Eletti il Presidente e il Vice Presidente del CINI

L’Assemblea del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI) ha eletto Presidente il prof. Stefano Russo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Leggi

logo cnl

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

CyberChallenge.it è il primo programma italiano di addestramento introduttivo alla cybersecurity per giovani di talento delle scuole superiori e studenti universitari in età compresa tra i 18 e i 23 anni.

E' una sfida che agisce come catalizzatore per trovare il “talento cyber” nascosto nei giovani studenti con competenze adeguate, invitandoli a sviluppare capacità e una carriera nel campo della sicurezza informatica informandoli sulle opportunità di istruzione e di formazione disponibili e permettendo ai migliori di accedere a corsi ad altissima specializzazione. In particolare, Il Cyber Challenge vuole far crescere e valorizzare giovani talenti, introducendoli alle problematiche, alle metodologie e alle applicazioni nell'ambito della sicurezza informatica e promuovendo una cultura scientifica, tecnologica ed etica della cybersecurity. L'obiettivo è formare nuove generazioni di innovatori nell’ambito della Cybersecurity in modo da colmare in parte il gap esistente di esperti in ambito industriale governativo e di ricerca. Le attività si svolgono in un ambiente informale e internazionale, promuovendo entusiasmo, crescita intellettuale, spirito di iniziativa e senso di appartenenza alla comunità scientifica. 

L'iniziativa, organizzata dal Centro di Ricerca di Cyber Intelligence and Information Security (CIS) di Sapienza Università di Roma in cooperazione con il Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Consorzio Interuniversitario Nazionale Informatica (CINI), è orientata a studenti all'inizio del proprio percorso universitario. Le attività si articolano in seminari, tutorial ed esercitazioni di laboratorio in lingua inglese, dedicati ad aspetti metodologici e applicativi nell'ambito della cybersecurity. Testimonial industriali discuteranno le sempre più impegnative sfide di sicurezza a cui devono fare fronte. Il challenge è organizzato da docenti universitari ed esperti internazionali del settore e prevede lo svolgimento di progetti sotto la supervisione di un tutore dedicato per ciascuno studente. 

Le registrazioni sono aperte dal 5 dicembre 2016 al 25 gennaio 2017 e il test di selezione verrà somministrato il 3 febbraio 2017 presso le struttute dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza". 

Tutto le informazioni al sito http://www.cyberchallenge.it/index.php/it

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.