Eletti il Presidente e il Vice Presidente del CINI

L’Assemblea del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI) ha eletto Presidente il prof. Stefano Russo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Leggi

logo cnl

TeamItaly campione europeo in cybersicurezza a Varsavia

Il team italiano del Cybersecurity National Lab del CINI ha sbaragliato i concorrenti di 40 na- zioni nel campionato europeo ECSC – European Cybersecurity Challenge - affermandosi come migliore squadra nella competizione dedicata alla sicurezza informatica

Leggi

DSC00217

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

"Diffondere e incentivare la cultura dei Big Data a scuola e nelle università". Questo l'obiettivo individuato dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Stefania Giannini, nel corso della presentazione del Rapporto prodotto dal Gruppo di lavoro sui Big Data da lei stessa istituito al Miur. Il Rapporto è stato presentato stamattina da Fabio Beltram, coordinatore del gruppo di lavoro e Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa, alla presenza di Gaetano Manfredi, Presidente della Conferenza dei Rettori (CRUI), e di Francesco Castanò, Direttore centrale per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione dell'Istat, uno dei membri del gruppo di lavoro.Fra gli obiettivi individuati dal Rapporto presentato oggi, l'inserimento di moduli di data science in tutti i corsi di studio universitari, percorsi di laurea magistrale e master dedicati, un'attenzione specifica al tema dei Big Data nei bandi che scaturiranno dal Programma Nazionale per la Ricerca, una maggiore educazione al valore del dato nelle scuole come parte dello sviluppo delle competenze digitali, percorsi didattici sui dati Big e Open, il miglioramento della fruizione e diffusione del vasto patrimonio informativo  del Miur, anche integrato con fonti di dati esterne. "Con questo Rapporto il Ministero, attraverso il Gruppo di lavoro, presenta per la prima volta una propria riflessione attenta e di qualità su questo tema da cui sono nati spunti e sollecitazioni a cui daremo risposte immediate", ha dichiarato il Ministro Stefania Giannini. Fra i primi obiettivi "c'è il miglioramento della gestione e diffusione dei nostri dati. Sul fronte della scuola, andremo avanti con il Piano Nazionale Scuola Digitale che è già in fase avanzata e ha già dato frutti. Penso al progetto Programma il Futuro grazie al quale abbiamo coinvolto 1 milione di ragazzi in attività di coding  e pensiero computazionale. Similmente a quello del coding, lavoreremo per offrire un percorso di Big Data a tutti gli studenti e studentesse italiane". "Metteremo poi in campo tutte le azioni possibili, anche con incentivi economici, per incoraggiare gli atenei a diffondere la cultura della gestione dei Big Data in tutti i livelli dei corsi di laurea. Dati aperti e scienza aperta sono le basi imprescindibili per un sempre più solido rapporto tra scienza e società", ha concluso il Ministro. 
Il Rapporto:
http://www.istruzione.it/allegati/2016/bigdata.pdf

Le slide:
http://www.slideshare.net/miursocial/big-data-rapporto-del-gruppo-miur

Il video della presentazione:
https://www.youtube.com/user/MinisteroMIUR?sub_confirmation=1

 

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.