Eletti il Presidente e il Vice Presidente del CINI

L’Assemblea del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI) ha eletto Presidente il prof. Stefano Russo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Leggi

logo cnl

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

 

 

Le domande di ammissione al Master Universitario di II Livello in Cybersecurity and Data Protection sono state prorogate al 9 Febbraio 2015

Il Direttore (e Presidente del Comitato di Gestione) del Master è il Prof. Alessandro Armando

Descrizione e obiettivi del Master:

La protezione contro gli attacchi informatici si sta affermando come un'esigenza imprescindibile per enti e aziende allo scopo di limitare i rischi a cui sono esposti, nei vari casi, dati, sistemi, processi, impianti e infrastrutture. Ne deriva una crescente richiesta di specialisti e consulenti del settore con una solida formazione che riunisca competenze variegate e multidisciplinari. In questo contesto, i dipartimenti DITEN e DIBRIS dell'Università di Genova, l'Istituto ISICT e la Fondazione Ansaldo, con il Patrocinio dei consorzi CINI e CNIT e la collaborazione di numerosi enti e aziende, hanno organizzato il Master in oggetto, il cui bando è disponibile nel sito (in continuo aggiornamento) www.MasterCyberSecurity.it e all'indirizzo: http://www.studenti.unige.it/sites/www.studenti.unige.it/files/MSL_Cyber_2014_2015.pdf
Il Master è rivolto sia a giovani inoccupati e disoccupati sia a personale occupato. L'orario delle lezioni è stato concepito in modo da favorire l'alternanza tra formazione in università e attività in azienda. Il Master potrà essere indicato come attività di formazione in contratti di apprendistato che beneficeranno delle facilitazioni di cui al bando regionale descritto all'indirizzo:
La formazione si contraddistingue per un approccio innovativo che coniuga il rigore e la sistematicità della docenza accademica con l'esperienza sul campo e la pragmaticità della docenza aziendale e professionale. Sono previste due specializzazioni alternative ("Incident Response and Computer Forensics" e "Critical Infrastructure and Industrial Automation Protection") e facilitazioni per l'acquisizione delle certificazioni ANSI/ISO/IEC 17024 e ISO/IEC 27001. Le attività di formazione dureranno 12 mesi - da febbraio 2015 a febbraio 2016 - e consentiranno di conseguire il titolo di Master universitario di II livello (60 CFU). 
Possono presentare domanda di iscrizione i laureati del settore dell'Ingegneria dell'informazione (informatica, elettronica, telecomunicazioni) ed i laureati in Ingegneria elettrica, Ingegneria biomedica, Informatica, Fisica, Matematica e in discipline equipollenti. Potranno comunque essere ammessi candidati in possesso di un titolo di studio universitario diverso da quello specificato, sulla base dell'analisi del curriculum formativo e professionale ritenuto affine al profilo del corso. 
Partner e sponsor del Master sono: ABB, Aizoon, Ansaldo STS, CNR, Fondazione Bruno Kessler, Gruppo Sigla, MindedSecurity, Poste Italiane, RealityNet, Selex ES, ST Microelectronics. 
 

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.