Eletti il Presidente e il Vice Presidente del CINI

L’Assemblea del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI) ha eletto Presidente il prof. Stefano Russo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Leggi

logo cnl

National Interuniversity Consortium for Informatics

CINI is the main point of reference for the Italian national academic research in the fields of Computer Science, Computer Engineering, and Information Technology. In a very strict cooperation with the national scientific communities, the Consortium promotes and coordinates scientific activities of research and technological transfer, both basic and applicative, in several fields of Computer Science and Computer Engineering.
Read
 

National Interuniversity Consortium for Informatics

The Consortium involves 1,300+ professors of both Computer Science (Italian SSD INF/01) and Computer Engineering (Italian SSD ING-INF/05), belonging to 39 public universities. The Consortium is submitted to the periodic Quality Evaluation of its research activities by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Research.
Read
 

Press Review

Notifications (to archive) 

Calls For Papers & Other Opportunities

 “Informatica e diritti: la rivoluzione digitale per la società ”

Roma, 27 settembre 2016

Camera dei Deputati

Sala della Regina - Palazzo Montecitorio, ingresso principale

Programma:

ore 10:30 Saluti della Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini

ore 10:35 Saluti del Prof. Paolo Prinetto (Presidente CINI)

ore 10:45 Introduzione alla giornata del Prof. Juan Carlos De Martin

ore 11:00 Lectio del Prof. Luciano Floridi (Oxford University): “Dignità umana e privacy nell’era del digitale”

 

ore 11:30 1a Sessione: Per una educazione digitale

Cosa intendiamo per “educazione digitale”? Quali sono gli obiettivi e quali i mezzi più adatti? Cosa cambia e cosa resta lo stesso in campo educativo? Verso una cittadinanza digitale consapevole e critica.

  • Anna Masera, Moderatrice, Public Editor de La Stampa - direttrice del Master in Giornalismo all’Università di Torino
  • Luca De Biase, Giornalista, responsabile di Nòva al Sole 24 Ore
  • Marina Miserandino, Associazione “Icaro ce l’ha fatta!”
  • Giorgio Ventre, Dip. Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Università di Napoli Federico   II
  • Lorella Zanardo, Attivista, documentarista, scrittrice

 

ore 12:30 2a Sessione: Per una sicurezza digitale

Di pari passo alla crescita di importanza del digitale cresce l’attenzione per i temi della sicurezza. Come tutelare la sicurezza di individui, aziende e Stati senza violare diritti fondamentali?

  • Barbara Carfagna, Moderatrice, Giornalista RAI
  • Roberto Baldoni, Direttore del Laboratorio Nazionale CINI di Cybersecurity - Università di Roma La Sapienza
  • Carlo Blengino, Avvocato, Fellow del Centro Nexa su Internet e Società del Politecnico di  Torino
  • Francesca Bosco, Ricercatrice, United Nations Interregional Crime and  Justice  Research  Institute (UNICRI)
  • Stefano Quintarelli, Deputato, Presidente del Comitato d’Indirizzo dell’Agenzia per l’Italia Digitale

 

ore 13:30 Conclusioni del Prof. Stefano Rodotà

 

COMITATO  ORGANIZZATORE

Prof. Juan Carlos De Martin (Direttore del Laboratorio Nazionale CINI su Informatica e Società)

Prof. Paolo Prinetto (Presidente CINI)

Dott.ssa Angela Miola (Direttore Esecutivo CINI)

 

L’invito è strettamente personale R.S.V.P.:

http://cini-laboratorio.eventbrite.com/

 

L’accesso alla sala è consentito solo alle persone che hanno confermato e fino al raggiungimento della capienza massima.

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

CINI participates as expert delegate in the italian committee of the Horizon 2020 Program for Information and Communication Technologies

 

 

Institutional links

S5 Box

Cini Single Sign ON

This site only stores technical/functional cookies. If you want to know more, go to the Cookie Policy section.