ECSC24 in Italia a Torino - vince la Germania

La Germania è la vincitrice dell'edizione 2024 dell'European Cybersecurity Challenge (ECSC). Secondo posto per l’Italia, seguita dalla Polonia al terzo.

Leggi

logo cnl

Al via all’European Cybersecurity Challenge 2024 da domani a Torino

Si aprirà domani, martedì 8 ottobre e per la prima volta in Italia l’edizione 2024 dell’European Cybersecurity Challenge, il campionato europeo di cybersicurezza, che si terrà a Torino presso le Officine Grandi Riparazioni.

Leggi

logo cnl

Conferenza nazionale I-CITIES 2024 a Messina dal 18 al 20 settembre

10° Conferenza italiana sulle ICT per Smart Cities and Communities https://icities24.unime.it/ , si terrà dal 18 al 20 settembre 2024 presso l'Università di Messina.

Leggi

logo cnl

ITADATA 2024: al via la terza edizione della conferenza nazionale a Pisa presso l’Area CNR.

Evento annuale organizzato dal Laboratorio Nazionale Data Science del CINI, la terza edizione del 2024 si tiene in collaborazione con il CNR e l’Università di Pisa., dal 17 al 19 settembre 2024 presso l’Area della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Leggi

logo cnl

Presentati i 10 hacker etici che rappresenteranno l’Italia alla European Cybersecurity Challenge di Torino

l’Italia ha ufficialmente la sua nazionale di hacker etici, presentata a Lucca lo scorso venerdì.

Leggi

logo cnl

Nominati i nuovi Direttori dei Laboratori Nazionali CINI per il prossimo triennio

Il Consiglio Direttivo CINI, Consorzio costituito da 52 Università pubbliche con oltre 1.800 docenti e ricercatori in informatica e ingegneria informatica, ha nominato i nuovi Direttori di alcuni dei suoi Laboratori Nazionali, che affiancano aziende e istituzioni nell’innovazione tecnologica digitale in Italia.

Leggi

logo asphi
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

UNINFO Ente federato UNI per l’IT e le sue applicazioni e CINI firmano una convenzione quadriennale

UNINFO e CINI hanno firmato una convenzione quadriennale per promuovere la cultura della normazione tecnica e della standardizzazione nelle università italiane, facendo un significativo passo verso l'integrazione della ricerca accademica e della normazione tecnica nel settore delle tecnologie informatiche.

Leggi

logo asphi
 

CounteR – uno strumento innovativo per rilevare contenuti radicali online

Completato con successo il progetto treinnale CounteR, finanziato attraverso Horizon 2020 - il programma di ricerca e innovazione di punta dell'UE.

Leggi

logo asphi
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

Il personale del Laboratorio ITEM è così articolato:

 

Direttore

Prof. Giorgio Ventre
giorgio.ventre@unina.it

 

Professori

Email

Prof. Stefano Avallone stavallo@unina.it
Prof. Roberto Canonico roberto.canonico@unina.it
Prof.ssa Valentina Casola casolav@unina.it
Prof. Angelo Chianese angelo.chianese@unina.it
Prof. Bruno Ciciani ciciani@dis.uniroma1.it
Prof. Luigi Coppolino luigi.coppolino@uniparthenope.it
Prof. Domenico Cotroneo cotroneo@unina.it
Prof. Pasquale Foggia pasquale.foggia@unina.it
Prof. Umberto Nanni nanni@dis.uniroma1.it
Prof. Antonio Pescape' pescape@unina.it
Prof. Antonio Picariello picus@unina.it
Prof. Luigi Romano lrom@unina.it
Prof. Simonpietro Romano spromano@unina.it
Prof. Carlo Sansone carlo.sansone@unina.it
Prof. Giorgio Ventre giorgio.ventre@unina.it
Prof. Mario Vento mvento@unisa.it
Prof. Giulio Iannello g.iannello@unicampus.it
Prof. Antonino Mazzeo antonino.mazzeo@unina.it
Prof. Nicola Mazzocca nicola.mazzocca@unina.it
Ing. Salvatore D'Antonio salvatore.dantonio@consorzio-cini.it

 

Ricercatori

Ing. Massimo Ficco
massimo.ficco@consorzio-cini.it

 

Collaboratori

Email

 
Ing. Vincenzo Vecchio vincenzo.vecchio@consorzio-cini.it  
Ing. Alessio Botta alessio.botta@consorzio-cini.it CRdC-ICT Progetto Formazione 2006
ONE LAB
ONE LAB2 
Ing. Alberto Dainotti alberto@unina.it ESFORS
Ing. Carlo Sanghez sanghez@unina.it
carlo.sanghez@consorzio-cini.it
COSMIC
EUCIP
Ing. Generoso Paolillo gepaolil@unina.it C-FARM
Ing. Gabriella Carrozza ga.carrozza@unina.it Progetto SESM "Iniziativa Sotfware Napoli"
C-FARM
Ing. Caludio Mazzariello claudio.mazzariello@Consorzio-cini.it COSMIC
ESALAB
Ing. Marcello Cinque macinque@unina.it C-FARM
WI-FI FORM
Dott.Giovanni Migliaccio
Dottore Commercialista e Revisore Contabile
giovanni.migliaccio@consorzio-cini.it COSMIC
Ing. Stanislao Merola   Progetto EUCIP
Ing. Christiancarmine Esposito christian.esposito@unina.it Progetto SESM "Iniziativa Sotfware Napoli"
Ing. Roberto Pietrantuono roberto.pietrantuono@unina.it Progetto Supl
Ing. Giovanni Di Stasi giovanni.distasi@unina.it Progetto OneLab2
Francesco Tufano ftufano@unisa.it ESALAB
Progetti CINI
Progetto Laboratorio pubblico-privato ESAOTE
Ing. Antonio Pecchia    
Ing.Roberto Natella    
Ing. Vincenzo Moscato    

 

Amministrazione

segreteriaitem@consorzio-cini.it

 

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.