ECSC24 in Italia a Torino - vince la Germania

La Germania è la vincitrice dell'edizione 2024 dell'European Cybersecurity Challenge (ECSC). Secondo posto per l’Italia, seguita dalla Polonia al terzo.

Leggi

logo cnl

Al via all’European Cybersecurity Challenge 2024 da domani a Torino

Si aprirà domani, martedì 8 ottobre e per la prima volta in Italia l’edizione 2024 dell’European Cybersecurity Challenge, il campionato europeo di cybersicurezza, che si terrà a Torino presso le Officine Grandi Riparazioni.

Leggi

logo cnl

Conferenza nazionale I-CITIES 2024 a Messina dal 18 al 20 settembre

10° Conferenza italiana sulle ICT per Smart Cities and Communities https://icities24.unime.it/ , si terrà dal 18 al 20 settembre 2024 presso l'Università di Messina.

Leggi

logo cnl

ITADATA 2024: al via la terza edizione della conferenza nazionale a Pisa presso l’Area CNR.

Evento annuale organizzato dal Laboratorio Nazionale Data Science del CINI, la terza edizione del 2024 si tiene in collaborazione con il CNR e l’Università di Pisa., dal 17 al 19 settembre 2024 presso l’Area della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Leggi

logo cnl

Presentati i 10 hacker etici che rappresenteranno l’Italia alla European Cybersecurity Challenge di Torino

l’Italia ha ufficialmente la sua nazionale di hacker etici, presentata a Lucca lo scorso venerdì.

Leggi

logo cnl

Nominati i nuovi Direttori dei Laboratori Nazionali CINI per il prossimo triennio

Il Consiglio Direttivo CINI, Consorzio costituito da 52 Università pubbliche con oltre 1.800 docenti e ricercatori in informatica e ingegneria informatica, ha nominato i nuovi Direttori di alcuni dei suoi Laboratori Nazionali, che affiancano aziende e istituzioni nell’innovazione tecnologica digitale in Italia.

Leggi

logo asphi
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

UNINFO Ente federato UNI per l’IT e le sue applicazioni e CINI firmano una convenzione quadriennale

UNINFO e CINI hanno firmato una convenzione quadriennale per promuovere la cultura della normazione tecnica e della standardizzazione nelle università italiane, facendo un significativo passo verso l'integrazione della ricerca accademica e della normazione tecnica nel settore delle tecnologie informatiche.

Leggi

logo asphi
 

CounteR – uno strumento innovativo per rilevare contenuti radicali online

Completato con successo il progetto treinnale CounteR, finanziato attraverso Horizon 2020 - il programma di ricerca e innovazione di punta dell'UE.

Leggi

logo asphi
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

Ai sensi dell’art. 7 dello Statuto il governo del Consorzio è affidato al Consiglio Direttivo, composto da:

  1. un rappresentante di ciascuna delle Università consorziate, indicato dal Rettore e scelto tra i professori di ruolo esperti e operanti nel campo di attività del Consorzio, appartenenti ai settori disciplinari INF/01 e ING-INF/05 (o equivalenti al momento della costituzione dell’organo), nominato con Decreto del Ministro competente per l’Università e la Ricerca;
  2. un rappresentante designato da ciascuno dei Ministri preposti ai Ministeri competenti per l’Università e la Ricerca, le Attività Produttive, la Funzione Pubblica e l’Innovazione;
  3. fino ad un massimo di 3 rappresentanti delle Comunità scientifiche nazionali di riferimento nel campo dell’informatica, nominati dal Consiglio Direttivo nella composizione ristretta ai soli membri di cui alla lettera a).

I membri del Consiglio Direttivo non percepiscono alcun compenso.

La composizione del Consiglio Direttivo per il triennio 2013 – 2015 è la seguente:

Nome

Cognome

Università

Giovanni  Adorni  Università degli Studi di Genova
Giuseppe  Anastasi  Università di Pisa 
Carlo  Batini  Università degli Studi di Milano Bicocca 
Carlo  Blundo  Università degli Studi di Salerno 
Maria Paola Bonacina Università degli Studi di Verona
Andrea  Bondavalli Università degli Studi di Firenze 
Giorgio Buttazzo Scuola Superiore Sant'Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento
Diego  Calvanese  Libera Università di Bolzano 
Gerardo Canfora Università degli Studi del Sannio
Salvatore  Cavalieri  Università degli Studi di Catania 
Paolo  Ciancarini  Università di Bologna 
Luca  Console  Università di Torino 
Ernesto  Damiani  Università degli Studi di Milano 
Valeria  De Antonellis  Università degli Studi di Brescia 
Rocco  De Nicola  IMT Institute for Advanced Studies Lucca 
Claudio  De Stefano  Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale 
Beniamino  Di Martino  Seconda Università degli Studi di Napoli 
Donato Malerba Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” 
Marco  Ferretti  Università di Pavia 
Raffaele  Giancarlo  Università degli Studi di Palermo 
Roberto  Guarasci  Dipartimento della Funzione Pubblica 
Evelina  Lamma  Università degli Studi di Ferrara 
Maurizio  Lenzerini  Università di Roma "La Sapienza" 
Giovanni  Manzini  Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” 
Antonino Mazzeo GII - Gruppo di Ingegneria Informatica
Marino Miculan Università degli Studi di Udine
Enrico Nardelli GRIN - GRuppo di INformatica
Salvatore Orlando Università “Ca' Foscari” Venezia
Alfredo  Petrosino  Università degli Studi di Napoli "Parthenope" 
Paolo Prinetto Politecnico di Torino
Guido Proietti Università degli studi dell'Aquila
Giuseppe Riccardi Università degli Studi di Trento
Gianfranco  Rossi  Università degli Studi di Parma 
Stefano  Russo  Università degli Studi di Napoli "Federico II" 
Domenico  Saccà  Università della Calabria 
Fabio  Schreiber  Politecnico di Milano 
Maurizio  Talamo  Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" 
Francesco  Tommasi  Università del Salento 
Salvatore  Tucci  Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 
Tullio  Vardanega  Università degli Studi di Padova 

Il Consiglio Direttivo resta in carica 3 anni. Elegge, nella sua prima seduta, il Presidente ed il Vice Presidente.

Il Consiglio Direttivo:

  • delibera le linee strategiche delle attività del Consorzio, demandandone la fase istruttoria alla Giunta Amministrativa;
  • elegge nel suo seno:
    1. il Presidente
    2. il Vice Presidente;
  • nomina:
    1. la Giunta Amministrativa;
    2. il Direttore Esecutivo;
    3. i Direttori delle Unità di Ricerca;
    4. i Direttori dei Laboratori Nazionali;
  • autorizza l’istituzione delle strutture di cui all’art. 14 dello Statuto;
  • delibera relativamente a:
    1. tutti gli aspetti relativi alla amministrazione ed alla gestione del Consorzio;
    2. stipula di contratti e convenzioni;
    3. accettazione di contributi e finanziamenti;
    4. adozione dei regolamenti ex art. 20;
    5. approvazione dei bilanci preventivi e di esercizio;
    6. richieste di nuove adesioni al Consorzio ex art. 2;
    7. esclusione e recesso di soci;
    8. istituzione e/o soppressione dei Laboratori Nazionali;
    9. modifiche statutarie;
    10. proroga della durata del consorzio.

 

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.