ECSC24 in Italia a Torino - vince la Germania

La Germania è la vincitrice dell'edizione 2024 dell'European Cybersecurity Challenge (ECSC). Secondo posto per l’Italia, seguita dalla Polonia al terzo.

Leggi

logo cnl

Al via all’European Cybersecurity Challenge 2024 da domani a Torino

Si aprirà domani, martedì 8 ottobre e per la prima volta in Italia l’edizione 2024 dell’European Cybersecurity Challenge, il campionato europeo di cybersicurezza, che si terrà a Torino presso le Officine Grandi Riparazioni.

Leggi

logo cnl

Conferenza nazionale I-CITIES 2024 a Messina dal 18 al 20 settembre

10° Conferenza italiana sulle ICT per Smart Cities and Communities https://icities24.unime.it/ , si terrà dal 18 al 20 settembre 2024 presso l'Università di Messina.

Leggi

logo cnl

ITADATA 2024: al via la terza edizione della conferenza nazionale a Pisa presso l’Area CNR.

Evento annuale organizzato dal Laboratorio Nazionale Data Science del CINI, la terza edizione del 2024 si tiene in collaborazione con il CNR e l’Università di Pisa., dal 17 al 19 settembre 2024 presso l’Area della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Leggi

logo cnl

Presentati i 10 hacker etici che rappresenteranno l’Italia alla European Cybersecurity Challenge di Torino

l’Italia ha ufficialmente la sua nazionale di hacker etici, presentata a Lucca lo scorso venerdì.

Leggi

logo cnl

Nominati i nuovi Direttori dei Laboratori Nazionali CINI per il prossimo triennio

Il Consiglio Direttivo CINI, Consorzio costituito da 52 Università pubbliche con oltre 1.800 docenti e ricercatori in informatica e ingegneria informatica, ha nominato i nuovi Direttori di alcuni dei suoi Laboratori Nazionali, che affiancano aziende e istituzioni nell’innovazione tecnologica digitale in Italia.

Leggi

logo asphi
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

UNINFO Ente federato UNI per l’IT e le sue applicazioni e CINI firmano una convenzione quadriennale

UNINFO e CINI hanno firmato una convenzione quadriennale per promuovere la cultura della normazione tecnica e della standardizzazione nelle università italiane, facendo un significativo passo verso l'integrazione della ricerca accademica e della normazione tecnica nel settore delle tecnologie informatiche.

Leggi

logo asphi
 

CounteR – uno strumento innovativo per rilevare contenuti radicali online

Completato con successo il progetto treinnale CounteR, finanziato attraverso Horizon 2020 - il programma di ricerca e innovazione di punta dell'UE.

Leggi

logo asphi
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

Il Master universitario di II livello in “Homeland Security – Sistemi, metodi e strumenti per la security e il crisis management” è un corso di formazione avanzata che mira a formare tecnici e professionisti in grado di elaborare un processo di analisi delle esigenze di sicurezza, identificare contromisure da adottare, progettare e sviluppare soluzioni integrate per ciò che riguarda l’attuazione, la gestione e l'esercizio di procedure e sistemi di sicurezza.

Destinatari e requisiti di accesso

Tra i suoi frequentatori, il Master prevede:

  1. la figura dei discenti, riservata a coloro che sono in possesso del titolo di studio di Laurea di vecchio ordinamento, o Specialistica o Magistrale
  2. la figura degli uditori, riservata a coloro che sono privi del titolo di studio soprastante, purché abbiano una comprovata esperienza professionale di almeno 3 anni.

Il titolo di studio deve essere posseduto dal candidato ammesso a frequentare il Master entro e non oltre il 31 maggio 2019. I discenti ammessi al Master che alla data delle selezioni non fossero in possesso di detto titolo di studio, saranno ammissibili al Master stesso come “discenti sub-condizione alla frequenza”, con eventuale attribuzione alla categoria di uditori qualora non abbiano conseguito detto titolo di studio entro la scadenza specificata del 31 maggio 2019.

Obiettivi formativi

Il Master è finalizzato a fornire una preparazione a livello sistemistico in materia di homeland security, con riferimento ai molteplici aspetti che orbitano intorno a questo tema. In particolare, il Master ha l'obiettivo di fornire gli strumenti metodologici e le conoscenze necessarie a chi, in ambito sia pubblico che privato, deve essere in grado di comprendere i problemi di sicurezza e di definire, attuare e gestire in modo consapevole sistemi, procedure e azioni da adottare per prevenire, contrastare e limitare le diverse minacce, nonché gestire eventuali situazioni anomale, di allarme o di crisi.

Per maggiori informazioni: https://www.unicampus.it/risorse-e-uffici/master-ecm-formazione-permanente/master-e-perfezionamento/master-e-perfezionamento/70251-master-di-ii-livello-in-homeland-security-edizione-11 

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.