Eletti il Presidente e il Vice Presidente del CINI

L’Assemblea del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI) ha eletto Presidente il prof. Stefano Russo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Leggi

logo cnl

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

La sostenibilità e l’inclusività di una città richiedono inevitabilmente la capacità della stessa di gestire in modo oculato le proprie risorse al fine di ridurre l’inquinamento, aumentare la sicurezza, salvaguardare il patrimonio culturale, migliorare i servizi resi ai cittadini, favorire la partecipazione collettiva alle decisioni sullo sviluppo urbano, rimuovere le barriere per i diversamente abili. L’ICT può svolgere un ruolo rilevante in questo processo attraverso infrastrutture, che operino come substrato di supporto allo scambio informativo, e servizi, che forniscano a cittadini e imprese il supporto per uno sviluppo sostenibile e l’implementazione di modelli di economia circolare.

In questo contesto, il Laboratorio Nazionale CINI “Smart Cities & Communities” mira a diventare un centro italiano di competenza nel campo delle tecnologie ICT per le Smart Cities e contribuire, insieme ad altri attori, a sviluppare soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita dei cittadini.

L’attivazione del Laboratorio risponde alle seguenti esigenze della comunità scientifica nazionale:

  • fare massa critica per competere nel mercato della ricerca partecipando a iniziative di rilievo su scala nazionale e internazionale;
  • evitare la dispersione degli sforzi e rinforzare la collaborazione per ottenere soluzioni innovative e non facilmente replicabili;
  • stimolare la realizzazione di azioni integrate sulla base di bisogni comuni e precise priorità e strategie di intervento.

Poiché il tema delle Smart Cities & Communities  è per sua natura multi-disciplinare, il Laboratorio è aperto al contributo di ricercatori provenienti anche da aree culturali diverse da quelle ICT.

Per sviluppare al meglio la sua missione, il Laboratorio si propone di attivare una rete di rapporti con gli attori della pubblica amministrazione, per capire le reali esigenze delle città e dei cittadini,  e con il mondo industriale per determinare le aree tematiche di maggiore interesse e il grado di coinvolgimento effettivo delle aziende in programmi di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico.

 

logo-completo-A

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.