ECSC24 in Italia a Torino - vince la Germania

La Germania è la vincitrice dell'edizione 2024 dell'European Cybersecurity Challenge (ECSC). Secondo posto per l’Italia, seguita dalla Polonia al terzo.

Leggi

logo cnl

Al via all’European Cybersecurity Challenge 2024 da domani a Torino

Si aprirà domani, martedì 8 ottobre e per la prima volta in Italia l’edizione 2024 dell’European Cybersecurity Challenge, il campionato europeo di cybersicurezza, che si terrà a Torino presso le Officine Grandi Riparazioni.

Leggi

logo cnl

Conferenza nazionale I-CITIES 2024 a Messina dal 18 al 20 settembre

10° Conferenza italiana sulle ICT per Smart Cities and Communities https://icities24.unime.it/ , si terrà dal 18 al 20 settembre 2024 presso l'Università di Messina.

Leggi

logo cnl

ITADATA 2024: al via la terza edizione della conferenza nazionale a Pisa presso l’Area CNR.

Evento annuale organizzato dal Laboratorio Nazionale Data Science del CINI, la terza edizione del 2024 si tiene in collaborazione con il CNR e l’Università di Pisa., dal 17 al 19 settembre 2024 presso l’Area della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Leggi

logo cnl

Presentati i 10 hacker etici che rappresenteranno l’Italia alla European Cybersecurity Challenge di Torino

l’Italia ha ufficialmente la sua nazionale di hacker etici, presentata a Lucca lo scorso venerdì.

Leggi

logo cnl

Nominati i nuovi Direttori dei Laboratori Nazionali CINI per il prossimo triennio

Il Consiglio Direttivo CINI, Consorzio costituito da 52 Università pubbliche con oltre 1.800 docenti e ricercatori in informatica e ingegneria informatica, ha nominato i nuovi Direttori di alcuni dei suoi Laboratori Nazionali, che affiancano aziende e istituzioni nell’innovazione tecnologica digitale in Italia.

Leggi

logo asphi
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

UNINFO Ente federato UNI per l’IT e le sue applicazioni e CINI firmano una convenzione quadriennale

UNINFO e CINI hanno firmato una convenzione quadriennale per promuovere la cultura della normazione tecnica e della standardizzazione nelle università italiane, facendo un significativo passo verso l'integrazione della ricerca accademica e della normazione tecnica nel settore delle tecnologie informatiche.

Leggi

logo asphi
 

CounteR – uno strumento innovativo per rilevare contenuti radicali online

Completato con successo il progetto treinnale CounteR, finanziato attraverso Horizon 2020 - il programma di ricerca e innovazione di punta dell'UE.

Leggi

logo asphi
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

 

Venerdì 11 Dicembre 2020
Assemblea Annuale del LN AIIS del CINI ore 9:30-11:00
Ital-IA Europe ore 11:00-13:00

La REGISTRAZIONE dell'evento è disponibile QUI

LE PRESENTAZIONI UTILIZZATE DURANTE L'EVENTO SONO DISPONIBILI DI SEGUITO

 

 

9:30 - 10:00   Assemblea Annuale LN AIIS del CINI

Saluti iniziali

Ernesto Damiani, Presidente CINI

Attività CINI

Angela Miola, Direttore Esecutivo CINI

Attività LN AIIS del CINI

Rita Cucchiara, Direttore LN AIIS, 

Università di Modena e Reggio Emilia

Q&A

Direttori dei nodi del LN AIIS

(Visualizza la presentazione QUI)


10:00 - 10:20   Artificial Intelligence in Horizon Europe: invited speech

                       in collegamento con I-RIM

Chairs: Rita Cucchiara, Università di Modena e Reggio Emilia

            Antonio Bicchi - Presidente I-RIM

The role of AI in HE with focus on Cluster4: Digital, Industry and Space

Cecile Huet, Deputy Head of Unit Robotics & Artificial Intelligence, DG CNECT, EC

(Visualizza la presentazione QUI)

 

10:20 - 11:00   Ital-AI Contributi ed azioni della strategia italiana AI

Chair: Marco Gori, Università di Siena

“AI for Future Italy”: come  continuare? 

Roberto Navigli, Sapienza Università di Roma

La Strategia Italiana in Intelligenza Artificiale del MISE

Barbara Caputo, Politecnico di Torino

Il Piano Nazionale delle Ricerche  2021-2027 MUR

Rita Cucchiara, Università di Modena e Reggio Emilia

Bruno Siciliano, Università di Napoli

Dottorato Nazionale in AI

Marco Conti, Direttore IIT-CNR Pisa

Giuseppe De Giacomo, Sapienza Università di Roma

NVIDIA AI Nation Program

Giuseppe Fiameni, Solutions Architect NVAITC Italy Lead

(Visualizza la presentazione QUI)

 

11:00 - 12:00   Ital-AI Europe. Vibrant European network of AI excellence centres: cosa sono e come partecipare

Chair: Fosca Giannotti, ISTI-CNR, Pisa

ELISE

Nicolò Cesa-Bianchi, Università di Milano

Barbara Caputo, Politecnico di Torino

TAILOR 

Giuseppe De Giacomo, Sapienza Università di Roma

Marco Gori, Università di Siena

HUMANE-AI-NET

Dino Pedreschi, Università di Pisa

AI4Media

Nicu Sebe, Università di Trento

Coordination Action VISION

Paolo Traverso, Fondazione Bruno Kessler

AI4EU

Michela Milano, Università di Bologna 

(Visualizza la presentazione QUI)

 

12:00 - 12:30   Beyond ICT-48: Progetti Europei in IA

Chair: Daniele Nardi, Sapienza Università di Roma

INSECTT, EU e MISE

Andrea Almi, Leonardo Group

AIPlan4EU (ICT49)

Andrea Micheli, Fondazione Bruno Kessler

AIIS Italian Stories 

I Laboratori italiani a Maker Faire 2020

Giovanni Maria Farinella, Università di Catania

Attività Future
LN AIIS

Rita Cucchiara, Università di Modena e Reggio Emilia

 

Christmas Gift

 

Interventi dell’Assemblea

(Visualizza la presentazione QUI)

 

12:30

Saluti

On.  Alessandro Fusacchia Coordinatore dell'intergruppo Parlamentare sull'Intelligenza Artificiale  

 

12:30 - 13:00

AI ed Industria. Esiste la via Europea per l'AI?

Alessio Jacona intervista Stefano Quintarelli (Member of the AI High Level Expert Group at European Commission)

Chiusura lavori e saluti

Per info e contatti scrivere a segreteria.aiis@consorzio-cini.it

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.