 8 ottobre e per la prima volta in Italia l’edizione 2024 dell’European Cybersecurity Challenge, il campionato europeo di cybersicurezza, che si terrà a Torino presso le Officine Grandi Riparazioni.

Leggi

logo cnl

Conferenza nazionale I-CITIES 2024 a Messina dal 18 al 20 settembre

10° Conferenza italiana sulle ICT per Smart Cities and Communities https://icities24.unime.it/ , si terrà dal 18 al 20 settembre 2024 presso l'Università di Messina.

Leggi

logo cnl

ITADATA 2024: al via la terza edizione della conferenza nazionale a Pisa presso l’Area CNR.

Evento annuale organizzato dal Laboratorio Nazionale Data Science del CINI, la terza edizione del 2024 si tiene in collaborazione con il CNR e l’Università di Pisa., dal 17 al 19 settembre 2024 presso l’Area della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Leggi

logo cnl

Presentati i 10 hacker etici che rappresenteranno l’Italia alla European Cybersecurity Challenge di Torino

l’Italia ha ufficialmente la sua nazionale di hacker etici, presentata a Lucca lo scorso venerdì.

Leggi

logo cnl

Nominati i nuovi Direttori dei Laboratori Nazionali CINI per il prossimo triennio

Il Consiglio Direttivo CINI, Consorzio costituito da 52 Università pubbliche con oltre 1.800 docenti e ricercatori in informatica e ingegneria informatica, ha nominato i nuovi Direttori di alcuni dei suoi Laboratori Nazionali, che affiancano aziende e istituzioni nell’innovazione tecnologica digitale in Italia.

Leggi

logo asphi
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

UNINFO Ente federato UNI per l’IT e le sue applicazioni e CINI firmano una convenzione quadriennale

UNINFO e CINI hanno firmato una convenzione quadriennale per promuovere la cultura della normazione tecnica e della standardizzazione nelle università italiane, facendo un significativo passo verso l'integrazione della ricerca accademica e della normazione tecnica nel settore delle tecnologie informatiche.

Leggi

logo asphi
 

CounteR – uno strumento innovativo per rilevare contenuti radicali online

Completato con successo il progetto treinnale CounteR, finanziato attraverso Horizon 2020 - il programma di ricerca e innovazione di punta dell'UE.

Leggi

logo asphi
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

Conferenza nazionale in programma a Venezia dal 17 al 20 gennaio 2017

Si avvicina ITASEC17, conferenza italiana sulla cybersecurity che si terrà a Venezia dal 17 al 20 gennaio prossimi, presso il complesso di San Giobbe dell'Università Ca’ Foscari.

Nato in seno al Laboratorio Nazionale Cybersecurity del CINI, l'evento punta a mettere assieme, in uno stesso spazio, l’accademia, la componente industriale e il settore governativo.

 

La conferenza, che è alla sua prima edizione, spiegano gli organizzatori, "avrà carattere multidisciplinare, sarà annuale e itinerante, e si candida a giocare il ruolo di Stati Generali della ricerca Italiana sul settore. L’evento spazierà dalla tecnologia all'economia, alla sociologia, alla politica, alla giurisprudenza e si articola in due Spazi principali: lo Spazio Stakeholder e lo Spazio Scientifico/Tecnico”.

Nell'edizione 2017, nello Spazio Stakeholder, ad accesso libero, si alterneranno ospiti impegnati in Keynote Speech, Invited Talk, Vision Speech e Panel, tutti presentati nella cornice della Aula Magna. Tra questi, si legge nel programma, ci saranno: Matthew Barret del NIST USA, Alessandro Pansa (direttore generale del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza), Andrea Servida (EU DG Connect), Luigi Rebuffi (ECSO), Brian Barrios (MITRE - US National Cybersecurity FFRCC). 

Tra gli argomenti che verranno affrontati nei vari Panel spiccano, tra gli altri, la protezione di infrastrutture critiche, le capacità di difesa cyber della nazione, le policy italiane e internazionali, la necessità di attrarre investimenti e di sviluppare una più efficace partnership tra settore pubblico e privato.

Folta la presenza di soggetti pubblici e privati, tra i quali Cisco, IBM, Leonardo, Microsoft, TrendMicro, Palo Alto, Blu5, Business-e, Checkpoint, inthecyber, SAIV, RSA, Var Group, Deloitte, KPMG, Accenture, Hermes Bay,  Confindustria, Enel, Associazione Esperti Infrastrutture Critiche, Enisa, Sogei, CERT Nazionale (MiSE) e CNR.

Lo Spazio Tecnico/Scientifico vedrà invece alternarsi tre filoni principali: una Scientific Track sulla cybersecurity, una Demo Track mirata a presentare strumenti innovativi sviluppati da industrie, centri di ricerca, e università e una Fil-Rouge Track comprendente una serie di sessioni multidisciplinari su uno specifico hot topic della sicurezza informatica.

In particolare, in questa edizione, verrà affrontato il tema della web intelligence quale strumento incrementare la sicurezza del sistema Paese. 

Nella Scientific Track, viene posto in evidenza, si assisterà a una serie di relazioni selezionate con standard scientifici internazionali da un comitato di programma, guidato dai professori Riccardo Focardi, dell'Università di Venezia Ca' Foscari, Alessandro Armando dell'Università di Genova e Roberto Baldoni, direttore del Laboratorio Nazionale Cybersecurity del CINI e docente dell'Università di Roma La Sapienza. Del comitato hanno fatto parte più di 60 tra accademici e ricercatori di profilo internazionale, provenienti da oltre quaranta tra università e centri di ricerca.

Tutti i dettagli su: http://itasec17.dais.unive.it/

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.