Eletti il Presidente e il Vice Presidente del CINI

L’Assemblea del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI) ha eletto Presidente il prof. Stefano Russo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Leggi

logo cnl

TeamItaly campione europeo in cybersicurezza a Varsavia

Il team italiano del Cybersecurity National Lab del CINI ha sbaragliato i concorrenti di 40 na- zioni nel campionato europeo ECSC – European Cybersecurity Challenge - affermandosi come migliore squadra nella competizione dedicata alla sicurezza informatica

Leggi

DSC00217

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

 "MEDICI: PRIMI ATTORI O COMPRIMARI? Intelligenza Artificiale e Etica Medica"

Martedì 13 aprile 2021 dalle ore 17:00 alle 19:30 a questo link.
Il webinar è organizzato dalla nuova Società Italiana per l'Etica dell'Intelligenza Artificiale www.sipeia.it in collaborazione con il progetto Circular Health for Industry dell'Università di Torino finanziato da Fondazione Compagnia di San Paolo.
 
L’intelligenza artificiale (IA) è sempre più pervasiva: le applicazioni dell’IA si diffondono in ogni settore della vita economica e sociale, e cresce il dibattito sulle opportunità e i rischi che tali applicazioni comportano, e più in generale sui cambiamenti che l’IA determina o potrà determinare nei diversi contesti del suo utilizzo. La medicina è particolarmente coinvolta perché le tecniche basate sull’apprendimento automatico (Machine Learning) già consentono di migliorare la precisione delle diagnosi mediche, o di anticipare l’esito di possibili interventi terapeutici. Come sarà in futuro quando la capacità di precisione sarà più raffinata? Si può pensare che l’ampia applicazione di tecnologie di IA sempre più efficaci nella pratica medica verrà a problematizzare il ruolo del medico come attore principale dei processi decisionali diagnostici e terapeutici? Qualora diagnosi e prognosi automatiche risultassero assai più affidabili di quelle umane, quale sarà il ruolo del medico? Finirà per essere mero comunicatore di una predizione automatica o continuerà ad avere un ruolo di rilievo, grazie alla propria capacità di valutare criticamente e integrare tale predizione? Già ora sul piano etico si è avuto un ridimensionamento della centralità che il medico aveva nella prospettiva ippocratica: l’IA comporterà un ulteriore esautoramento di quella centralità?

MODERA
Ines Crispini (Università della Calabria)

INTRODUCE
Guido Boella (Università degli Studi di Torino)

INTERVENTI DI
Alberto Anfossi (Segretario Generale di Fondazione Compagnia di San Paolo)
Gabriella Balestra (Ingegneria biomedica, Politecnico di Torino)
Stefania Costantini (Informatica, Università degli Studi di L’Aquila)
Gaetano De Ferrari (Cardiologia, UniTo, AOU Città della Salute e della Scienza, Torino)
Francesco Sardanelli (Radiologia, UniMi, IRCCS Policlinico San Donato, Milano)

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.