Eletti il Presidente e il Vice Presidente del CINI

L’Assemblea del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI) ha eletto Presidente il prof. Stefano Russo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Leggi

logo cnl

TeamItaly campione europeo in cybersicurezza a Varsavia

Il team italiano del Cybersecurity National Lab del CINI ha sbaragliato i concorrenti di 40 na- zioni nel campionato europeo ECSC – European Cybersecurity Challenge - affermandosi come migliore squadra nella competizione dedicata alla sicurezza informatica

Leggi

DSC00217

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

Roma, mercoledì 22 novembre 2017, ore 9:30 

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell'informazione, Informatica e Statistica Aula Chiostro,

via Eudossiana 18

Il Laboratorio nazionale di Cybersecurity del CINI in collaborazione con Nòva 24 - Il Sole 24 Ore, Unindustria e il Cis Sapienza organizza nella mattinata di mercoledì 22 novembre 2017 la
seconda tappa del road show “Cybersecurity. L’evoluzione della sicurezza nell’ecosistema 4.0”, un incontro rivolto ad aziende e professionisti con l’obiettivo di diffondere la cultura della sicurezza
informatica sul sistema imprenditoriale, attraverso un confronto tra università ed istituzioni, mondo delle aziende e associazioni di categoria.
Affrontare il tema della cybersecurity è fondamentale nel processo di digitalizzazione delle imprese, ed è un tema imprescindibile nei programmi di difesa del Paese. La tappa romana sarà un momento
di confronto tra la PA, il settore privato e il mondo della ricerca per definire un approccio di sistema alla cybersecurity.
Secondo il professore Roberto Baldoni, che parteciperà all’evento quale direttore del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI: “L’economia dei paesi avanzati si basa su sistemi informativi complessi e reti interconnesse che ne costituiscono il cyberspazio; per proteggere gli interessi politici, economici e industriali del sistema Italia diventa imperativo garantirne sicurezza e sviluppo.” E continua: “Per essere chiari: gli attacchi cyber possono bloccare aziende e fabbriche e determinare importanti perdite di mercato attraverso la violazione delle proprietà intellettuale, di dati riservati e danneggiamenti e quindi avere un riflesso diretto sul Pil di un Paese. Per questo è importante proteggere le aziende e le infrastrutture che utlizzano.”
L’incontro sarà moderato dal giornalista Luca De Biase, responsabile di Nova24, e prevede la partecipazione del Magnifico Rettore della Sapienza Eugenio Gaudio, di Paola Severino, Rettore
Luiss Guido Carli, Antonio Samaritani, Direttore Generale AgID, Francesco Teodonno, Security leade IBM, Gerardo Iamunno, Presidente Piccola Industria di Unindustria, Leopoldo Genovesi,
Amministratore Delegato TI Trust Technologies e Alberto Tripi, Delegato Confindustria per la cybersecurity.

Laboratorio Nazionale di Cybersecurity

L'incontro è pubblico e aperto a tutti previa registrazione via email o telefono.
Tel: 392.3723694
email: cybersecurity@ilsole24ore.com
www.ilsole24ore.com/cybersecurity

Attachments:
Download this file (Comunicato stampa_RoadShow_Roma_2Ott2017.pdf)Comunicato Stampa

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.